JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma se uno vuole fare fotografie digitali con effetto toy camera non ha bisogno di acquistare una vintage e poi mettergli un accrocchio che non è nemmeno regalato. Tutte le digitali penso abbiano la simulazione toy camera
l'idea alla base è furba, recuperare vecchie fotocamere digitalizzandole, sarebbe ancor più bello se un domani il sensore diventasse intercambiabile, magari potendo passare ad uno più grande. è un idea che va sviluppata, perchè specie in un periodo come questo, dove il mercato è in picchiata e lo sarà ancora di più, una soluzione che ti permetta di cambiare solo il sensore spendendo una cifra "ragionevole" è bene accetta.
Certamente è una bella intuizione ma dubito che possa raggiungere una qualità sufficiente di immagine al pari almeno di una digitale entry leve ad un costo accettabile, non superiore della digitale entry kevel
Se però l'idea piace e vende non si può escludere che un investitore forte entri nel progetto con capitali e tecnologia adeguati per migliorarla. Le mode vanno e vengono, l'idea di un dorso per fotocamere a pellicola accantonata anni fa non è detto che non possa ritornare; come già detto il mercato è saturo e in picchiata e questa (sviluppata come il dorso Leica DMR) potrebbe essere una novità, chi può dirlo...?
“ Se però l'idea piace e vende non si può escludere che un investitore forte entri nel progetto con capitali e tecnologia adeguati per migliorarla. Le mode vanno e vengono, l'idea di un dorso per fotocamere a pellicola accantonata anni fa non è detto che non possa ritornare; come già detto il mercato è saturo e in picchiata e questa (sviluppata come il dorso Leica DMR) potrebbe essere una novità, chi può dirlo...? „
È quello che crediamo, e questo è un fatto, il mercato è saturo e non ci sono nuove idee...come dico sempre, io posso dire di aver tentato...chissa... Vi garantisco una cosa, lo sviluppo del I'm Back® non è finito qui in questo modello "low cost"....saluti! ;-)
“ cavoli, che bello! E complimenti davvero per il progetto e i riconoscimenti, dev'essere una grande soddisfazione! „
Grazie dei complimenti! è stato fato da un videomaker bravo e "creativo" che ha voluto rischiare e fare qualcosa fuori dagli schemi e a quanto pare, è riuscito. A proposito, ho notato che qui come tutti blog e gruppi sono pochi i commentari "oggettivi", per esempio, vi ho postato una foto fata con una Leica del 1952 che usa un dorso digitale , come dite voi, di bassa qualità, vi ho fato vedere una foto e nessuno (trane Diebu) ha fato qualche commentario "oggettivo", come; Buona composizione, interessante , che espressione, bela luce, Oppure; Non mi piace l'apertura, avrei chiusa di in punto, e quella dei due peccato sia un può mossa (al che avrei risposto; Fato con la fotocamera in mano con soltanto poca luce all'interno di una Fiera)...ecc....NO, si ritorna sempre alla retorica di quanti mega pizze, il sensore è piccolo, e quindi, al vecchio discorso di "chi cé glia piu lungo...." Io sinceramente mi sono stancato di tanti discorsi "tecnici". Siamo tutti grandi e se proprio dobbiamo fare una critica che sia costruttiva e principalmente oggettiva. Come dico a tutti, se desiderate provare fatelo altrimenti nessuno vi obbliga! :-) bit.ly/2yd7QkN
“ Con un qualsiasi corpo digitale e una lente cctv o roba fetecchia si ottiene questo tipo di resa.. „
Potresti fare un filmato come dice tu e postare qui cosi ammiriamo? Ma qualcuno può essere obiettivo? Il video è bello oppure no? Ricordo ancora quello che ho gia detto ripetutamente. L'I dea è il riutilizzo della vecchia analogia "per intero", non smontando l'ottica e usando su una Sony o panasonic, ma il riutilizzo della ancora funzionante analogica, e aggiungo, non è stata pensata per un publico purista o per quello professionale, ma per la massa, per la gente comune "divertirsi" ancora con la vecchia analogica.
Ragazzi, è un "mezzo", che chi vuole usa e chi non vuole non compra.
A giudicare anche dalla presentazione sulla pagina kickstarter non ci sono pretese di resa pari a macchine digitali moderne, se si cercano altri livelli di qualità semplicemente si punta ad altro, certe critiche ai risultati sono un po' fuori luogo per me (per quanto personalmente non mi interessi il prodotto).
C'è chi 250 euro li spende per una borsa fotografica, e chi piuttosto li spenderebbe per un I'm Back, chi li spende per un cavo RCA e chi per una Playstation.
Non dimentichiamoci che è dal 2000 che si parla di "sensori digitali" per macchine analogiche ( Silicon Film con il suo EFS-1..20 anni fa in pratica..ere geologiche in tecnologia), e finora a parte i dorsi digitali "pro" (perdonate la semplificazione..) le altre declinazioni non hanno mai raggiunto qualità convincente per certi standard, ma magari valide per "altro".
Tutto dipende dalle esigenze e dalle aspettative.
Tanto per proseguire sulla linea "aspettative-risultato", un esempio di video con macchina digitale "moderna" (sony a6000) e lente cctv (fujian 35 1.7)
“ Potresti fare un filmato come dice tu e postare qui cosi ammiriamo? „
La rete è piena di video girati in digitale con questa resa ''analogica''.
Poi guardando i samples sul sito non vedo alcunchè di analogico ma solo un pessimo digitale.
Ciao.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.