RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per acquistare Canon 80D o 7D mk II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per acquistare Canon 80D o 7D mk II





avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 11:23

Secondo me non devi chiedere pareri sul forum ma scegliere da solo in base alle caratteristiche tecniche che piu ti interessano,
primo perchè le differenze di resa dei sensori hanno poco senso, gli esempi che normalmente vengono presi in esame sono sempre riferiti a test estremi , fatti al PC a ingrandimenti estremi solo allo scopo di gareggiare, ma nella realtá sono inezie che non verranno mai a galla salvo poche eccezioni

secondo perchè ogni utente ha le proprie percezioni sia di resa , di qualitá e altro che non aiutano la scelta

c,è chi enfatizza , anche in buona fede, un risultato che a vista di altri invece non è all,altezza, chi da la colpa alla macchina quando invece non scatta con le giuste impostazioni, insieme a tante altre variabili che non sto qui ad elencare

oggi le fotocamere hanno tutte una buona resa, di qualunque marca esse siano, naturalmente a paritá di formato, per cui nella scelta di una fotocamera si cade sempre in piedi

basta scegliere guardando le caratteristiche tecniche della fotocamera e il genere fotografico che si pratica

poi è naturale che qualche differenza ci sia, ma nella grande maggioranza dei casi si vanno a cercare quei difetti al microscopio che nella realtá sono ininfluenti

naturalmente stiamo parlando di fotoamatori, nessuno ci costringe a scattare in determinate condizioni, come fotoamatori abbiamo il dono di essere NOI a decidere con che luce e orario scattare, e non è poco, senza contare che bisogna poi distinguere I risultati se valutarli a monitor, come nella maggioranza dei casi, o nella stampa, che è tutt,altra cosa

ma non crediate che I professionisti siano poi cosi assatanati, anzi

C,è una famosa frase di un negoziante che dice:

per fortuna esistono I fotoamatori, altrimenti.....

riferito all,attrezzatura Pro naturalmente


avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:34

Grazie del consiglio Nerone hai ragione sul fatto che la scelta debba essere fatta in base alle mie esigenze, però aiuta sapere come gli altri si trovano con le diverse macchine anche per scoprire eventuali pregi e difetti che vanno al di là del sensore.
Comunque alla fine ho scelto la 7D mk II .

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:53

Avete fatto osservazioni tutte motivate, unica doverosa precisazione: la 7d2 di default non ha, è vero il Wi-Fi integrato, ma a chi interessa può essere facilmente integrato il modulo Wi-Fi adapter occupando però lo slot sd al costo di circa €35. Per il resto, non conosco la 80d, ma conosco molto bene la 7d2 che utilizzo principalmente per avifauna e, almenochè Canon non ci fa il gradito regalo di una 7d3, non la sostuitirò facilmente perché semplicemente mi soddisfa e mi diverte. Ciao

avatarmoderator
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:55

Ci sono delle sottili differenze tra le due reflex

Cosa offre di più la 7dm2?
-Il doppio slot CF + SD e ancora oggi a parità di dimensioni la CF in scruttura la ritengo più veloce oltre che affidabile
-raffica 10ftg/s vs 7fg/sec
-ergonomia
-Smartphone_remote control
-aspettativa di vita maggiore del sensore (il doppio) 200.000scatti
ma non è legge. Ho anche una 1dm4 con 900.000 scatti e zero problemi (testata 300.000)

Cosa offre di più la 80d?
-gamma colore
-display basculante
-autonomia
-peso

i 4Mpixel in più della 80D non posso sbilanciarmi se sono positivi o negativi visto che a parità di iso sembrano similari come rumore ma l'ipotesi più saggia è che con l'aumento dei Mpixel dobbiamo avere anche delle ottiche di un certo livello.


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:59

Autonomia: non so quanto tieni la 80d, ma con la mia 7d2 faccio anche oltre 1500 scatti Raw per sessione e non arrivo a scaricarla mai in giornata. Vero anche che non sarebbe comunque un problema perché ho sempre almeno altre 3 batterie di riserva che finora non ho mai utilizzato.

avatarmoderator
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:07

x lux67: 960 shots vs 670 shots

ma qui poi intervengono alcune considerazioni come ad esempio , per chi non vuole perdere della fasi di ripresa concitate...
usare un Battery Grip con 2 batterie affiancate della stessa capacità e brand + minimo altre 2 .
Meno cambi batteria abbiamo meglio è
Cambiamole quando abbiamo delle pause fotografiche anche perchè le reazioni del modulo af rallentano con valori di energia residui bassi
Qui mi ricollego al discorso CF e SD ... sento un calo nelle prestazioni della raffica, realizzo che da CF sono passato a SD... bene... appena ho un attimo di respiro sostituisco la 1a scheda ... non perdo situazioni fotografiche particolari e riottengo le massime prestazioni in registrazione file.
Sono scelte personali dettate dai generi fotografici che pratichiamo.


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:17

No non uso battery grip anche perché non ne sento la necessità dato che facendo principalmente raffiche per cattura al volo, non ho finora mai scaricato la batteria fino a sera e comunque non sarebbe un problema.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:48

Come qualcuno prima di me ha già detto sopra, la scelta spetta più alla tue esigenze che ai consigli di chi ne ha avuta una ma non l'altra o anche tutte e due ma poi ha idee diverse...
Di sicuro se pensi a foto di azione la 7dii è indicata.
Posso invece metterti una ulteriore pulce nell'orecchio... perché non una ff sempre usata?
Ciao, Stefano

avatarmoderator
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:10

Decisamente insolito Lux67 dato che usi , mi sembra, un s.zoom pesante che tende a sbilanciare.
Il BG aiuta il bilanciamento e l'ergonomia quindi tende a rendere più fluido l'inseguimento.
(imho)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:44

Il sigma 150 600S è decisamente pesante, all'inizio facevo veramente fatica a gestirlo per le raffiche a volo, anche perché lo utilizzo molto a 600mm. Ma, con allenamenti quasi quotidiani, sono riuscito a trovare il mio bilanciamento anche a mano libera. Ora non lo sento nemmeno più, l'ho domato. La 7d2 per me è perfetta così anche senza battery e l'insieme ora è molto piacevole e divertente.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:21

Per elleemme quale è l'app per il controllo remoto da smartphone della 7d2 ? Per il Wi-Fi ho una sd 64gb eye-fi che ho letto funziona senza problemi. Per Stefanopc non passo a ff perché dovrei cambiare tutte le ottiche purtroppo

avatarmoderator
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:29

Inserisci l'adattatore Wi-Fi W-E1 nello slot per scheda SD per scattare immagini e controllare la fotocamera in modalità wireless. Le funzioni includono la visualizzazione dell'inquadratura in diretta dallo schermo del tuo smartphone, tablet o computer. Trasferisci i file immagine sul tuo dispositivo smart in modo da caricarli facilmente sui social media e sui servizi di condivisione.

oppure App Eos Remote
play.google.com/store/apps/details?id=jp.co.canon.ic.eos.eosremote&hl=

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:09

L'app Canon si chiama CAMERA CONNECT, la usavo con la 1300D che ha il Wi-Fi integrato e funziona bene.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:18

Dal sito canon " Wi-Fi W-E1 - Compatibile con i modelli EOS 7D Mark II, EOS 5DS ed EOS 5DS R con aggiornamento del firmware. Richiede il software EOS Utility per Apple MacOS o Microsoft Windows, oppure la app Camera Connect su Apple iOS o Android."

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me