| inviato il 05 Maggio 2022 ore 9:21
Via lattea in Calabria dal mio angelomonte custode Eroe Dolcedorme. Non vedo l'ora. Poi 25 ottobre 2022 eclissi al mio compleanno. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 17:00
@ Lucatkom Dipende poi, ovviamente, da come sei messo nelle osservazioni: - se guardi verso l'alto a 45° e più gradi, da posizione eretta, serve per forza il NIKON STABILEYES (od altri equivalenti come il FUJINON, ecc.) - se sei invece spaparanzato su di una sedia a sdraio, forse basta anche il CANON 18X50 per vedere bene le stelle, attesa la posizione favorevole Purtroppo non ho mai osservato da uno sdraio (non so perchè, effettivamente perchè mi sembra una ottima idea), ma ho sempre osservato le stelle, quelle rare volte, da posizione eretta: quindi la meno performante. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 18:03
“ se sei invece spaparanzato su di una sedia a sdraio „ Esatto, l'idea sarebbe proprio questa |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 19:25
“ con berretta vicino, ovviamente ... „ Poi vedrai solo stelle doppie  |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 19:30
No, mi addormenterò, vedendo le stelle (con copertina...)!!! |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 11:38
Mi è arrivato l'angolato, oggi scendo in giardino a vedere i pianeti e stelle di giorno. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 16:14
Nella mia collezione ci sono quasi una ventina di binocoli. Ed il mio parere, in risposta alla Tua domanda, è il seguente: - fino a 7-8X non serve necessariamente la stabilizzazione; - oltre serve eccome, oppure serve un buon stativo dove piazzarci il binocolo. I risultati dei miei 4 binocoli stabilizzati non sono neppure confrontabili con quelli degli altri a mano libera, soltanto con i con i 7-8X (sia pur a fatica) si può fare un paragone. Questo significa che il costo (a nuovo) deve essere almeno circa 800 Euro per quello più economico che, posso sbagliare la sigla, si chiama FUJINON TECHNO STABI 18/28. Gli altri constano verso i doppio od il triplo. A 20X serve, senza stabilizzazione, necessariamente un buon stativo! |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 16:44
L'osservazione si fa molto bene dalla sdraio, va preparato per bene tutto l'ambaradan ma dopo è una discreta goduria. Io uso il Celestron Skymaster 25x100, è un discreto bestione, ma la visione notturna è ottima, chiaramente uno stativo robusto ed una buona gimbal per godere al massimo, oppure una testa video. Qua c'è tutto il materiale, la poltrona, lo zaino e, per dare un'idea delle dimensioni, sopra al Celestron si può notare il simpatico binocolo di Pentax, il Papilio II per l'osservazione degli insetti e dei piccoli fiori. Una caz.ata del Celestron, ma so che è comune anche ad altri binocoli così voluminosi, è la necessità di regolare la correzione diottrica su entrambe le lenti. Si vede anche dalla foto il segno più e meno su entrambi.
 |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:46
ho da un mese ibis 82HD, angolato e mi ci sto trovando molto bene. oggi ho beccato con la 2000D un MXP - PMO nella Luna e tra cinque giorni, sarà il mio 28 compleanno. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:56
Ah beh, l'Ibis 82 è un bellissimo oggetto! |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:12
“ tra cinque giorni, sarà il mio 28 compleanno „ la somma dei nostri anni fa cento.... che invidia |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 17:40
Con un binocolo la visione del cielo è di poco più interessante che a occhio nudo. Un piccolo rifrattore di buona qualità ti consentirebbe di avere visioni dia a largo campo che ristrette sui pianeti e galassie, variando gli ingrandimenti a seconda dell' oculare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |