RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta di un supertele, molti dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Scelta di un supertele, molti dubbi





user47513
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:00

non noterei niente di che, come differenza
sì, come qualità di immagine cambia poco niente.
Le differenze stanno nella costruzione, nei pesi e negli ingombri, anche negli stabilizzatori, e nell'autofocus, e più le condizioni sono impegnative più si notano queste differenze. Bisogna vedere che uso devi darne.
Per esempio il sigma Sport l'ho usato per tre anni in montagna con temperature sotto zero, l'ho sballottato per tutti i versi e me lo sono ritrovato con un dito di ghiaccio sulla lente frontale, quando l'ho rivenduto era industinguibile dal nuovo, senza l'ombra di un segno.
Il sigma C l'ho usato due tre volte e non era nemmeno brutto tempo, e l'ho rivenduto subito perché si stava già segnando sia nel barilotto che nella lente frontale. Poi usandoli spesso su treppiede per paesaggi magari coi guanti, mettere a fuoco con la ghiera striminzita del C è al limite delle mie capacità.. Il paraluce dell' S poi è una ulteriore garanzia.. É grosso e pesante... Ma lo rimpiango sempre quando serve

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:48

Invece di guardare e leggere recensioni, suggerisco di prendere in mano e provare le lenti. Come si fa a dire che l'af di questo o di quello è lento senza averlo tenuto in mano? Ma che razza di approccio è? Perbacco, le lenti vanno provate. Sia chiaro, oggi le lenti vanno molto bene, quasi tutte, e le differenze sono davvero minime, ma basarsi sulla videorecensione del fotografo X che al minuto tot del suo video esprime un determinato parere, mi sembra quanto meno limitante nonché riduttivo rispetto alle proprie capacità di riconoscere le qualità di una lente da un'altra. Sia ben inteso: seguo anch'io Stefano Medici su youtube e lo ritengo una persona molto competente a cui dare credito. Ma prima di tutto c'è da provare personalmente la lente!!! Ribadisco: l'af del 200-500 non è affatto lento. L'ho tenuto in mano e provato in diverse condizioni. Se poi si paragona all'af di un supertele fisso, beh... Allora vuol dire che si sbaglia l'approccio comparativo.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:51

Il sigma C l'ho usato due tre volte e non era nemmeno brutto tempo, e l'ho rivenduto subito perché si stava già segnando sia nel barilotto che nella lente frontale

Con questo confermi i deficit di cui tanto si parla: i materiali non proprio quotati del C, e tra l'altro con una staffa del collare un pò risicata, probabilmente il tutto per contenere il peso e anche il prezzo, ma comunque stiamo parlando di una lente che si avvicina molto ai 1000 eurini; comunque a quella fascia di prezzo è sempre ben quotato, lo sport sarà sicuramente migliore, ma non è possibile portarselo dietro per un giro di trekking rilassante Triste

Nessuno vuole denigrare il Nikon 200-500, anzi...e ripeto che non è che si "scarta" una lente fantastica come questa perchè Medici lo ha definito carbonella; quella è stata solo una battuta estrapolata da un video, ripeto che l'avevo già esclusa principalmente perchè volevo spingermi fino ai 600, per il peso (circa 300gr in più dei 150-600) e alla fine, qualcosa di più anche di prezzo; la cosa fantastica che ha è l'apertura costante a tutte le focali a 5,6 e non è da poco! Ma perchè non ne ha fatto uno che arrivasse a 600?Triste

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:15

Ma perchè non ne ha fatto uno che arrivasse a 600?

Perché qualsiasi lente zoom meno escursione ha, meglio rende. È inevitabile. Non a caso uno dei migliori zoom prodotti da Nikon è il 35-70, semplicemente meraviglioso ma purtroppo affetto da taluni problemi di affidabilità in alcuni esemplari. Consideri anche che con lenti Nikon non avrà mai problemi con eventuali moltiplicatori. Comunque sicuramente anche i 150 600 di terze parti vanno bene e cadrà comunque in piedi.

user47513
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:18

C'è un "brevetto" per un futuro z 200-600 mi pare..
Ma chissà quando mai vedrà la luce...
Comunque fra f5,6 e 6,3 non ti cambia la vita, e i 150-600 sono più luminosi in basso..

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:51

Consideri anche che con lenti Nikon non avrà mai problemi con eventuali moltiplicatori


Come dal mio primo post potrai vedere che il corredo è composto da quasi tutto Nikkor MrGreene ultimamente ho preso un Tc Kenko 2X da mettere sul Sigma 105 macro.

Comunque fra f5,6 e 6,3 non ti cambia la vita, e i 150-600 sono più luminosi in basso..


Pensa che ho letto di qualcuno che ha messo dei moltiplicatori 2x su lenti 600, sinceramente non ho visto i risultati, ma credo che con un minimo di f/6.3 l'avranno posizionata a non meno di 11 per ottenere qualcosa di nitido

user47513
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:16

Anch'io leggo di gente che usa dei 2x su queste lenti e ne è contentissima.. Io ho usato il 2x 2001 sul 150-600 Sport e sul 60-600.. Sono soldi completamente buttati... A parte la luminosità che cala drasticamente a F13, la qualità di immagine subisce un deterioramento enorme. Già il 1401 è al limite, va bene con tanta luce su soggetti statici e ti da un pelo di informazioni in più al centro e un peggioramento ai bordi. Quando cala la luce è inutile. E parlo dei modelli Sport... Sul 150-600 C invece ho testato il 1401 su varie distanze e non ho riscontrato praticamente nessun miglioramento neppure al cento,ma è quasi peggio.. Non conosco il tamron, ma dubito possa fare meglio
Sul sigma 100-400 C invece il 1401 va abbastanza bene

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:05

ok per il peggioramento ai bordi che può essere croppato, ok per la luminosità che può essere aggiustata in pp, ma ...alla fine... mi chiedo cosa può servire aumentare di un 2X un 600? Eeeek!!! In apsc è già un 900!!! Che cavolo devi scattare?Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:13

Stock85 il 200-500 non è più nitido di un 150-600 sport...ed è meno nitido di un 200-600 Sony... Per cui è relativo anche il discorso dell'escursione....

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:39

Un 2X su zoommone non mette a fuoco nulla su Reflex. Su ML si invece, ma non serve poi molto visto il degrado ottico cui si va' incontro. Poi tutto fa brodo.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:48

il 200-500 non è più nitido di un 150-600 sport...ed è meno nitido di un 200-600 Sony... Per cui è relativo anche il discorso dell'escursione....

Può darsi. Io non ho parlato esclusivamente di nitidezza, il mio discorso riguardava la resa complessiva di una lente che ha un'escursione focale maggiormente ridotta. Tra un 2 o un 2,5x e un 4x quasi sempre andranno meglio i primi due, tranne rari casi.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 7:57

E' poco definirla schifezza? MrGreen

user170799
avatar
inviato il 26 Aprile 2020 ore 8:28

Quindi, per capire bene, il nuovo supertele della Sony 200/600 secondo alcuni di Voi, sarebbe da non prendere più in considerazione ? troppo costoso?/ poco performante?/ già passato di moda ?meglio un Tamron?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:06

Il 200-600?
Miglior supertele zoom in commercio....

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:07

Può darsi. Io non ho parlato esclusivamente di nitidezza, il mio discorso riguardava la resa complessiva di una lente che ha un'escursione focale maggiormente ridotta. Tra un 2 o un 2,5x e un 4x quasi sempre andranno meglio i primi due, tranne rari casi.


Il Sony 200-600 ha uno sfocato da primo della classe, al medesimo diaframma è molto, molto simile a quello di un supertele, gli altri zoommoni non mi sembra.
Anche quello concorre alla resa complessiva.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me