JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Però... e qui non scherzo... dopo aver sclerato per decenni per trovare un liquido per pulire le lenti che effettivamente fosse efficace (l'unico veramente valido che trovai era della Kodak), dopo decenni... dicevo... ho trovato il QUASAR VETRI (al supermercato, 650 ml per un paio d'euro)
Ci ho appena ripulito all'interno un catadriottico che non ero mai riuscito a liberare come si deve da tracce di grasso sullo specchio.
Garantisco: è efficacissimo (sicuramente contiene alcol isopropilico) e... proprio senza aloni
Ho buttato anchio un 4 di ottiche costose nikon colpite da muffa ed irrecuperabili. indiziata era una stanza molto umida della mia casa in inverno era oltre 85%. Non sapevo, dopo avere visto che succede adesso sto più attento dove metto il materiale e come, ho un deumidificatore tengo sotto controllo umidità della stanza, metto dentro bustine silicagel e anche naftalina. Le ottiche danneggiate avevo alcuni anni addosso pazienza... Adesso ho comprato tante nuove ottiche per fuji e qualcuna per Nikon speriamo bene.
user142859
inviato il 30 Aprile 2020 ore 19:55
Anche il liquido per pulire le lenti degli occhiali va bene. Che poi se lo sporco non è unto va bene anche alitarci sopra e passare con il panno. È pur sempre vetro
No alitarci non va bene! l'ho letto anche sul manuale di non mi ricordo che ottica, poi anche il liquido non deve essere aggressivo soprattutto se ci sono trattamenti antiriflesso, conviene usare liquidi appositi
“ Il nostro alito acido può danneggiare lo strato antiriflesso della lente. „
non molto tempo fa, questa info era comparsa sul sito Nikon, ma poi, proprio per i numerosi dubbi che ha generato, è stata rimossa
user142859
inviato il 30 Aprile 2020 ore 21:06
Tranquilli, è decenni che sono tratti così e stanno benissimo. Gli strati antiriflesso non sono esposti direttamente all'atmosfera, c'è sempre un ultimo strato protettivo più duro del vetro stesso
meglio non alitare, l'alito lascia dei residui che facilitano moltissimo l'attecchimento della muffa, non essendo neutro né dal punto di vista chimico né da quello dei microorganismi.
discussioni sulle muffe ce ne sono continuamente qui su juza come in ogni altro ambiente fotografico. chiacchiere superficiali, prive di conoscenza diretta della questione.
in questo marasma di fake news, l'anno passato un microbiologo specializzato in muffe ha scritto un intervento spettacolare dove ha spiegato per filo e per segno tutto quanto. è stato di una chiarezza e utilità fuori dall'ordinario.
Anche io ricordavo di avere letto l'intervento del biologi sulle muffe ed i funghi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.