RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due obiettivi diversi settati a stessa apertura sono uguali?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Due obiettivi diversi settati a stessa apertura sono uguali?





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 19:16

Perbo tutto perfetto fino al paragone con il cellulare.
La lente in plastica del cellulare trasmette l'80% scarso, il 2.8 del cellulare è più verso un 3.2 se paragonato al 400.

Questo intendo.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 19:44

Perbo, magari non l'hai capito, ma e' esattamente quello che abbiamo scritto piu' sopra (con le dovute differenze tra cellulare e dslr).
Kame perfettamente d'accordo.

G.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 19:46

Mi sono sbagliato!




avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 19:52

No Silverado, la superficie del sensore non c'entra proprio.
Al limite ha effetto su illuminazione relativa/vignettatura.

Segui il tuo stesso ragionamento. Se fosse vero, un f/2.8 su aps-c diventerebbe un f/1.4? E su medio formato? Un f/4?

MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 19:54

Si me ne sono accorto subito ma non ho fatto in tempo a modificare in tempo!!

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 19:55

Quello non riguarda l'obiettivo e la sua apertura, riguarda la grandezza del sensore.

Per rispondere sinteticamente alla domanda del topic:
NO due obiettivi con stessa apertura e anche stessa lunghezza focale NON sono IN PRATICA uguali (anche se la differenza potrebbe essere non apprezabile).
Anche se il diaframma e' lo stesso e quindi la quantita' di luce TEORICA che, a prescindere dalla fisica della luce, e' la stessa, gli stessi fattori fisici rendono le ottiche diverse l'una dall'altra, a volte in modo piu' o meno marcato.
Quando a cambiare e' anche il sensore la situazione e' ancora piu' variabile.

Se compari un Nikon 300 2.8 con un Sigma 300 2.8 noterai che c'e' comunque una differenza in termini di luminosita', piu' o meno apprezabile.
Questo perche' gli schemi ottici, e tutto quello che ne deriva, sono differenti, dunque la quantita' di luce che arriva al sensore non e' esattamente la stessa tra le due ottiche.
E stesso dicasi anche nel tuo esempio, comparando una reflex ed una compatta: hanno sensori ed ottiche che "assorbono" ed "elaborano" la luce in modo diverso creando risultati diversi.

Ciao
G.


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 21:06

Scusate, stiamo dimenticando una cosa. Sono d'accordo anche della precisazione di Kame sulle differenze di obiettivo dovuto alla differenza di assorbimento luce tra i vetri, un po' come se con una torcia alimentata a corrente di rete con stabilizzatore, quindi con una teorica emissione costante di luce, facessimo passare il cono di luce attraverso una teca di vetro riempita una volta con acqua distillata, successivamente con acqua sempre limpida, ma arricchita di sale da cucina in buona dose. Se misuriamo la luce dalla parte opposta non è la stessa in entrambi i casi, anche se la sorgente è costante. Spero di aver interpretato correttamente il ragionamento di Kame.

Però stiamo dimenticando un altro fattore: questi discorsi valgono nel caso di riprese con MAF all'infinito, perché vi garantisco che il mio 70-300 Canon, a 70 mm riprendendo un soggetto a 3 mt., non aveva la stessa identica inquadratura del 24-105 L a 70 mm (non ricordo bene, ma avevo notato una differenza enorme anche tra Tamron SP 90 macro ed il 70-300 a 90 mm).

Voi direte che il discorso vale a parità di inquadratura, vero, ma uno legge le tacche sul barilotto per sapere con precisione la focale, quindi pongo entrambi gli obiettivi a 70 mm, riprendendo il soggetto a 5 mt con f/5,6. A casa analizzo le foto e gli Exif mi dicono che ero a 70 mm f/5,6 in entrambe le foto, ma l'inquadratura è un po' differente. Come la mettiamo?

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 21:11

Quello che dici non e' stato dimenticato, l'ho scritto sopra.
Ogni costruttore ha schemi ottici diversi.
Il focus breathing negli zoom e' comune, e anche il non dichiarare l'apertura reale. C'e' poco da fare.

Nel caso dei fissi questi problemi non si pongono eppure restano le considerazioni di cui sopra.

Ciao
G.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 21:12

Scusate, mi era sfuggita l'ultima pagina e quindi non avevo ancora letto l'intervento di Knower. Il discorso sugli schemi ottici a cui accenna, credo che centra anche con ciò che dicevo poc'anzi.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 21:13

Quello che dici non e' stato dimenticato, l'ho scritto sopra.
Ogni costruttore ha schemi ottici diversi.
Il focus breathing negli zoom e' comune, e anche il non dichiarare l'apertura reale. C'e' poco da fare.

Nel caso dei fissi questi problemi non si pongono eppure restano le considerazioni di cui sopra.

Ciao
G.


Chiedo venia. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 21:15

Giobol tutti sbagliamo :D
Mi scordo sempre qualche pagina pure io, perche' dai link nelle notifiche via mail si va sempre alla prima pagina anzicche' all'utlima...cosa abbastanza noiosa.

G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me