RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto 35 mm street


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Acquisto 35 mm street





avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 7:48

avevo il Sony 35 f2.8, venduto, e adesso sto con l'equivalente Samyang che, francamente, preferisco pur costando meno della metà

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:14

Detto in modo onesto e sincero... La differenza fra lo zeiss e il samyang e sostanziale per chi e fissato di alcune cose, inesistente per il resto del mondo.

Praticamente su una buona copia dello zeiss la differenza la vedi su:
-contrasto
-microcontrasto
-resa ai bordi estremi
-sfocato
-costanza AF
-controluce
-costruzione

L'inizio del tuo post, onesto, come anche tu affermi, mi da ragione.
E' evidente che un obiettivo che costa poco più di 200 €, debba essere costruito in maniera economica rispetto ad uno che ne costa il doppio o il triplo, ci mancherebbe altro.
Siccome io posso dedicare alla fotografia solo un po' del mio tempo libero, sicuramente negli anni il 35 Samyang sopravviverà alla macchina per cui l'ho comprato e, probabilmente, anche a me (mi sto grattando MrGreen).
Da questo punto di vista la scelta del più costoso Sony Zeiss potrebbe essere motivata solo dal desiderio e dal piacere di maneggiare un oggetto prestigioso, però, siccome sono molto appassionato di fotografia e poco di attrezzature fotografiche, la cosa mi lascia discretamente freddo.
Venendo alle copie buone e cattive, ci può stare che le tolleranze di produzione permettano alti e bassi qualitativi, anche se, dato il prezzo non così leggero in assoluto delle ottiche di oggi, la cosa non mi sembra tanto giustificata.
Il rischio di incappare in un esemplare non perfetto, c'è sempre, con tutte le marche ed i modelli, basta comprare su Amazon e restituire l'oggetto se non soddisfatti.
In soldoni, possiamo dire che il Samyang fa più o meno lo stesso lavoro dello Zeiss e costa molto meno.
Leggendo certi giudizi, mi vengono in mente certi appassionati di HiFi (altra mia fonte di dissipazione del patrimonio familiare), che arrivano a giustificare con motivazioni ridicole l'acquisto di prodotti costosissimi.
Lì però devo ammettere che è molto peggio, perché in assenza di differenze tecniche testabili, come invece avviene nella fotografia, cominciano a parlare di sensazioni non misurabili, di nero infrastrumentale ed altre amenità.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:36

Eh sì ...
Io quando presi lo Zeiss lo feci perché lo trovai usato perfetto allo stesso prezzo del samyang nuovo.. un folle lo vendeva non capendo cosa aveva in mano...!!

A quel punto mi dissi se mi va bene ho fatto centro, se mi va male lo do via a rce e mi prendo il sammy nuovo. Per fortuna non ho avuto una copia marcia ed ora me lo tengo stretto!

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:37

non sarei così categorico... in alcuni tipi di fotografia differenze e limiti si vedono.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:46

Sempre se trovi una buona copia...
Su questa cosa insisto moltissimo specie su questo 35 perché raffrontandomi con un mio caro amico, che aveva avuto questo 35, mi chiese come andasse il mio... Gli mandai una foto e lui fu stupito: "e un altra ottica rispetto a quello che ebbi io anni fa"

900 euro nuovo sono davvero troppo.
400-500 usato ci può stare ma siccome non sempre puoi restituire con questa sample variation te la sentiresti di spenderli a cuore leggero?
Per questo meglio una buona copia del 35 samyang che una non perfetta dello zeiss

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:53

@Marco Palomar
Sinceramente, le differenze piccolissime che ci possono stare tra obiettivi "riusciti", le trovo apprezzabili solo nel genere "foto alle mire ottiche con confronto di particolari fortemente ingranditi".
All'inizio, anch'io faccio foto del genere con i vari obiettivi dell'attrezzatura, per capirne i limiti, ma senza rompermi la testa.
Per esempio, una lente economica e decisamente modesta come il "plasticotto" 28-70 del kit Sony, bisognerebbe cercare di evitare di usarla a tutta apertura e chiuderla di almeno un paio di stop, però, da qui a scrivere che non è possibile farci fotografie, come sostiene qualcuno, ce ne passa di strada. Certo, in questo caso, oltre l'aspetto costruttivo, la differenza con il 24-70 Zeiss è evidente anche nella resa, ma non così come molti sostengono, almeno nel mio caso (fortunato?).

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:57

@fileo

Su alcune lenti purtroppo c'è molta variazione fra esemplari... Si tratta delle prime ottiche prodotte e dei primi lotti che ancora girano che oramai hanno formato la "fama". Magari il tuo e un vetro ben allineato mentre tanti altri non lo sono.. se del kit trovi un vetro non allineato si e davvero impossibile farci qualunque tipo di fotografia..

Cmq stiamo andando OT se volete parlare della sample variation fate un topic, ne leggerete delle belle

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:01

Io ho il Samyang ma la prima copia era asimmetrica anche se non in maniera evidentissima, sostituito gratuitamente in pochi giorni con una copia nuova molto migliore che reputo ottima considerando dimensioni e costi e più che buona in assoluto.
Forse lenti così piccole non aiutano a mantenere le tolleranze previste in fase di montaggio, ma da Zeiss mi aspetterei che provino ogni obiettivo che esce dai loro stabilimenti. Cosa ci vuole, una foto a f/2.8 ad una mira ottica ed un veloce confronto (anche in automatico) con una di riferimento.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:02

Non volevo andare OT, era solo un esempio. Cool

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:04

Ragazzi, ma state scherzando?
Gli obiettivi provati uno ad uno?
Forse Zeiss ai tempi d'oro, quando una macchina fotografica costava quanto un'automobile e la gente "normale" al massimo aveva la bicicletta.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:15

Peccato per il Sony 28-70, uno zoom così compatto, leggero, ma solido l'avrei tenuto volentieri.
Il bello è che alle brevi distanze andava molto bene, poi si innescava una curvatura parecchio forte e non ad ombrello, ma al contrario che è peggio.
Se facessero un MKII migliorato...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:19

Quanto tempo ci vuole fra montarlo su una fotocamera, fare una foto e confrontarla con una standard, 5 minuti?
Quanto può incidere sul costo finale?
Quanto potrebbe costituire un plus per un acquirente sapere che sicuramente non gli capiterà una copia fallata?

Probabilmente visto che nessuno lo fa sto sbagliando, ma a me non sembra una cosa fuori dal mondo.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:25

@Rolubich
Forse non hai idea di come funziona la produzione industriale.
Se gli obiettivi fossero montati manualmente da un operaio specializzato, ci potrebbe stare che, alla fine, lui scatti una foto ed alleghi il test firmato inserendolo nella confezione.
Gli obiettivi escono da uno stabilimento industriale, i test al massimo si fanno a campione, per controllare che tutto funzioni alla perfezione.
Costa molto meno sostituire in garanzia il pezzo difettoso, fanno tutti così, almeno in settori commerciali, forse la situazione è diversa in ambito militare ed aerospaziale.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:27

Gli obiettivi provati uno ad uno?
Forse Zeiss ai tempi d'oro, quando una macchina fotografica costava quanto un'automobile e la gente "normale" al massimo aveva la bicicletta.


Sigma lo fa e lo faceva anche Contax Zeiss con lenti anche economiche.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:39

Direi che a sto punto cercherò nell usato un sammy 35 o un 28 f2 e se dovesse piacermi prenderò qualcosa in più Vi chiedo una info , un libro che spieghi come fare il bianco e nero e un libro che spieghi la street
Grazie ragazzi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me