JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Interessante che benché si usino software diversi e tagli diversi sembrano tutte molto simili, anche nel white balance un pelino violetto. Forse la base di partenza alla fine conta molto più di quanto si è soliti credere.
@Giuseppe Zannoni, sentiamo la tua mancanza, dai posta la tua Post Produzione, non so cosa sia successo, ma onestamente preferirei in una tua partecipazione, a meno che non sei impegnato in altre cose.
“ Una panoramica sui metodi usati per il WB sarebbe interessante „
Molte volte a occhio , nel senso che come detto da qualcuno non è necessariamente un male avere una dominante.
Altrimenti con il TMPanel che fa una cosa molto molto simile al metodo 3 di Luca1964pr.
Ultimamente ne ho visto uno strambo che porta saturazione e vividezza a 100% e poi bilancia l'istogramma con temperatura e tinta, ripristinando poi vividezza e saturazione l'immagine si appattisce un po ma diventa bella lavorabile sui colori
Sì, calibrato. Il metodo di prendere il colore medio e trasformarlo in grigio a me non piace per niente. Perché esistono pure le dominanti naturali e non è vero che in una scena il colore medio dovrebbe essere il grigio. Se fai una foto ad una parete arancione è giusto che ci sia la dominante arancione. Quindi questo metodo, non avendo nessun fondamento, non lo uso mai.
Di solito vado a speriamoindio o a prendere un colore che ritenevo grigio. In questo caso specifico non mi piaceva che alcune zone di prato uscissero violette e ho dato un tocco di verde.
user171441
inviato il 27 Aprile 2020 ore 17:30
Non sono d'accordo, quando scattavo con pellicola bianco e nero le dominanti non c'erano, idem negli anni 40, se vado a tirare fuori le fotografie scattate da papà non vedo mezza dominante, anzi...bianchi accesi e neri chiusi.
Secondo me portarsi il grigio appresso Anche se pure così, scattando ad un tramonto è normale che questo grigio diventerà giallo se esposto alla luce o blu se sta all'ombra.
E' basato nel fare medie, anche se non naif come prendere la media globale di un prato verde. Io penso che l'AWB e l'occhio da monitor calibrato facciano meglio nella quasi totalità dei casi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.