| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 15:13
No Marcok...tu non paghi nessuna tassa in più....in quei 86000 Rands c'è la loro "IVA" che è il 14% di quei 86000, quando vai in aeroporto per rientrare, consegni lo scontrino fiscale all'ufficio doganale Sudafricano, gli dai i toui dati e loro ti rimborsano il 14% di quella cifra...io ritorno in Sudafrica il prossimo novembre... |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 16:00
Con quello che risparmi ti paghi il viaggio mica male |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 16:21
Certo mi chiedo dove potresti mettere l'ingombrante case. |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 16:43
“ Certo mi chiedo dove potresti mettere l'ingombrante case „ Dici che non passa come bagaglio a mano? |
user9805 | inviato il 05 Febbraio 2013 ore 17:24
Claudio mi sa' che lo prendo prima io di te (spero)se torni a novembre e ancora nn ce l hai . Per il case avete visto che per quello nuovo sembra una valigia a tutti gli effetti ? Poterci mettere un adesivo e riem× di vestiti ? Magari la sagomatura interna sara' un problema...nn so' ,altrimenti resta sempre la spedizione postale |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 18:26
cancelli la scritta uno scatolone e via, oppure a malincuore l'abbandoni, anche perche se controllano e beccano una valigia del genere e facile fare due piu due e chiedere l'iva in italia |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 18:31
Ragazzi ma a voi vi hanno mai fermato in aeroporto per controllarvi? Io prendo l aereo almeno 4 volte al mese in Italia, all anno comunque sia lo prenderò si e no 4 volte per andare all estero..mai fermato!! |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 19:10
Per marcok: in Svizzera (parlo di zona Locarno) acquisti quello che ti pare es. un orologio da 4000 franchi, lo paghi, il negozio ti fa un modulo da presentare in frontiera (agli svizzeri naturalmente ); vai in frontiera, il doganiere ti timbra qualcos'altro che non so bene cosa sia e poi hai due possibilità: o torni indietro di qualche Km dove c'è un semplice negozio di sigarette, cioccolati etc. abilitato a rifondere il taxfree (cioè l'IVA svizzera)in contanti, oppure dai i dati e ti viene fatto un bonifico direttamente sul c.c. |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 19:13
Sono veramente stupito da quanto leggo sopra. Sarò un rompiballe, ma non mi sembra normale stare qui a discutere sul modo migliore di evadere iva e dogana. Mettere adesivi, riempire custodie di obiettivi con vestiti, spedire o abbandonare scatoloni... Proprio un bell'esempio. Mi chiedo cosa ne pensano amministratore e moderatori. |
| inviato il 06 Febbraio 2013 ore 1:27
“ Proprio un bell'esempio. „ Scusa ma col tuo primo messaggio su questo forum non solo non ti presenti ma addirittura critichi gli altri utenti? Quando si entra in casa di altri talvolta sarebbe meglio presentarsi, contribuire alla discussione in modo propositivo e poi magari criticare. Poi vedi tu eh, in ogni caso sappi che tra parlare di evasione ed evadere realmente c'è molta differenza. |
| inviato il 06 Febbraio 2013 ore 7:31
“ Scusa ma col tuo primo messaggio su questo forum non solo non ti presenti ma addirittura critichi gli altri utenti? in ogni caso sappi che tra parlare di evasione ed evadere realmente c'è molta differenza. „ Certo, allora tanto per parlare, perché non rivolgersi al mercato dell'attrezzatura rubata, il risparmio può essere ancora maggiore, o perché non andare a rubare direttamente l'attrezzatura in casa a qualcuno, il risparmio sarebbe totale. Tra il parlare di rubare e rubare realmente c'é molta differenza |
| inviato il 06 Febbraio 2013 ore 7:34
Scusate per la mancata presentazione, lo farò nella sede opportuna anche se non ho capito quale sia. Tornando al motivo del mio primo messaggio, chiedo a Danilo cosa trovi di strano nella mia critica. Capisco che "tra parlare di evasione ed evadere realmente c'è molta differenza", ma quello che ho letto sopra lo ripeto, non lo trovo né propositivo, né costruttivo, né esemplare. |
| inviato il 06 Febbraio 2013 ore 8:21
Cmq in Sudafrica il 500 f4 dovrebbe essere una lente standard per ognimfotoamatore, visto il ben di Dio che c'e' da fotografare.... Forse e' per quello che il prezzo e' conveniente, al,di la del rimborso Vat che e' normale ovunque... |
| inviato il 06 Febbraio 2013 ore 9:52
per il nuovo arrivato: guarda che farsi ridare l'IVA, cioè il taxfree, è assolutamente legale; anche i NON cittadini UE in Italia possono farlo e ai posti di frontiera si riprendono i soldi della nostra IVA che sono un bel gruzzolo (a differenza della Svizzera ad es. dove l'IVA è sotto il 10% mi pare) |
| inviato il 06 Febbraio 2013 ore 10:05
Grazie per la precisazione Bittern, so perfettamente come funziona il tax refund. In due parole, ti vengono resi i soldi dell'iva nel paese dove acquisti ma poi devi pagare la stessa iva nel paese di residenza. Mettere un adesivo, riempire la custodia dell'obiettivo con vestiti o farlo rientrare attraverso una spedizione mi induce a pensare che ci sia la volontà di eludere il fisco. Il mio primo intervento si riferiva a questo comportamento, che personalmente non approvo. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |