RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novità Nikon







avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 2:10

Verissimo che la Z è una delle migliori oggi (anche se ci vuole l'atomos...), ma se la prossima Z non ha almeno il 10 bit interno e il 4K a 60 fps è di nuovo fuori dai giochi. Non che siano indispensabili, ma altre marche già ce l'hanno. La D6, per esempio, per le caratteristiche video impallidisce se paragonata alla ammiraglia Canon. Per questo dico, il futuro si gioca lì e visto che le altre case non scherzano, sarà bene che si adegui e tiri fuori un po' gli artigli. Tanti fotografi hanno iniziato a fare video, e avere tutto in un corpo solo e con una sola baionetta è già possibile con la concorrenza. A volte ho il pensiero che la Nikon sia sempre un po' castrata da accordi commerciali. Insomma prima di allargare il corredo aspetto queste nuove uscite, dalle quali valuteremo se Nikon l'ha capita questa cosa del video (che è il futuro ecc ecc). Imho!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 7:03

Guarda, io di video me ne intendendo veramente poco però da quello che mi è stato detto le z si usano tranquillamente senza atomos, poi, per riprese serie, uno schermo esterno, credo, vada usato, sempre.
Sulle ammiraglie reflex, al contrario, il comparto lv è poco funzionale perché è una macchina votata all'azione, da usare nel 99 % dei casi, attraverso ovf.
Non scordiamo, inoltre, che hanno un peso considerevole, soprattutto se usate con supertele, e uno monitor fisso che poco si presta ad alcune riprese.
Credo che Nikon, se avesse voluto avrebbe potuto mettere, tranquillamente, il comparto video delle z, come fatto con la d780 e come, quasi sicuramente, avverrà con la sostituta della d850.
Giustamente, con d6, non lo ha fatto, mantenendo le caratteristiche da "purosangue" e lavorando sull'af tramite mirino che, stando alle parole di Nikon, dovrebbe essere un game changer, vedi anche il tracking degli occhi attraverso mirino che fa della d6, la prima ed unica reflex ad offrire tale feature.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 7:24

Ma che risposta? Vorrai dire la a7r4 rimarchiata...MrGreen

Temo che sarà peggio: sony ha due sensori, uno che usa sulla sua A7R4 e un'altro che ha liberalizzato per la vendita a tutti. pare che qualcuno lo stia provando anche per una camera astronomica
La differenza tra i due sembra essere la velocità di lettura del sensore, limitata sul modello di vendita al pubblico.

A me personalmente comunque interesserebbe poco avere tutti quei Mpix, preferirei meno rumore e AF migliore.

Comunque oramai c'è un eccesso di corsa alla caratteristica tecnica;-)


Sull'adattatore per mantenere l'af delle ottiche AF d ci potrebbero lavorare seriamente, non credo sia così complicato.

Si gli costerebbe davvero poco, ma ti vogliono vendere le ottiche nuove ;)




avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 9:55

preferirei meno rumore e AF migliore.

Beh insomma, la vedo dura migliorare l'AF della a7r4 con la nuova nikon (quando e se uscirà). Non che la R4 sia perfetta (per quello c'è la serie a9) ma siamo comunque ai vertici di categoria. Mia opinione personale.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 9:58

no no scusa, intendevo
af migliore rispetto a Z6
meno rumore rispetto a A7RIV

se la A7R3 avesse l'AF della R4 penso che la preferirei all'ultima

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 10:01

Ah ok avevo capito male allora. Chiedo venia ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 10:08

tranquillo, mi son spiegato male anche io;-)

Comunque ripeto per me oggi c'è una corsa alla tecnologia un po' eccessiva, che alla fine maschera i principi coi quali si fanno belle foto. (lungi da me dire che la tecnologia migliore non serve o è dannosa... intendo solo che oramai con qualsiasi corpo macchina ci sono automatismi e caratteristiche più che sufficienti per far bene.. dopo dipende da chi le usa)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 10:16

Sono d'accordo. Specie quando poi magari questi miglioramenti "esasperati" vogliono giustificare 1000 euro (e talvolta anche più) di differenza di prezzo dal modello precedente.
Poi ovvio, come sempre, ci sono le dovute eccezioni.

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2020 ore 10:18

Comunque ripeto per me oggi c'è una corsa alla tecnologia un po' eccessiva

Sicuramente a me non manca niente..... anzi no, mi manca il tempo per andare a fotografare.;-)
Sicuramente Nikon farà i suoi passi avanti e comunque io sono già più che soddisfatto del sistema Z per l'uso amatoriale che ne faccio. Poi ogni miglioramento sarà ovviamente il benvenuto.
L'AF delle Z va anche capito altrimenti non si riescono ad usare le varie modalità al meglio, non lo reputo ovviamente il migliore in circolazione, ma ci si riesce a fotografareMrGreen

Per chi vuole una ottima analisi su l'AF delle Z con dei buoni consigli può vedersi questo video





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 10:37

Credo che Nikon, se avesse voluto avrebbe potuto mettere tranquillamente il comparto video delle z, come fatto con la d780.

A mio parere hai centrato la questione: se Nikon avesse voluto... Nikon DEVE volerlo, glielo chiede il mercato, dal momento che le altre case, pur dandosi la zappa sui piedi (hanno camcorder di fascia molto alta), stanno comunque afferrando quali sono le richieste degli utenti. Soprattutto, molti professionisti della fotografia si stanno spostando sul video, o meglio hanno capito che saper fare anche video può dare più possibilità lavorative. Aver messo sulla D6 delle caratteristiche video paragonabili a quelle di una Fuji xe3 mi sembra un gravissimo segnale di come Nikon non abbia ancora capito che i confini tra fotografia e video si stanno assottigliando. La Canon di pari livello è su un altro pianeta (differenze abissali) e costa uguale. Ora, o Nikon mi dimostra che ha capito dove va il futuro (verso il video, e non sono io a dirlo), o io smetto di spendere i soldi su un sistema che non mi garantisce il top negli anni a venire.
Capisco la necessità di molti dell'adattatore per le ottiche AF-D, ma credete davvero che questa cosa delle lenti di 20 anni fa sia più importante per chi sta sgomitando nella ricerca dei clienti?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 10:49

per quanto riguarda le AF-D ti porto il mio esempio

Io non lo faccio di mestiere, quindi non ho interesse particolare a comprare del nuovo.
Ho varie ottiche AF-D che mi soddisfano in pieno su D750, e non sento la necessità di risoluzioni stellari sul corpo macchina

Per me passare a Z6 significa dover cambiare varie ottiche che mi piacciono, solo perché perdono l'AF e diventano poco comode da usare. Inoltre non comprare più usato AF-D buono ed economico per lo stesso motivo

Questo, assieme al fatto che mi tocca spendere un sacco di soldi per comprare delle XQD che per il mio modo di fare fotografia sono assolutamente inutili, è la cosa che più mi frena dal prendere una Z6, anzi mi fa pensare..
Se devo cambiare buona parte delle ottiche, non mi conviene forse prendere una Sony A7III?

La cosa che più mi fa ben sperare in nikon è invece che le nuove ottiche per attacco Z sono tutte notevoli, e mi piacciono molto anche come filosofia (per me la serie di fissi a 1.8 è azzeccatissima)
quindi mi fa pensare che quando in futuro vorrò aggiungere una ottica o dovrò cambiarne una perché si è rotta avrò ottime soluzioni nuove

Se la Z6 usasse schede SD e avesse AF su AF-D la avrei già presa

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:00

Effettivamente se la tua è solo passione e non lavoro, non vedo motivi particolari che possano giustificare un esborso in tal senso.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:06

per quanto riguarda le AF-D ti porto il mio esempio

Il tuo esempio dimostra effettivamente che ogni utente ha le proprie necessità.
Brevemente ti riporto le mie: amo la fotografia e faccio anche il "secondo" per uno studio specializzato in wedding, ma ho iniziato a fare documentari e proprio l'attrezzatura mi penalizza, e non poco. Essendo molto indipendente e senza grandi produzioni alle spalle, mi serve un corredo con il quale poter fare tutto.
Mi interessa poco spendere 200 euro per una cf-express, se però con la stessa posso registrare con molta qualità e averne a sufficienza per promuovere il mio prodotto ai festival. Ora, visto che avere le due cose insieme è possibile, per me farebbe la differenza. Se non facessi matrimoni passerei a Fuji a occhi chiusi.
E' un altro esempio dei tanti. Quindi, ribadisco, o Nikon ci accontenta tutti (perchè a livello tecnologico può) o continua a perdere clienti.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:07

Infatti.
Poi vedi Donnie, secondo me le case produttrici tendono a dimenticarsi che tanto del loro fatturato arriva dagli amatori.. quindi van soddisfatti anche quelli

io ho tre SD da 128GB e le uso sia sulla compatta, sia sulla reflex. Oggi costeranno si e no 20€ l'una
Comodissime, capacità più che sufficiente per un qualsiasi viaggio di piacere, anche lungo semplici da leggere, compatibili con tutto

Sinceramete.. ma chi me lo fa fare di tirare fuori 700€ per avere la stessa capacità in schede XQD?
Per me questa è stata una scelta folle di Nikon

Viva la doppia XQD su D6
Per il resto basta un buon buffer RAM e delle normali economiche SD

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:08

Il tuo esempio dimostra effettivamente che ogni utente ha le proprie necessità.

Hai perfettamente ragione

o Nikon ci accontenta tutti (perchè a livello tecnologico può) o continua a perdere clienti.

Per questo credo che la segmentazione dei modelli vada studiata con cura

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me