RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trekking e fotografia: scendete a compromessi?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Trekking e fotografia: scendete a compromessi?





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 11:59

La fotocamera in montagna, per me, è un must.

Io ottimizzo il corredo in funzione della lunghezza/impegno della gita ma anche sulla possibilità di trovare soggetti interessanti.

Diciamo che la mia macchina da oltre 3000 è la sony RX100 VI il cui sensore da un pollice non fa rimpiangere il formato APS ed ha tutta la versatilità di quelle che un tempo furono le rollei o minox 35.

Poi... la scelta va dalla APS fino al FF.
Va detto che se prevedo di dormire in rifugio/bivacco con la possibilità di fare dei notturni mi porto tranquillamente la D850 con tutto quello che pesa... ma non porto mai il cavalletto.

In genere, il mio corredo da montagna -completo- su FF comprende: 12-24, 24-105, 70-300. In alternativa al 12-24 porto il fisheye. Per il formato APS: 16-80 e 70-300 e se è il caso sempre il fisheye (16mm).

Comunque: se sono costretto a viaggiare leggerissimo la scelta è una sola: Sony RX100

Poi... ci fu un tempo in cui... andavo a bivaccare in tenda in inverno ed oltre alla reflex con 16 e 24-50 portavo anche una 6x7 (Plaubel Makina). Triste

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 12:00

.....dopo il decreto di ieri chiedo agli utenti se secondo voi,sia consentito con autocertificazione fare escursioni tra colline e montagne. La logica suggerirebbe di sì ma il decreto parla di parchi pubblici e giardini controllati dal comune di zona ,senza alcun riferimento ad aree verdi ed Oasi.
Grazie.

Ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 12:01

Per trekking porto lx100.
In futuro quando scenderà di prezzo una Olympus em1 mark 2 con 12-100

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 12:42

Gsabbio: rammento certe sgambate nella neve con tanto di Hasselblad e cavalletto, una manciata di rulli e filtri. Poi sono passato alla Mamiya 6 gran macchina, bei tempi......

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 12:59

Poi sono passato alla Mamiya 6 gran macchina, bei tempi...


non è che manchi il fiato... è la potenza del motore che è diminuita

Infatti... sto puntando la mirrorless Z7, perché risparmiare peso è fondamentale ma non voglio rinunciare al FF

che poi... se la ritrovassi ad un prezzo umano... forse una Makina la riprenderei, perché quelle diapositive sono meravigliose ancora oggi (anzi... di più).

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:52

Io per la montagna uso olympus em-10 iii con 9-18 e 40-150, praticamente non si sente ed ha una buona qualità

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 14:37

Grazie a tutti per i numerosi contributi! In effetti sono scelte molto soggettive, dove sia la componente preparazione fisica, sia la specificità dell'itinerario, hanno un ruolo determinante.
Qualcuno parlava di notturne in rifugio (o simili) dove si ha quindi la possibilità di fare tramonti, stellate e albe... Qui ovviamente subentra il treppiede, che è un altro elemento sicuramente non secondario come ingombri. Mentre per una compatta evoluta, anche un semplice gorillapod permette di poter scattare lunghe esposizioni.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:06

@Mino Magnifico

se leggi la sezione news di Juza, c'è proprio un articolo che risponde alle tue domande. Ti do un anticipiazione, no, purtroppo non potremmo ancora girare a scattare...per ora.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:24

Qui ovviamente subentra il treppiede, che è un altro elemento sicuramente non secondario come ingombri.


Mai usato il treppiede in montagna, e di notturni ne ho fatti molti; come pure per gli animali (usavo un 300 f2.8) andavo -vado- sempre a mano libera.

Ovvio... non facevo foto d'astronomia, né facevo appostamento.

per tutto il resto, mi sono sempre arrangiato con sassi e legni che trovavo sul posto. Il cavalletto pesa comunque troppo, meglio una lente in più.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:36

Il cavalletto pesa comunque troppo

se il treppiede in questione è 1 serio, siamo d'accordo.... ho scorrazzato il mio su e giù per gruppi Dolomitici, e il suo ballonzolare era abbastanza snervante, per quanto lo avessi fissato al meglio. Senza contare il fattore peso, come dici tu.
Ma, in tema di compromessi, se mi porto la fuji X-T2 + Samyang 12 f2.0 (meno di 800 grammi, tutto compreso) ci attacco il gorillapod, e via andare! Il Pdr sarà anche limitato, ma poi ci si arrangia sul campo!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:42

Io mi arrangio con un minuscolo treppiede della joby di quelli per le compattine (sul principio del gorillapod).

Pochi grammi e mi consente di orientare la macchina quel tanto che serve

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:06

Comunque: ecco alcuni esempi di come mi sono equipaggiato per differenti escursioni:

Anello delle dolomiti friulane (trekking 3-4 giorni): D3200+16-80 e Sony Rx100 VI

Cap Margherita RX100

P.zo Tresero (e cime vicine): RX100 VI

M.te Vioz: RX100

Grignetta -varie gite diurne- RX100 + D7200+16-80 e 70-210 AFD

Grignone invernale notturna: D800+24-120

Pizzo dei tre signori: D7200+16-80 e RX100

M.te Confinale, Pasquale, Rif Casati: RX100

Rocciamelone: D7200+12-24 e RX100

Tour dell'Annapurna: D7000+24-120, 80-200, 17fisheye, Canon G9

Varie escursioni in Nuova Zelanda (tutte): D850+24-105, 16fisheye, D7200+70-300 e RX100 con cavalletto (usato molto nei notturni, ma lì lo spettacolo è il cielo)

Marocco: D800+24-120 e 10-17 fisheye

Cambogia: D3200+16-80 e RX100

Vari trekking di 2 giorni nelle Alpi con pernottamento in rifugio: D800 oppure D850+24-105 e 16fisheye ed RX100

Ferrate in dolomiti: RX100

Volo in parapendio: RX100

Nella sostanza: non esiste un corredo fisso ma ci possono essere varie opzioni da valutare caso per caso. Da quanto sopra si evince che la priorità assoluta va alla leggerezza che passa in second'ordine solo in occasioni particolari

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:11

certo se devo andare al rifugio a mangiare con 30/45 minuti di scarpinata mi porto anch'io qualcosa di più prestante.MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:21

mi porto anch'io qualcosa di più prestante.


in quel caso ci sta anche il banco ottico...Cool


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 17:09

Io dormo sempre nel sacco pelo, dove capita e senza tenda

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me