| inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:58
Probabile che 75mm invece di 85mm permette di mantenere le dimensioni più contenute. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:06
75mm è una focale comune nel mondo M. Come schema è stato sempre preferito, immagino anche per contenere le dimensioni. Visto quanto può essere grande un 85 1.2, Leica non avrebbe mai potuto mettere sul mercato un 85 1.25, mentre esiste il 75 1.25. Qui c'è leggerezza, versatilità secondo me anche superiore all'85, dimensioni contenute e bokeh "caratteristico", un po' vintage, caratteristica che ha in comune con il 45mm. Il 45 non l'ho ancora preso perché vorrei prendere il Techart Pro sul quale adattare Helios 58, 50 1.4 AIS e 85 f2 AIS. Vedrò come si comporterà anche l'85 con il Techart e in caso valuterò se prendere questo 75. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:18
Sto aspettando che Samyang sforni il 135mm 1.8 af intorno alle 500 euro. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:34
Su Sony A6000 APS-C ho 12mm (Sammy, manuale), 32mm (Zeiss, AF), 50mm (Sony, AF, stabilizzato). Un 75 AF completerebbe il tutto con una focale FF equivalente che mi piace molto. Attualmente uso il Canon 85 1.8 con MC-11 ma sulla A6000 l'autofocus è inutilizzabile (focheggio a mano). Da seguire questo 75mm, molto molto interessante. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:59
“ Sto aspettando che Samyang sforni il 135mm 1.8 af intorno alle 500 euro. „ Potrebbe invece motorizzare il 135 2.0 MF, che ho e che trovo davvero ottimo (a parte il peso), il prezzo potrebbe essere quello. Oppure un più piccolo, leggero e supernitido 135 2.8 AF. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:02
Un 135 2.8 leggero e performante non sarebbe niente male. Alla fine c'è lo Zeiss 135 2.8, ma costa veramente tanto. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 17:43
Anche un 100mm f2 non sarebbe male. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 18:41
Sono carini per un uso amatoriale, per uso Pro sono inaffidabili (quelli con AF) |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 19:06
anche i nuovi? |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 19:14
Ho usato in 2 matrimoni il 35 f2.8 sulla A7R3 e non mi ha cannato una foto |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 19:19
Gli ultimi aggiornamenti hanno fatto la differenza, soprattutto sull'AFC! Il 45mm ha un buonissimo AF, e questo 75 ha l'autofocus STM diverso dai precedenti modelli |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 19:23
ok! mi sembrava che avessero migliorato! |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 1:33
Con le ultime Sony secondo me sono utilizzabilissimi. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 5:07
io ho avuto un samyang 35 2.8 af su a7, quindi con af di suo poco efficiente. Il problema non era l'autofocus, ma semmai la costruzione un po' leggerina. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 7:26
in effetti un 105mm o un 120/135mm non sarebbe male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |