RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio 80d a 6dmk2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio 80d a 6dmk2





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:49

paesaggi, viaggi, urbex per la maggior parte...


per il resto hai risposto tu... MrGreen

scusa se son stato antipatico magari.. ma se chiedo un'opinione su una cosa... precisa...
e mi rispondono tutt'altro... Confuso




avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:51


Buongiorno,
In tanti anche qui hanno fatto questo passaggio...
C'è chi lo consigliava e chi no...

Ora chiedo a chi l'ha fatto se è pentito o lo rifarebbe

Io vorrei fare questo passaggio, paesaggi e situazioni di poca luce le foto che faccio per la maggior parte.

Avresti un guadagno marcato a livello di qualità d'immagine, a sensibilità iso elevate, sia nelle foto che nei video (almeno uno stop).

Sotto tale aspetto anche la m50, che monta una evoluzione del sensore della 80d e uno dei processori digic più recenti, perde il confronto con la 6d mark ii.

Rispetto alla 80d si perdono la presa per le cuffie e il formato di compressione intraframe (all-i), nei video: per la cronaca, quest'ultima opzione non è presente nemmeno nella 90d, visto che Canon ha deciso di riservarla solo ai modelli di fascia superiore.

Un altro vantaggio della 6d mark ii è il mirino, più ampio e luminoso di quello della 80d: la cosa non sorprende, dato che il sensore della 6d mark ii ha una superficie maggiore di 2,6 volte, rispetto a quello della 80d, e il pentaprisma è dimensionato di conseguenza.

Lato autofocus, velocità di scatto e buffer le prestazioni sono simili.

Ovviamente vi è il fattore ottiche da considerare: quelle ef-s non sono utilizzabili, e quelle ef sono mediamente più costose.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:56

GRazie per aver risposto leggendo la mia domanda... MrGreen

sul lato video non sono interessato, per cui...

al mirino invece si, infatti la maggior parte delle volte uso il mirino e non il live view.

Delle ottiche sono consapevole, infatti assieme alla 80d vendo quelle che non posso utilizzare, e tengo quelle che posso utilizzare, e ciò mi permette di avere la 6d praticamente a zero...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 21:41

Anche se non ho diritto di parola voglio dire perché ho cambiato la 6DII a meno di un anno dall'acquisto. Nel mio modo di utilizzare la macchina fotografica la ricomposizione non è contemplata, e purtroppo la 6DII monta lo stesso modulo della tua 80D ed il risultato è questo



Quindi mirino molto ampio ma parzialmente utilizzabile in AF ConfusoTriste Aggiungo che mi trovavo meglio con 70D, e adesso "che te lo dico a fare" MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 22:05

Nemmeno l'autofocus della 1dx mark iii raggiunge la copertura di quello della 80d.

È una semplice questione fisica: per avere la medesima copertura dovrebbero installare una unità af ttl-sir con una superficie 2,6 volte maggiore di quella dell'unità montata sulla 80d, ma a quel punto dovrebbero aumentare notevolmente le dimensioni dello specchio secondario, e non vi sarebbe sufficiente spazio, a meno di voler progettare una fotocamera molto più voluminosa, che nessuno vorrebbe.

Sulla 6d mark ii, che ha ancora meno spazio interno di una 80d (visto che il gruppo specchio è molto più grande), la situazione non può che peggiorare. È vero che avrebbero potuto progettare una unità af ttl-sir ad hoc, ma lato copertura sarebbe cambiato comunque poco.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 22:18

Hbd hai dato una risposta molto tecnica e precisa, sei sempre molto attento ed esaustivo nel fornire informazioni corrette (e per questo ti ringrazio) ma dico che la progettazione qui ha toppato, in che misura è soggettivo, dipende da quanto e quanti hanno il mio problema di composizione. Hai spiegato bene il motivo per cui hanno messo insieme questi elementi, ma a noi consumatori ci interessa la facilità d'utilizzo e le prestazioni senza limiti.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 22:45

Io uso quel modulo AF con la stessa facilità con cui usavo quello della 70D.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 22:56

Vediamo:

la 80D ha un mirino migliore.

Ha uno degli autofocus per uso generalista migliori (per sensibilità, copertura e velocità). La 6D ha lo stesso modulo, ma usato su FF diventa uno sciame di punti al centro poco diverso dall'unico centrale della prima serie

La 80D a 100 ISO ha una dinamica migliore. Fino a 400 ISO ha meno rumore, più su inizia lentamente a vincere la 6D che è mediamente utilizzabile per altri 3 stop (6400) contro i due (3200) della 80D. Niente che non si recuperi con un obiettivo luminoso, spendendo meno di un cambio corpo. Insomma, a meno della classica situazione di fotoreportage serali o foto in teatro, il sensore della 6D non è detto porti vantaggio, anzi.

La 80D per un uso spensierato permette di montare il 18-135, non esiste un obiettivo con range equivalente su reflex FF (per mount RF c'è invece il 24-240). In compenso il classico 70-300 diventa un teleobiettivo interessante raggiungendo una focale equivalente di quasi 500.

Sulla 80D viene meno il vantaggio degli ultraluminosi, un f/1.2 fa le stesse foto di un più economico f/1.8 su FF. Ma con la 6Dmk2 questo vantaggio non si sfrutta, in quanto ricomporre con questi obiettivi è proibitivo e, come dicevamo, la 6D ha i punti dell'autofocus distribuiti male sul fotogramma.

Però vuoi mettere passare a FF?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 23:03

Oh Mamuthones, guai a te a passare a fufu... Avrai solo svantaggi. MrGreen

(il mirino migliore della 80D non sussiste, ed è pure stato spiegato perché, spiegazione suffragata fra l'altro anche dalla mia esperienza fra 70D e 6D2. Se poi si vogliono punti non al centro, non si deve proprio passare al full frame, e Hbd ha spiegato una volta ancora la ragione pure di questo)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 23:31


Hbd hai dato una risposta molto tecnica e precisa, sei sempre molto attento ed esaustivo nel fornire informazioni corrette (e per questo ti ringrazio) ma dico che la progettazione qui ha toppato, in che misura è soggettivo, dipende da quanto e quanti hanno il mio problema di composizione. Hai spiegato bene il motivo per cui hanno messo insieme questi elementi, ma a noi consumatori ci interessa la facilità d'utilizzo e le prestazioni senza limiti.

È sempre stato così con tutte le reflex digitali con sensore full-frame: la copertura dell'autofocus è limitata. Sui modelli migliori si supera di poco il 50%, orizzontalmente, e la ragione è quella che scrivevo.

A meno di realizzare una fotocamera molto più ingombrante di quelle attuali, che sarebbe invendibile, vi sono certi limiti.

In ogni caso, la disposizione dei punti af dovrebbe consentire di mettere a fuoco secondo la regola dei terzi (o almeno di avvicinarsi).

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 0:05

Grazie ancora Hbd, pensavo che la copertura dei punti AF fosse proporzionale al formato del sensore, e di conseguenza che sulla 6DII fossero così vicini perché utilizza lo stesso modulo studiato per APS-C. Non sapevo fosse un fattore comune su tutte le full frame, e utilizzando molto i punti laterali ero costretto a croppare la metà dei miei scatti con 6DII. A suo tempo ero indeciso tra 6DII e 5DIII, poi ho pensato che l'evoluzione naturale della 70D era appunto la 6DII. Passato a mirrorless mi era venuto il dubbio che se avessi scelto la 5DIII forse non sarei passato a Sony, dubbio venuto dalla convinzione che solo la 6DII aveva punti AF così raggruppati al centro... Adesso mi hai tolto anche questo dubbio MrGreen sono ancora più felice della mia Sony ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 2:00

LoL per un attimo mi è sembrato di rileggere il post che avevo creato qualche tempo fa a riguardo dei punti af a mirino apsc vs ffMrGreenEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 15:34

@Marco kpp

hai una 80d?
hai fatto il passaggio 80d --> 6dmk2?
giusto per capire meglio

Ha uno degli autofocus per uso generalista migliori (per sensibilità, copertura e velocità). La 6D ha lo stesso modulo, ma usato su FF diventa uno sciame di punti al centro poco diverso dall'unico centrale della prima serie


non sono uno scienziato... ma che 45 punti su ff sia come averne 1 mi lascia perplesso.
ma le foto le facevo anche con i 9 punti della prima reflex.

La 80D a 100 ISO ha una dinamica migliore. Fino a 400 ISO ha meno rumore, più su inizia lentamente a vincere la 6D che è mediamente utilizzabile per altri 3 stop (6400) contro i due (3200) della 80D


anche qui qualche dubbio mi viene, credo che dipenda anche da diversi fattori.
io comunque foto a 3200 con 80d utilizzabili... si in formato instagram forse.

Niente che non si recuperi con un obiettivo luminoso, spendendo meno di un cambio corpo. Insomma, a meno della classica situazione di fotoreportage serali o foto in teatro, il sensore della 6D non è detto porti vantaggio, anzi.


a me il cambio corpo viene a costare relativamente poco.. anche se oltre al 24-105 che mi regalo poi credo punterò ad un grandangolo, o magari ad un obiettivo macro, le lenti fisse non mi servono.
non devo fare reportage o foto in teatri, ma spesso ci rinuncio a certe foto al "buio" per i limiti della 80d o aspc che sia

Sulla 80D viene meno il vantaggio degli ultraluminosi, un f/1.2 fa le stesse foto di un più economico f/1.8 su FF. Ma con la 6Dmk2 questo vantaggio non si sfrutta, in quanto ricomporre con questi obiettivi è proibitivo e, come dicevamo, la 6D ha i punti dell'autofocus distribuiti male sul fotogramma.


anni fa ho comprato un 50 1.8... usato 4 volte... ora ce l'ho e me lo tengo... ho visto di persona foto fatte con questo obiettivo su 6dmk2 da più fotografi e ho visto delle gran foto, sopratutto ritratti, anche se non è il mio genere.

Però vuoi mettere passare a FF?


se è passato il messaggio che per fare foto belle serva spendere soldi e basta, mi scuso perchè non lo penso.
Ma considerando e mi ripeto che il cambio corpo per me è un buon affare, che con un obiettivo solo posso fare quello che ora faccio con 2, (non ci guadagno in peso, ma almeno non devo fare cambi di obiettivo in situazioni scomode, almeno poi verificherò... come mi troverò. ) che ora posso fare foto in situazioni buie, considerando che non faccio foto sportive o altre situazioni dove la 6d è negata a quanto pare... che mi è stata consigliata da tanti fotografi che conosco e ci lavorano... sembra quasi che mi devo giustificare...



avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 15:35

Oh Mamuthones, guai a te a passare a fufu... Avrai solo svantaggi.


non vedo l'ora di provarli questi svantaggi... MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 15:47

Io sono passato da M50 (sensore della 80D) a RP (sensore della 6D2), ho scritto un topic sul mio profilo con i miei pareri ed un confronto, se vuoi dare una letta.

In ogni caso io ti sconsiglio la 6D2 e ti suggerisco la RP al suo posto se proprio devi fare il passaggio, identica come qualità immagine ma tecnologicamente avanzata e migliore in tutto il resto.

PS: Se i limiti di qualità immagine e di gamma dinamica di 6D/RP non ti stanno stretti.
A me lo sono stati quindi dopo due mesi ho rivenduto la RP a favore della Eos R, che ormai si trova a 1500 e che se hai la possibilità di fare un sforzo in più, te la consiglio caldamente, essendo per la maggior parte degli aspetti migliore anche della 5D4

Comunque al tuo posto, personalmente, provenendo da 80D o andrei di Eos R o 5D4 oppure lascerei stare e investirei in ottiche.
Essendo la 80D una splendida macchina, mi sembra un peccato quel passaggio, che cambiamenti cosi grandi non te li dà, ma costi superiori di un sistema, quelli invece si Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me