RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rollei 35 - Manutenzione ottica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Rollei 35 - Manutenzione ottica





avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:40

Tessar Semper;-)

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:14

Salve a tutti e perdonate il ritardo nella risposta.
Innanzitutto complimenti a tutti i modelli qui esposti, tutti degni di ammirazione!
Per quanto riguarda la parte tecnica, Sblo io ho smontato il tutto con una chiave a compasso, è necessaria però una con le punte ricurve verso l'interno per via del diametro tra i fori davvero minimo (soprattutto il pulsante di sblocco ottica);
Dalla mia esperienza nello smontaggio ti consiglio di fare particolare attenzione quando si rimuovono le 3 viti della leva di avanzamento rullino perchè se non ricordo male è caricata a molla, e perdere "il segno" ti costringerebbe a caricare due volte per singolo avanzamento oppure in caso contrario tirerebbe belle martellate sulla scocca quando si rilascia.
Per quanto riguarda i cavi, puoi provare con isolante sotto la scocca, ma dubito sia quello il vero problema! Attenzione inoltre al vetro e alla scocca al di sopra delle lancette dell'esposimetro; può essere che l'incurvatura della calotta vada a toccare le lancette e non le fa muovere;

Buon lavoro e resto disponibile per eventuali consigli!

link chiave a compasso:
https://www.amazon.it/Neewer-Professionale-Registrabile-Riparazione-Fo

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:20

PS
Per non perdere il segno della leva di caricamento basta tenere ferma la leva mentre si rimuove l' ultima vite e rilassare la molla di torsione 'svolgendola' e contando i giri compiuti!

PSPS
Per il pulsante di sblocco ottica bastano anche due chiodini, per la leva invece è stata necessaria la chiave a compasso!

user120016
avatar
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:49

Davide... Avessi avuto la fortuna di avere i tuoi consigli un po' di tempo fa!!!!
A me è capitato esattamente quello che hai descritto tu... Martellate sulla scocca senza pietà... Finché ho capito quale fosse il problema, sono diventato matto, ma alla fine ne sono venuto a capo. Preziosissimo il tuo consiglio!

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:15

Alla fine è tutto frutto di fallimenti! La leva di caricamento è volata due metri a sinistra e per quanto riguarda il vetro, l'esemplare da restaurare su cui ho messo mani aveva quello interno sganciato e per forza di cose toccava le leve!

Ho sempre pensato di proporre una sezione in cui si discute di manutenzione, riparazione e restauri fai da te ma non vorrei sparire per mano di fotoriparatori di professione! Cool

user120016
avatar
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:30

Fotoriparatori di professione ormai ne esistono ben pochi, non corri alcun rischio.
Ma soprattutto stai tranquillo, puoi proporre una cosa del genere quante volte vorrai ma riceverai delusioni.
Ho provato a chiedere al padrone di casa la possibilità di inserire le schede di fotocamere analogiche nel database del sito, corredate di immagini e scheda tecnica per arricchire il catalogo presente che al 99% riguarda il digitale. A me sembrava un'idea carina ed al sito sarebbe venuto un notevole arricchimento di informazioni a costo zero, dal momento che Il tutto sarebbe avvenuto impiegando il MIO tempo libero. Mi è stato gentilmente risposto "no, grazie" perché delle fotocamere a pellicola non interessa niente a nessuno. Probabilmente è vero, inserire schede di materiale analogico non aumenta i contatti al sito quanto può aumentarli la recensione dell'ultima mirrorless uscita il giorno prima ma di sicuro avrebbe aumentato lo spessore culturale. Del resto è fotografia anche quella. Ma all'utente medio del forum non interessa. E questo ne dà la misura ed il tenore... alla fine o si parla del megapixel spaccato in quattro nell'ultimo giocattolo digitale, oppure ciccia! Pertanto, riguardo al tuo desiderio di parlare di fotoriparazione meccanica non penso serva aggiungere altro, no?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 8:42

Io invece o avuto sia la T che la S (sia nelle versioni liscia che E) ed alla fine ho tenuto una S Black Paint, sul colore ha una resa decisamente migliore grazie al suo trattamento HFT, ovviamente questo si riflette anche sul bianco e nero con una gamma tonale più estesa ed è ovvio, se i colori arrivano più precisi anche nella loro registrazione dei toni di grigio fornisce più informazioni e più precise ... poi non so come inserirvi una foto della mia piccolina dove inizia a fare capolino l'ottone sotto la vernice nera

user120016
avatar
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 8:56

A me piace molto l'effetto dell'ottone sotto la livrea nera che compare con l'uso. Dà un senso di vissuto...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 10:50

Ma soprattutto stai tranquillo, puoi proporre una cosa del genere quante volte vorrai ma riceverai delusioni.
Ho provato a chiedere al padrone di casa la possibilità di inserire le schede di fotocamere analogiche nel database del sito, corredate di immagini e scheda tecnica per arricchire il catalogo presente che al 99% riguarda il digitale. A me sembrava un'idea carina ed al sito sarebbe venuto un notevole arricchimento di informazioni a costo zero, dal momento che Il tutto sarebbe avvenuto impiegando il MIO tempo libero. Mi è stato gentilmente risposto "no, grazie" perché delle fotocamere a pellicola non interessa niente a nessuno. Probabilmente è vero, inserire schede di materiale analogico non aumenta i contatti al sito quanto può aumentarli la recensione dell'ultima mirrorless uscita il giorno prima ma di sicuro avrebbe aumentato lo spessore culturale. Del resto è fotografia anche quella. Ma all'utente medio del forum non interessa. E questo ne dà la misura ed il tenore... alla fine o si parla del megapixel spaccato in quattro nell'ultimo giocattolo digitale, oppure ciccia! Pertanto, riguardo al tuo desiderio di parlare di fotoriparazione meccanica non penso serva aggiungere altro, no?


Concordo, purtroppo le fotocamere analogiche interessano ad una cerchia stretta ed aggiungo spesso matura e quindi già ben informata ... ciò non toglie che chi ha dubbi può chiedere ... anche se poi arrivano i soliti esperti ... da tastiera!!!

Fotoriparatori di professione ormai ne esistono ben pochi, non corri alcun rischio.


Di fotoriparatori seri ne conosco diversi per fortuna

A me piace molto l'effetto dell'ottone sotto la livrea nera che compare con l'uso. Dà un senso di vissuto...


Infatti la mia è vissuta MrGreenMrGreenMrGreen

user120016
avatar
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 12:02

Concordo, purtroppo le fotocamere analogiche interessano ad una cerchia stretta ed aggiungo spesso matura e quindi già ben informata ... ciò non toglie che chi ha dubbi può chiedere ... anche se poi arrivano i soliti esperti ... da tastiera!!!


Ma infatti so bene che per quei pochi giovani che si affacciano all'analigico, in rete esiste di tutto per documentarsi a costo zero. La mia proposta era solo per rendere una raccolta organica, senza pretesa di valore enciclopedico. Ma va bene così ;-)

Riguardo i fotoriparatori anch'io ne conosco qualcuno e quelli che sono rimasti in circolazione sono comunque bravi. Ma vuoi mettere quanti ne trovavi negli anni 70-80-90, senza dover spedire la fotocamera in giro per l"Italia? ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 17:19

Concordo, purtroppo le fotocamere analogiche interessano ad una cerchia stretta ed aggiungo spesso matura e quindi già ben informata ... ciò non toglie che chi ha dubbi può chiedere ... anche se poi arrivano i soliti esperti ... da tastiera!!!


Io faccio parte di quelli che sono nati after-analogico e devo ammettere che in giro di giovani con in mano l'analogica se ne vedono sempre più. Certo non parliamo di percentuali corpose eh, ma avere un punto di riferimento per coltivare le proprie passioni sarebbe fantastico!

Ma infatti so bene che per quei pochi giovani che si affacciano all'analogico, in rete esiste di tutto per documentarsi a costo zero. La mia proposta era solo per rendere una raccolta organica, senza pretesa di valore enciclopedico. Ma va bene così


Si e no in realtà, guide per mettere mani su corpi macchina in generale se ne vedono poche! La Rollei 35 ha un ottimo manuale da riparatore online. Per corpi come FM2 FM3a e tutte le altre sono abbastanza difficili da trovare in giro. C'è da metterci le mani personalmente prendendosi maggiori rischi! L'altra faccia della medaglia è però abilitare eventuali sprovveduti a credere di smontare ottiche e corpi di un certo valore, provocando danni e questo è peccato.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:20

Io faccio parte di quelli che sono nati after-analogico e devo ammettere che in giro di giovani con in mano l'analogica se ne vedono sempre più. Certo non parliamo di percentuali corpose eh, ma avere un punto di riferimento per coltivare le proprie passioni sarebbe fantastico!


Basta che convinci il padrone di casa

L'altra faccia della medaglia è però abilitare eventuali sprovveduti a credere di smontare ottiche e corpi di un certo valore, provocando danni e questo è peccato.


Assolutamente

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 17:09

buonasera a TUTTI.
Aggiorno sul mio lavoro di smontaggio calotta , valutazione del blocco esposimetro (verificata piccola rottura di un supporto di plastica dell'unita' esposimetrica esattamente dietro il punto in cui la rollei ha preso la botta ,che ho rifissato con una goccia di mastice ed ora l'esposimetro funziona stabilmente), e RIMONTAGGIO della calotta.
Ed e' qui che ho un problema.
Ho lavorato sulla calotta lasciando in sede il pulsante di scatto dal momento che mi sembrava fissato.
Poi mentre delicatamente martellavo per riprendere il bozzo il pulsante di scatto e' uscito dalla calotta ,assieme a una piccola rondellina.
Evidentemente era fissato alla calotta con qualcosaltro ,che ho disperso , nel quasl caso mi metto a ricercarlo ma prima devo sapere cosa e' chge devo cercare....
Non ho quindi idea se ci fossero altri pezzi del pulsante di scatto che ho perso durante questa fase (ero in un posto incasinato...) , di fatto qualcosa per fissare il pulsante alla calotta manca ... A meno che non si debba forzare la piccola riparella (che ha uno spacchetto) sotto al corpo cilindrico del pulsante ....
Di fatto in soldoni NON HO la piu' pallida idea di come vada rimontato il pulsante e stabilizzato alla calotta ne' se abbia perso qualche pezzo del sistema pulsante.
Inoltre ,per finire, ehm , Sorrymi ritrovo sul piano di lavoro iniziale (in cui ho cercato di lavorare con ordine e precisione , (sig) una piccola molla...
Questa piccola molla suppongo che sia quella del pulsante di sblocco obiettivo che infatti la accoglie perfettamente in sede e ,anche dalle indicazioni ,Davide dice di fare attenzione a non disperdertla (evidentemente tende a volarsene via quando si svita il pulsante di sblocco obiettivo.
Rimane dunque il problema del pulsante di scatto e del suo posizionamento e bloccaggio .
E poi posso rimontare la calotta senza problemi , direi.
Grazie per una dritta operativa che aspetto con una certa quota di preoccupazione ehm ehm MrGreen






avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 18:44

Per quanto riguarda , e mi rivolgo espressamente a davide , il segno della leva di caricamento caricata a molla da NON perdere , OVVIAMENTE Triste l'ho superperso ma questa volta non per incuria ,semplicemente non avevo letto il tuo post PRIMA di aprire la macchina. Per cui mi aspetto , risolto il problema su come fissare il pulsante di scatto alla calotta (mi auguro si fissi mettendo la rondellina spezzata e di non aver perso qualche pezzo per strada) rimarra' da valutare l'aspetto caricamento DOPO il riassemblaggio totale.
E' una vita durissima ma ho voluto io la bicicletta e adesso mo' pedaloMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 19:03

alla sinistra della punta dello strumento si vede la microrottura della base del supportino di plastica che tiene in sede una parte elettrica dell'esposimetro.
Questa parte senza stabilita' e' libera di alettare a destra e a sinistra perdendo il contatto elettrico e ritrovandolo, da cui il funzionamento alternato dell'esp..
Stabilizzata l'unita e bloccata ora l'esp funziona senza black out.
INsomma non riusciro' mai piu' a riessamblare la rollei MrGreen ma l'esp adesso funziona eheeh



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me