RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

White Balance miti e realtà.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » White Balance miti e realtà.





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:32

Axl
lavoro io il tutto cominciando a mettere a 100 la "Vividezza" per identificare qual è il colore che predomina la scena. A questo punto, identificato il colore predominante, vado ad agire su due barre, la prima che modifico è quella della "Temperatura Colore" e la sposto fino ad annullare la dominante che ho identificato mettendo a 100 la Vividezza e, una volta annullata, vado a regolare, attraverso la barra della tinta, cercando un miglior "equilibrio" nella foto.
A questo putno, riportando la Vividezza a zero, se ho correttamente lavorato, vedrò un netto miglioramento dell'immagine.
Fatto questo lavoro dagli altri pannelli di LR la foto partendo da una base che dovrebbe essere molto migliore di quella di partenza.


usato il mio metodo
5150 0
usato il tuo metodo
5095 -4

cioè imbarazzante quanto siano vicini! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:36

Axl usato il mio metodo
5150 0
usato il tuo metodo
5095 -4
cioè imbarazzante quanto siano vicini!


Bene;-)
Sai che ti stimo, quindi sono molto contento!
E condivido con te che un corretto WB è, prima ancora dei profili, determinante nella fase di PP.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:42

Certo che il WB adobe color può essere una panacea per uniformare, ma preferisco sempre quelli fuji

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:58

Maurese, ho dato il mio punto di vista sperando di saperne di piu.
Te cosa consigli?

user81826
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:12

Allora, questo che ha messo Otto secondo me è uno strumento interessante che non sapevo ci fosse su C1.
www.duzimage.com/capture-one-pro-11-normalize-tool/

Mi pare di capire però che:
- va fotografato un colorchecker identico nella scena con stessa illuminante, uso classico del ritratto
- si suppone che un colore della scena sia molto simile ad uno dei campioni del colorchecker ma il risultato non sarà mai accurato, e comunque vanno reperiti i valori del colorchecker, che tra l'altro sono in sRGB?
Se ho detto qualche castroneria ditemelo, immagino comunque che vi siano metodi migliori.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:18

E' anche un metodo per replicare la resa di un colore tra uno scatto e l'altro...



avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:20

Paco la mia era una frase ironica ma non fa nulla...

user81826
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:27

E' anche un metodo per replicare la resa di un colore tra uno scatto e l'altro...

Direi sopratutto quello.
Esempio:
scatti con due fotocamere con stessa illuminante e stessa scena, campioni dalla fotocamera che ha il WB che ti piace di più, applichi a quella col WB cannato, vedi lo scostamento in termini di WB ed infine lo applichi in serie a tutte le foto della fotocamera con l'AWB malandato.
Magari lo fai per 2/3 illuminanti diverse per poter usare il metodo anche con luci particolari.
Mi pare più o meno quanto diceva Made?
Non so comunque come applicare lo scostamento a tutte le foto attraverso un preset automatico all'apertura.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:41

Non so comunque come applicare lo scostamento a tutte le foto attraverso un preset automatico all'apertura.


Lo scostamento puoi applicarlo tramite un profilo colore che va a modificare il WB.
Puoi fare un paio di profili colore eventualmente per un paio di illuminanti diverse eventualmente.
Secondo me, e ripeto, secondo me, dall'esperienza fatta con le mie fotocamere, io applico lo stesso valore di scostamento per tutte le illuminanti, per lo meno sulla tinta.

user14103
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:47

al di la del wb dei profili colore e tutto ciò che influenza una foto sinceramente parlando io su sta foto (prendetela per quello che è .. è un esempio) non ho toccato nulla awb automatico e profilo cobalt standard ..vedete qualcosa che non va ? perché a sto punto o vedo male io dal mio monitor o vedete male voi ..bho



avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:56

Non so comunque come applicare lo scostamento a tutte le foto attraverso un preset automatico all'apertura.


Nei miei scatti, per ottenere un rosa simile al primo, nel secondo ha modificato temperatura e tinta, un po' come dice Made...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:11

Personalmente sono interessato a migliorare il mio bilanciamento il bianco che al momento faccio ad occhio ma soprattutto in luce artificiale non mi soddisfa. Seguo pertanto interessato e ringrazio Chi ha dato il suo contributo e Chi vorrà farlo in futuro

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:12

Bon, io nel frattempo ho fatto un sonnellino, ora che mi sono svegliato, vedo che ci siete arrivati, evito di aprire un altro thread.

;-)

Se avete due immagini uguali, puntate sulla stessa zona della scena sulla foto sorgente tramite la pipetta, vi appariranno i valori RGB, invertite la pipetta ed andate a puntare sulla stessa scena nell'altra immagine.

Con un click si normalizza WB e Exp.

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:28

Io per andare ad occhio ho un metodo piuttosto facile.

Abbasso l'esposizione per evitare dei clip dell'immagine, e soprattutto perchè sottoesponendo si vedono meglio i colori ed eventuali dominanti soprattutto nei bianchi.
A volte neanche serve, a volte si.
Porto la temperatura ad un valore neutro, solitamente abbassandolo.

Una volta che ho "neutralizzato" la temperatura, è più facile vedere se c'è una dominante, e se si quale.
Vado ad intervenire quindi sulla tinta, togliendo la dominante di verde o magenta che c'è.
A quel punto riporto la temperatura o sugli stessi valori dello scatto, oppure alzo/abbasso sapendo che a quel punto la dominante della tinta sarà stata tolta, ma potrò tenere comunque la dominante della luce che invece mi interessa (temperatura). Naturalmente poi rialzo l'esposizione.


La variabilità (quindi la DIFFERENZA) che c'è tra i valori di scatto, e quelli che ho modificato, la riporto sugli altri scatti, facendo di fatto una correzione "manuale" dell'awb.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:33

Grazie Made, questa è utilissima come operatività!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me