| inviato il 26 Aprile 2020 ore 15:15
Il discorso e che non si può scegliere un obiettivo solo x via delle foto viste fare da altri su una galleria. Vuoi vedere cosa si fa con un 50 su APS-C? Allora guarda cosa si fa con tutti i 50 su quel tipo di sensore e ti fai un idea, limitarti alla sola galleria di juza significa limitarti all uso che ne ha fatto chi lo ha preso qui sul sito e ha caricato qualche foto! Io ancora nn ho capito che tipo di ritratto vuoi fare.. e che impronta gli vuoi dare... Ho ben 7 fissi che uso per i ritratti su due formati per un totale di 14 combinazioni di focali/apertura (intesa come pdc minima equivalente)... Scelgo l ottica ed il formato adatto a seconda di cosa ho in ment conoscendo la resa dell ottiche sui miei corpi... Come potrei dirti scegli questo o quello senza capire dove vuoi andare? Ti posso riportare la mia esperienza con i vari obiettivi fuji che ho usato facendo qualche recensione... Ti direi Il 90 f/2 lo ho avuto per qualche mese un prova ti posso dire che e veloce e preciso Del 50 ti posso dire meno xk lo ho usato solo una volta Del 23 f/1.4 ti posso dire che e meno rapido del 90 ma ha anche lui una buona resa... Il 35 f/1.4 e un capolavoro... Nitido e con carattere Il 16-55 e una lente perfetta nelle sue focali... Forse solo un filo pesante Del 50-140 che e un ottica perfetta ma un po' pesante etc etc Ma di queste informazioni senza un contesto cosa ne ricavi? Vuoi un obiettivo fisso per iniziare a fare ritratti o cerchi qualche per fare scatti da bordo campo in palazzetto? Sono usi molto diversi... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 15:18
“ Signor Mario, ho paura che con il 70 o il 90 dovrei allontanarmi troppo dal soggetto. „ Certo i ritratti sono tutti al massimo mezzobusto o primo piano in orizzontale e le foto di basket sono azioni vicino al fotografo. Non è troppo ma la giusta distanza, per un primo piano in verticale almeno 1,30m quindi con il 50 sei corto, l'ideale sarebbe il 70mm ma sul sistema Fuji non c'è quindi o spendi e prendi uno zoom 2,8 o accetti il compromesso migliore, focale più lunga e non più corta, e prendi il 90. Continuo a consigliarti, prima di spendere in ottiche, di studiare e chiarirti le idee anche perché non hai ancora definito il tipo di ritratto che vorresti fare e quindi la distanza dal soggetto e di conseguenze la lunghezza focale. Poi mi arrendo e mi taccio perché pare che tu voglia spendere a tutti i costi subito, qualsiasi obiettivo purché sia subito. Il 50 è tra le peggiori scelte per le tue esigenze e per le tue capacità. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 15:25
“ ok...studio, impegno...ma se poi uno non sperimenta una focale e un obiettivo , come si fa sempre a stare sulla teoria ? „ Difatti la teoria senza pratica è nulla ma prima di fare pratica servono le basi teoriche altrimenti non è sperimentare ma provare a casaccio, si parte da una lunghezza focale standard e classica per le proprie idee, in questo caso ritratto (suppongo primo piano), e quindi circa 105 su FF, poi si guardano le foto fatte con questa lunghezza focale, poi si vede, sempre guardando foto, cosa succede allungando o accorciando la lunghezza focale poi ci si fa un'idea personale e si acquista, se parti dall'acquisto per poi studiare e provare rischi di spendere inutilmente centinaia di euro prima di raggiungere lo scopo, o senza mai raggiungerlo. Certo che sperimentare avendo a disposizione un maestro, tutte le ottiche dal 21 al 200mm, la modella e molto tempo sarebbe il massimo ma non sempre è possibile. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 15:32
Vi ringrazio dei consigli, il fatto è che mi chiedete che tipo di ritratto vorrei fare. Ma ad un principiante (come mi ritengo io) è difficile chiedere che tono si vuol dare ad una foto, perché che ne so tra un anno in Trentino che foto mi verrà in mente di fare? Capisco il discorso di two_evo, ma un principiante che si sta appassionando può avere un tutto fare (tipo il kit 15-45) e al massimo altre 1 o 2 ottiche,non credo spenderebbe di più (almeno all'inizio). Quindi cercavo un qualcosa di generico, con poco peso e abbastanza economico, che mi permettesse di fare il più possibile. Ad esempio in vacanza, utilizzerei il kit e ogni tanto farei qualche ritratto un po' più di qualità. Concordo sullo studio, ma non è che ci godo a comprare in fretta un obiettivo, è da agosto che mi guardo intorno a mi devo sbrigare ora, perché ho la neonata che sta crescendo e sono stufo di scattare orribili foto con il cellulare. Ripeto, grazie a tutti, comunque, dialogando imparo sicuramente... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 15:43
Quindi la priorità sono ritratti al tua figlia nata da poco? Già questa e una importante informazione... A tua figlia che tipo di foto vuoi fare? Primi piani oppure foto ambientate? Un mio caro amico per i figli usa da sempre due ottiche un 23 per i ritratti ambientati e un 60 per i primi piani... Mi dice sempre che il 23 e perfetto mentre il 60 e corto per cui cerca qualcosa di più lungo. Anche perché lo usa quando i figli fanno le recite a scuola, oppure mente giocano all aperto. Il 23 invece per lui e la lente da "casa" dove fare dei primi piani spesso e improponibile e si concentra di più sull ambientate... Certo ogni tanto ci fa dei primi piani, coscente dei limiti che riscontra dal punto di vista prospettico, ma poco gli importa perché apprezza il senso di intimità degli scatti. Sperando di averti almeno fornito un esperienza utile, e questa effettivamente la priorità oppure e altra? |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 16:12
Grazie mille, molto utile. Quindi prendendo spunto, il 23 del tuo amico potrei sostituirlo con il 15-45. E così avrei risolto le ambientate, al limite alzando un po' gli iso per gli interni. Per i ritratti lui trova corto il 60,quindi il 50 a maggior ragione. Rifletterò su questo. Thedarkmaster si trova bene... Boh, valuterò... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 16:21
In fuji avete la fortuna di quella meravigliosa ottica chiamata 90 f/2.... Poi c'è anche un 80 macro (non lo conosco come resa)... Lui si trova corto xk appena ti mettono i piedi a terra poi se ti avvicini troppo vengono in contro e nn li fotografi mai... All aperto invece correndo sempre in giro non riesci ad avvicinarti se vuoi riprenderli in gioco... Con questi soggetti cadono molte leggi di prossemica perché il ragionamento diventa più stile caccia fotografica Come 23 avete come soluzione economica l' f/2 La scelta c'è... Comunque pensaci su non correre... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 16:31
E lei che cresce a vista d'occhio e mi sta mettendo fretta... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 16:40
Nel forum parlano bene di questo rivenditore per il 50 Fuji ...355€ www. × /eu/item/3256/fujifilm_xf_50mm_f/2_r_wr_lens_(black) |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 17:04
Si, stavo vedendo, grazie |
user148470 | inviato il 26 Aprile 2020 ore 18:30
Mezzobusto...sforzati un po' e prendi l'1.4. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 19:21
Per il genere di foto che cerchi per come la vedo io ci vorrebbe un bel piccolo flash goodox tt350 lo direzioni in rimbalzo su pareti bianche scatti a 1/200 o anche più veloce, iso 800 e via. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |