| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:06
Enzillo mi sembra che la xt20 arrivi a 14 o sbaglio? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:09
La xt2 costa il doppio o sbaglio? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:09
xt20 non xt2 |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:13
La a6000 costa € 480 con la lente in kit, la xt20? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:15
“ E poi mi sembra di aver capito che le mirrorless prima o poi prenderanno il loro posto. Questo è quanto...ma forse l unica cosa su cui non ho dubbi e mirrorless o reflex,sono più orientato per la prima „ Che di mirrorless in futuro forse se ne venderanno più delle reflex ne sono convinto anch'io, però in futuro tutte le mirrorless attuali saranno già fotocamere vecchie e superate. Anch'io forse in futuro mi comprerò una mirrorless e per prendere dimestichezza con i mirini elettronici e fare l'abitudine mi sono comprato una Panasonic LX100 che pur non essendo una vera mirrorless, in quanto non si può cambiare l'ottica per il resto è una mirrorless e dal prezzo anche importante visto che nuova costa quasi 800 euro. Ebbene il mirino e il ritardo fra quando si preme il pulsante di scatto e quando effettivamente scatta l'otturatore fa la differenza tra una bella foto è una foto da buttare. Quindi la trovo una buona scelta per riprese statiche, ma per il momento continuo con la vecchia reflex, anche perché le macchine fotografiche non sono investimenti che prese oggi aumenteranno di valore domani, anzi è esattamente il contrario |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:20
la a6000 mi viene a costare in kit 500 euro mentre la xt20 kit 15-45 f3.5/5.6 costa sui 630. 130 euro di differenza. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:25
La a6000 solo corpo costa €388, poi se la differenza di prezzo ne valga la pena e' una considerazione soggettiva. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:31
130 in più ne vale la pena? Nel senso io parto da zero quindi non ho paragoni anche come modo di utilizzo come menu come tasti come comodità quindi per me è uguale. la fuji è più recente e quindi la tecnologia che ha in più vale la pena? Mi serve un consiglio tecnico più che altro che personale o di preferenza. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:38
Valuta anche il fattore post produzione, con fuji non ne hai bisogno |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:41
Picascon grazie dell'intervento anche se post produzione si e no so cosa sia. So che ci sono i jpeg e i raw e basta |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:57
sulla fuji ti direi di cercare il kit con 18-55: più escursione, più luminoso. la t20 è il penultimo modello in casa fuji, definirla datata mi pare eccessivo..ed è un'ottima macchina davvero. non ti starebbe stretta per un bel pezzo, a meno che non ti dedichi a foto professionali (caccia fotografica, foto sportive..) tutte le rotelline dedicate che trovi sopra sono una meraviglia: se non vuoi usare automatismi hai la possibilità di fare le regolazioni base con un gesto. e questo è stato il motivo per cui ho scelto fuji, e non me ne pento affatto |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:58
Neanche io faccio post produzione. Ho provato sia fuji xt20 che a6000 che a7ii. Adesso non ho niente di tutto questo. Se rivedo le foto, tra a6000 e fuji xt20, i file fuji sono belli così come "escono dalla macchina". I colori Sony a me non piacciono. Ma attenzione, è la mia impressione |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 11:00
Perche' ti consiglio Fuji? Be, intanto cominciamo col dire che entrambe ti consentono di fare ottime foto, ma quello dipende da te? La Fuji è molto piu' bella, ha tanti pulsanti e rotelline personalizzabili e messi nel posto giusto. Le simulazioni pellicola di Fuji sono molto belle, sia nei colorati che nei bianco nero. Gli obiettivi Fuji sono di qualità molto elevata. I menu sono organizzati bene (a differenza di Sony da quanto ho letto). Poi comunque, ripeto, con entrambe puoi fare ottime foto. Quando scegli una macchina scegli un sistema. Guarda cosa ti offrono i due sistemi, gli obiettivi, i costi e la qualità generale. I ho Fuji da qualche anno e mi trovo molto bene, altri ti diranno lo stesso di Sony. E comunque come cadi, cadi in piedi!!! |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 11:09
“ So che ci sono i jpeg e i raw e basta „ Detto in soldoni. Il RAW è il file digitale come esce dalla macchina. Per renderlo leggibile devi convertirlo in JPEG o in un altro formato; altrimenti vedresti 0110001100100011101100001111... (a dire il vero anche il JPEG è un formato digitale e quindi è composto da 1 e 0, ma per il momento non complichiamoci la vita...) Se imposti in JPEG la macchina la conversione la fa la macchina medesima, e genera dei JPEG. Se imposti in RAW la conversione la devi fare tramite PC. La post produzione la puoi fare sia con i RAW che con i JPEG; ma con i RAW hai un maggior margine di intervento. Un termentone che sento da anni su questo forum (quasi al livello di "non ci sono più le mezze stagioni") è che Sony va più forte nei RAW ma Fuji scodella dei JPEG migliori. Io non ho esperienza di Fuji e con Sony uso solo i RAW, quindi in proposito non mi pronuncio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |