| inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:46
“ E a me continua a piacere un sacco quell'accoppiata... „ Grazie mille Look, troppo buono! |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:02
“ Alcuni recenti discussioni sul forum hanno richiamato in me la curiosità di sapere tra chi ha avuto modo di fare confronti seri quindi provando direttamente più reflex, qual è quella che esprime il miglior risultato nell'ambito del ritratto. Non mi interesse discussione di ultras del marchio x vs y. „ Le foto da sempre si fanno sicuramente con le fotocamere, ma la vera differenza la fanno le ottiche. Detto questo io ho sempre usato reflex Pentax e per i ritratti l'accoppiata 70mm f/2.4 - reflex è il massimo tant'è vero che scatto direttamente in jpeg. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3132467 |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:05
_Axl_ “ Canon 1Ds Mark III, Canon EF 50mm f/1.2 L USM, 1/250 f/1.2, ISO 100, mano libera „ grazie ecco io utilizzo i profili colore della 1Ds III che sono i miei preferiti in assoluto! Paco68 “ La gente, cerca prodotti esoterici e non sa che aveva già tutto il necessario nel 2007 „ Se si potesse aggiungere con una specie di aggiornamento l'eye af alle vecchie reflex del passato non comprerei nient'altro! |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:30
Per me dipende dal tipo di foto. Nel 2007 immagino si scattasse mettendosi in condizioni di luce comode e che non richiedono neanche troppa gamma dinamica. Ora si può scattare sia con poca luce sia a mezzogiorno all'aperto trovando il modo per rendere tutto ben leggibile. Se la fotografia è scattare solo se è tutto perfetto allora sì, c'era già tutto prima. Se la fotografia è poter scattare tutto ciò che colpisce allora no, bisognava fare tante rinunce. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:33
“ Se la fotografia è scattare solo se è tutto perfetto allora sì, c'era già tutto prima. Se la fotografia è poter scattare tutto ciò che colpisce allora no, bisognava fare tante rinunce. „ +1 |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:52
“ Ora si può scattare sia con poca luce sia a mezzogiorno all'aperto trovando il modo per rendere tutto ben leggibile. „ No, non sono d'accordo. O meglio, sicuramente riuscirai a rendere tutto più leggibile anche a mezzogiorno col sole a picco o senza luce, ma in entrambi i casi otterrai una brutta foto. Leggibile ma brutta. Le foto sono tanto più belle quanto più bella è la luce. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:11
“ Per me dipende dal tipo di foto. Nel 2007 immagino si scattasse mettendosi in condizioni di luce comode e che non richiedono neanche troppa gamma dinamica. Ora si può scattare sia con poca luce sia a mezzogiorno all'aperto trovando il modo per rendere tutto ben leggibile. Se la fotografia è scattare solo se è tutto perfetto allora sì, c'era già tutto prima. Se la fotografia è poter scattare tutto ciò che colpisce allora no, bisognava fare tante rinunce. „ Corretto, per questo io ho sempre a tracolla 2 macchine, una del 2007 e una "moderna" per poter, sempre, scattare al meglio delle possibilità dei miei corpi. Però, quando torno a casa e elaboro e seleziono le foto, quelle che amo di più sono sempre quelle scattate .... con una macchina del 2007 ... “ sicuramente riuscirai a rendere tutto più leggibile anche a mezzogiorno col sole a picco o senza luce, ma in entrambi i casi otterrai una brutta foto. Leggibile ma brutta „ Corretto Look, se la fase di pre scatto non venisse curata a dovere, una brutta foto sarà sempre una brutta foto anche se scattata con una super ammiraglia odierna che ti consente recuperi incredibili. Per me, recuperare X al quadrato stop è voler correggere un errore commesso in fase di scatto. La foto non sarà mai "perfetta". (Certo se la foto è di per sè un documento o un ricordo il discorso cambia). E' comunque innegabile che alcuni miglioramenti sono, davvero, epocali alti ISO AF GD su tutti. Oamai (quasi) tutti i corpi permettono di scattare in (quasi) tutte le condizioni e questo è un plus innegabile. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:23
“ Guarda un po' qui Paco, ti ricordi? Correva l'anno 2015... ;-) „ Mi ricordo eccome! Caspita, sono già passati 5 anni... “ Se si potesse aggiungere con una specie di aggiornamento l'eye af alle vecchie reflex del passato non comprerei nient'altro! „ Vero Daniele, a quel punto me la sarei pure tenuta la 1ds3 “ Se la fotografia è scattare solo se è tutto perfetto allora sì, c'era già tutto prima. Se la fotografia è poter scattare tutto ciò che colpisce allora no, bisognava fare tante rinunce. „ Dissento. In 6 anni con la 1ds3 ho fotografato un po' in tutte le condizioni, luce, buio, pioggia.... oggi forse si ha un minimo di agio in più in bassissima luce ma sicuramente non parlerei di TANTE rinunce. Questo è un 3200 fatto in un foyer buio ad un soggetto che stava passando velocemente con un'ottica F4
 Questo un 1600iso in un seminterrato
 Insomma, quello che si poteva fare 12 anni fa (l'ultima foto è del 2008), è più o meno quasi tutto quello che si può fare adesso.... magari con risultati meno qualitativi in termini di rumore.... Sempre 1600iso in casa d'inverno all'imbrunire...
 |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:34
Non sono sicuro che voler correggere tanti stop sia per un errore di esposizione. A me è successo semplicemente perché c'era davvero tanta differenza tra luci e ombre. Così ho esposto in modo da registrarle entrambe e poi è stato necessario alzare le ombre e abbassare le luci. È semplicemente quello che nel 2007 facevano con più scatti diversi mentre oggi, con 15 stop di gamma dinamica, lo si può fare con un singolo scatto. Non ho ancora trovato un caso dove era necessario l'hdr con la Sony a7iii. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:45
Ho seguito tutta la discussione e alla fine mi viene da fare tanti complimenti a Paco68 per le splendide immagini che ha prodotto, davvero dei ritratti stupendi. Ad ogni modo di tanti corpi posseduti - tutti canon - la soddisfazione che mi ha dato la lentissima 5D2 abbinata al 135f2... nessun'altra. Dal dettaglio dell'incarnato già a f2 allo stacco incredibile. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:00
Concordo, belle foto. Ma penso che ISO 3200 sia ancora un livello non sempre sufficiente. Secondo me serve 12.800 per poter fare foto con la stessa luce con cui l'occhio umano può leggere senza difficoltà. Naturalmente aumenta pure la dimensione, se prima un 3200 era a dimensione 800px di lato lungo ora lo fai a 2500px. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:05
Ritorno pienamente in Topic per segnalarvi questa splendida foto di Kasparel. Scattata con un'altra grande macchina, la 1ds2.
 Canon 1Ds Mark II, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, 1/250 f/9.0, ISO 100, mano libera. Godetevela a maggior risoluzione qui, per me ne vale la pena www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3556723 |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:19
Questa discussione non ha senso. - Colore: dipende da profilo colore e intervento in post produzione (vedi xrite color checker o profili Cobalt) - Dettaglio pelle (alta frequenza): dipendende da risoluzione del sensore, presenza o assenza di filtro AA, risolvenza dell'obbiettivo ad una data apertura e, soprattutto, dal lavoro di post produzione (separazione frequenze, lisciatura, rimozione imperfezioni) Non esiste una "resa dell'incarnato" dipendente dalla macchina fotografica. Il 99% della resa di incarnato su un ritratto dipende dalla post produzione (eseguita da un essere umano o eseguita in automatico dalla fotocamera per generare un jpeg, ma questi algoritmi non cambiano in modo radicale tra un modello e l'altro della stessa marca e sono comunque settabili dal fotografo riguardo a molti aspetti). |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:37
@Nessunego guarda queste 2 foto, sono conversioni as is di RAW in JPEG con LR. Nessuno altro passaggo di post produzione è stato applicato. E i file sono di quelli che piacciono a molti di quelli che stanno intervenendo qui. Io che ho scattato le foto ti garantisco che la coerenza cromatica di entrambe le foto è totale. Canon 30D , Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, 1/160 f/1.4, ISO 200, mano libera. ricca1975.prodibi.com/a/rdxwm7691w0myl1?s=z8oRefzPVGn0e8eA1qHdc2q2sYPy Canon 1Ds Mark III , Canon EF 135mm f/2.0 L USM, 1/640 f/4.5, ISO 400, mano libera. ricca1975.prodibi.com/a/gyomk1527yo02ew?s=9qH1YU0eF5wOulUzou3IKwYb%2F6 “ Questa discussione non ha senso. „ Fossi in te non ci perderei tempo, allora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |