RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo crescere insieme (parte 1)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo crescere insieme (parte 1)





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 10:33

Gian Carlo hai provato con adobe la stessa foto se riesce a recuperare?


ACR, potendo lavorare anche lei con ProPhotoRGB a 16 bit, mi pare offra risultati ottimi, forse un pelo migliori di DxO e Silkypix, ma mi pare che Affinity batta tutti.
Resta la difficoltà oggettiva, almeno per me, ad usare bene quella parte, mentre ACR da quel punto di vista è esemplare.

Un altro punto a favore di Affinity mi sembra sia la conversione in BN, quella parte mi sembra realizzata benissimo.
Per ora la ho sempre fatta nella persona sviluppo, ma ho visto che si può convertire in BN direttamente nella fase dello sviluppo del RAW, ora provo....

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 10:34

Nei recuperi difficili ho trovato Adobe migliore di diversi software.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 11:00

Nei recuperi difficili ho trovato Adobe migliore di diversi software.


avevo una impressione sbagliata.... ACR fa un pelo meglio di Affinity o forse sono lì....

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 11:05

Poi dipende dalle versioni, magari oggi sono tutti sullo stesso piano. Non mi metto a provare ogni volta che esce una versione MrGreen
Cmq su alcuni la differenza era tanta

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 11:16

Si....
Affinity mi pare faccia una transizione tra zona bruciata e zona impressionata migliore, ACR sembra spingersi un pelo oltre ma il passaggio è più brutale, difficile giudicare

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:44

Una delle cose che apprezzo del mio attuale software (ON1 Photo Raw 2018) è la facilità con cui posso gestire i miei preset personalizzati.

Di solito quando scatto una serie di foto in condizioni di luce e ambientali simili ne sviluppo una, salvo le impostazioni per WB, colori, saturazioni etc come preset che poi applico a tutte le altre foto simili. A quel punto per ogni singola foto a cui ho applicato il preset apporto, se necessario, eventualmente correzioni locali e/o altri piccoli aggiustamenti. La cosa mi velocizza molto il flusso di lavoro e mi aiuta ad avere risultati molto omogenei sopratutto come equilibrio tonale.

Non riesco a capire come ottenere la stessa funzionalità in Affinity. Suggerimenti mentre mi guardo i vari tutorial?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 19:52

C'è una procedura per farlo .Una lezione di un corso che ho scaricato spiega come , ma a me non serve, quindi non ho approfondito ..non posso cercarla adesso , ma se nessuno interviene per aiutarti ,ci provo domani .

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:49

nella sezione mappatura toni si può fare qualcosa, ma non è così immediato il discorso.
La creazione di predefiniti e la possibilità di copiare in batch le impostazioni di una immagine è presente in tutti i convertitori raw (ACR, Lightroom, DxO, Silkypix, ecc). Il problema della parte conversione raw di Affinity è che non mantiene in memoria le regolazioni, quindi come fa a realizzare il copia-incolla? Magari qualche artificio c'è ma io non ne conosco

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 21:46

A me par di ricordare che la procedura ci sia ,non per il raw (persona sviluppo ) ma dopo, una volta passati nell'interfaccia di persona foto ...

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 23:09

Ho dato un occhiata , la procedura è un po lunga da spiegare ...sintetizzando ,prima si devono creare e registrare delle azioni ( in Affinity si chiamano macro ) . Una volta registrate si clicca su file - nuovo processo batch .
Nella finestra poi tramite il pulsante aggiungi si scelgono le foto alle quali applicare le modifiche e nel quadrante "macro applicate "si scelgono le azioni registrate che si vogliono applicare alle immagini..

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 23:25

Io ho colleghi professionisti che si sono spostai su software non in abbonamento. La versione completa della suite adobe costa un occhio della testa a prezzo pieno.

Capture one per lo sviluppo, affinity per l'editing, designer e publisher per la grafica e l'ipaginazione, davinci resolve (gratis) per editing video.

A loro detta, affinity è più veloce e reattivo di Photoshop e una volta capite un pò di cose risulta anche migliore.

Io sto studiando la cosa vedendo di fare il salto entro l'anno.

user192087
avatar
inviato il 24 Aprile 2020 ore 23:28

Ho iniziato durante la quarantena anch'io con affinity, visto quello che costa (pure su iPad, 10€).
Secondo me gira meglio di Photoshop e alcuni comandi sono molto simili infatti è abbasta facile abituarsi per quel poco che mi serve.
Faccio quasi tutto con C1 che reputo insostituibile ora ma mi piacerebbe un giorno passare a fare tutto su iPad sarebbe troppo comodo, sopratutto quando sei in viaggio portarsi solo un tablet sarebbe il massimo.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 23:30

Se per un professionista 140€ (piano fotografia) l'anno sono tanti, gli affari vanno male.
Tutta la suite la devono usare altrimenti è inutile come costo.
Co1 non lo regalano se si prende la versione che funziona per tutti i modelli e l'abbonamento è ancora più caro.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 23:52

@Cristiano
Le macro sono l'equivalente delle azioni di Photoshop
I preset sono un'altra cosa, sono degli sviluppi predefiniti che, in genere si applicano ai raw.
Facendo un parallelo equivalgono ai preset della fotocamera
Poi ci sono le elaborazioni batch che servono a sviluppare immagini molto simili con un copia-incolla

Le macro, come le azioni, poi non le puoi applicare ai raw da sviluppare.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 0:30

Io ho colleghi professionisti che si sono spostai su software non in abbonamento. La versione completa della suite adobe costa un occhio della testa a prezzo pieno.

Capture one per lo sviluppo, affinity per l'editing, designer e publisher per la grafica e l'ipaginazione, davinci resolve (gratis) per editing video.

A loro detta, affinity è più veloce e reattivo di Photoshop e una volta capite un pò di cose risulta anche migliore.

Io sto studiando la cosa vedendo di fare il salto entro l'anno.


e credo che ne valga la pena, soprattutto da un punto di vista economico, i risultati poi non sono inferiori

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me