RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni Canon R5 e video 8k


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Considerazioni Canon R5 e video 8k





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:42

Bisogna dire che le differenze tra i vari formati e risoluzione si vedono con i contributi adatti.Non dovete considerare le trasmissioni 4k delle varie reti attuali il vero 4k ! Provate a scaricare i filmati demo fatti con camere con le controballe e metteli sulla tv 4k hdr ....poi mettete un filmato full hd demo ...se non vedete differenze avete bisogno di un oculista!!

Per il discorso sony e 4k......non sono informato perche non ho mai guardato camere sony lavorando da 20 anni con canon...ma non mi sembra che vadono oltre un 8 bit 4:2:0 ...o sbaglio ? quindi come fate a dire che sia un ottimo 4k ?!?!

Se si parla di prendere una camera per lavorare con i video non si guarda la sola risoluzione!!! ma quanto è lavorabile un file !! i 4k li fanno pure i cellulari e pure a 60 fps !!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:44

Jack, ho detto che la risoluzione è altissima, solo questo, e che riscalando il file 8k a 4k non ci saranno grandi differenze sulla risoluzione rispetto a 6k to 4k che viene fatta in tutte le macchine Sony di default...

Questo non c'entra nulla con tutto il resto

Jackdaniels, hai mai provato ad importare un file 4k di un cellulare sul tuo nle e zommare un po'?

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:45

Se vuoi girare in 8k invece di svantaggi - rispetto al 4k - ne hai un'infinità: spazio occupato, tempi di trasferimento, costo delle schede, costo degli hard disk, potenza dei computer, tempi di elaborazione, etc.
E non iniziamo con il discorso "eh ma gli hard disk oggi costano poco" perché è un discorso da fotografo.
Ditelo a uno che fa produzioni video, e vediamo se vi risponde la stessa cosa.


Raga ma anche questa cosa è una leggenda, io mi occupo di video. Come si fa con tutti gli hard disk attrezzature ecc... semplice si mettono in preventivo al cliente, se vuole un video 8k, il noleggio Red, operatore, HD ecc se li paga lui mica noi, su budget del genere manco si utilizza la propria attrezzatura.

A me per lavoro non è ancora capitato un cliente uno che mi chiedesse di fare video in 4k, perché di solito il fullHD va più che bene. Soprattutto in un mondo dove i contenuti sono fruiti su smartphone... capita anzi che mi chiedano le versioni ridotte dei video, appunto per poterle usare su smartphone.


Ad esempio ora per molti lavoretti social il 4k è d'obbligo perché utilizzi il 16:9 per il contenuto che andrà su YouTube, il 1:1 o 4:5 ritagliato lo utilizzerai su Instagram e magari un 9:16 o un 2:3 ritagliato lo utilizzi su Facebook, insomma dovete pensare che adesso il video sta diventando come la foto per l'editoria e l'impaginazione, quindi con formati che si adattano al supporto scelto e non più bloccato all'orizzontale e questo (anche) grazie alle ampie risoluzioni.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:47

Jack, ho detto che la risoluzione è altissima, solo questo, e che riscalando il file 8k a 4k non ci saranno grandi differenze sulla risoluzione rispetto a 6k to 4k che viene fatta in tutte le macchine Sony di default...


Le differenze ci saranno per la possibilità di lavorazione in post... puoi avere 2 inquadrature con una singola clip !! non per forza si gira ad una risoluzione maggiore per finalizzare a quella risoluzione...ma per fare crop, 2 inquadrature differenti, stabilizzazioni ...ecc

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:50

Jackdaniels, leggi come è nata la discussione, non cercare di parlare di una cosa che non c'entra con quello che dicevamo....

4k non vuol dire nulla se non c'è dettaglio, un file 4k di un cellulare fa vomitare a livello di dettaglio catturato rispetto ad un umile Sony a6300 che costa 300 euro usata... E anche la M6II, c'è scritto che registra 4k, ma in realtà siamo forse appena sopra ad full hd fatto bene

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:50

Anche il discorso archiviazione ..se uso il raw 8k per uno spot , tiro fuori il meglio lavorando il raw ( alte luci ombre ecc) e mi esporto una clip pro res per montare e archiviare. Gia li abbatti tantissimo i TB occupati sui dischi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:51

@Fico
non voglio fare polemica la mia era un constatazione...ti richiedo le sony attuali che dal 6k sfornano il 4k a quanti bit finalizzano? te lo chiedo perche non lo so...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:53

8 bit, ma si parlava di 8k, 4k, 2k.... Non di 8 bit, 10 bit, 12 bit

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:58

Io parlo di qualità perche ripeto la singola risoluzione non è tutto... se hai un file 4,6,8 k con poche informazioni e una compressione non consona...ci fai poco con la risoluzione.

Quindi in ambito professionale i 4k che sfornano le attuali sony per quanto mi riguarda non valgono nulla!!!!

Detto ciò io spererei che aggiungessero il prores raw a questa R5 !! Sarebbe una grandissima cosa... piu dell h265 a 10 bit ovviamente, o che abilitassero l'uscita grezza su hdmi o usb c....per registrare con un atomos il pro res raw.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:03

Ci sono prove su prove dove si evince che i 100 mbps del codec Sony bastano e avanzano, prove di tutti i tipi in confronto a registratori esterni e non si nota alcuna differenza, però se la vuoi mettere così e non ci si può addirittura lavorare vedila pure così..

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:09

Quel tool me lo ero dimenticato Fico, ho scoperto che le mie due fotocamere hanno - almeno da questo test - un ottimo 4k (la a7r4 va usata in crop mode 1.2X, in FF sembra scadente...):
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr29_0=sony_a7r

Le Canon fino ad ora non mi sembrano un granché, sono forse le peggiori:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr29_0=canon_eo
Ma sicuramente 1DX3 e questa nuova R5 avranno rese completamente diverse.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:09

Ci sono prove su prove dove si evince che i 100 mbps del codec Sony bastano e avanzano, prove di tutti i tipi in confronto a registratori esterni e non si nota alcuna differenza, però se la vuoi mettere così e non ci si può addirittura lavorare vedila pure così


Attenzione perché questo vale solo per le Sony, la casa subdolamente limita un sacco l'uscita HDMI, paradossalmente con le A6xxx e A7x è meglio registrare internamente che esternamente ma realisticamente è solo un limite di Sony per non cannibalizzare le fs5 e fs7

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:09

Fico parla con chi lavora con i video e ti dicono che il 4k di Sony nei corpi Alpha è ridicolo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:11

@fico

Non mi sono spiegato...quando si dice che la r5 si deve confrontare a livello di prezzo con una a7rmk4 per me è una cosa che non sta in cielo e ne in terra...se parliamo di chi fa un investimento x lavorare con i video.
Questo dico, si ci puoi lavorare con le a7r ma per alcune cose...per altre chi dovrebbe fare un investimento di oltre 5 mila euro per prendere una videocamera dedicata e magari lavora anche con le foto trova l R5 una manna dal cielo ! Perche ti da una qualitò video che ti permette di lavorare a livello professionale anche!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:13

Il 4k è decisamente eccellente, poi potrai dirmi gamma dinamica, bit o altre cose se vuoi, ma non certo la risoluzione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me