| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:08
A riprova di quanto dico... Si chiama full frame o pieno formato. Se fosse questa l'eccezione, nel digitale dovrebbe essere l'apsc il full frame e quello che noi ora chiamiamo ff dovrebbe essere un medio formato o un formato maggiorato, in relazione al fatto che secondo te è nata prima la gallina dell'uovo :D |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:10
“ per il resto sono d'accordo con perbo, anche perchè da ex utilizzatore della 7d, per quanto fosse fenomenale, era scadente nel componente fondamentale: il sensore. quindi se devo avere un fattore crop on camera per fare fotto come la 7d, „ questa è la solita favoletta , o leggenda metropolitana sulla 7d, io non dò la colpa al sensore, anche perchè nel forum ci sono esempi concreti che ribaltano questa credenza popolare , basta guardare le foto di Mlinari che usa sia la 7d sia altre fotocamere, per cui non darei la colpa alla fotocamera. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:14
Io l'ho avuta mi pare ma forse mi ricordo male il fatto che una foto, specie di soggetti particolarmente distanti, sia impastata, ha poco a che fare con l'abilità del fotografo. Le mie foto erano brutte per colpa mia, ma erano anche impastate |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:16
Vulture non cambiare canzone, è vero che l'APS-C è l'eccezione rispetto al FF su digitale, sono d'accordo con te , ma l'argomento iniziale è tutta un'altra storia riguardo a dove stai cercando di arrivare. Rimaniamo sul discorso iniziale. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:18
“ inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:14[!] ^ Io l'ho avuta mi pare ma forse mi ricordo male MrGreen il fatto che una foto, specie di soggetti particolarmente distanti, sia impastata, ha poco a che fare con l'abilità del fotografo. Le mie foto erano brutte per colpa mia, ma erano anche impastate „ allora penso che l'hai usata proprio male senza offesa Piu tardi posto un esempio di crop spinto con la 7d. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:24
il discorso iniziale è un'intervista abbastanza eloquente nessuna offesa, ci mancherebbe, lo stesso juza e molti altri dimostrano di cosa sia capace la 7d, che, ribadisco, secondo me ha un sensore non adeguato al resto dei componenti. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:30
Secondo me ci vorranno molti anni prima dell'abbandono delle APS-C, e infatti la cosa non si evince affatto dall'intervista. I costi per una FF risoluta e veloce sono ancora molto alti. Canon ha già provato a togliere l'F8 sulle ultime FF x incentivare le vendite dei lunghi tele ... Si é visto come é andata a finire. Il crop in camera é una barzelletta, a parte il salvaguardare la CF non nessuna utilità visto che la composizione partendo dal FF é un puro esercizio di taglierina. Per il resto vedremo alla luce dei fatti ma io non scommetterei in un abbandono del formato ridotto in tempi brevi. Sicuramente l'incidenza del sensore sul prezzo é diminuita notevolmente ma gli elementi meccanici e elettronici sono ancora molto complessi e costosi. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:32
“ Secondo me ci vorranno molti anni prima dell'abbandono delle APS-C „ quotone.. anche perché che se ne fanno delle lenti ef-s?? |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 21:06
A me sembrava che il discorso iniziale era sulle strategie delle case sul riposizionamento delle fotocamere a secondo del sensore impiegato, non sulla storia dei sensori, formati, chi viene prima chi dopo ecc. Nella mia prima risposta ho fatto riferimento al fatto , per cosi dire, di speculazioni sul prezzo futuro di eventuali fotocamere, anche io andando fuori OT, qualcuno ha avuto perplessità su questo però è molto semplice, basta vedere la situazione attuale: uno dei fattori piu sbandierati all'epoca dell'uscita di tali fotocamere compatte con obiettivi intercambiabili era proprio il fatto che tali fotocamere essendo prive di meccanismi quali specchio, meccanica varia ecc. sarebbero state molto piu economiche delle corrispondenti reflex, a me sembra l'incontrario, cioè il loro prezzo è superiore a reflex di primo livello. Altro esempio: posso citare alcune reflex dello stesso modello a cui è stato tolto il filtro sul sensore per una maggiore nitidezza o altro, ebbene queste ultime hanno un costo superiore anche di centinaia di euro rispetto alle sorelle con il filtro, ma non dovrebbe esere l'incontrario questo era quello che intendevo inizialmente su un ipotetico futuro dove il FF sarebbe la normalità e l'APS-C un settore di nicchia , anche se tecnicamente inferiore ma sicuramente piu costoso, ma posso anche sbagliarmi. Spero di avere chiarito il concetto e di discutere questo argomento su come è stato formulato all'inizio. |
user18686 | inviato il 01 Febbraio 2013 ore 21:16
Per l'apsc oramai ha senso sulle entry level e su macchine tipo la 7d per chi fa avifauna, e basta. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 21:17
Franco io non credo che il tuo discorso sia ot, anzi, mi sembra se mai funzionale alla discussione.. e proprio da un discorso legato alle mirrorless partiva la mia teoria secondo la quale l'idea, almeno in canon, è quella di abbandonare l'apsc su reflex, perchè diventasse appunto il cavallo di battaglia delle mirrorless. questo almeno per quanto concerne canon. ma poi ci sono una miriade di variabili e di possibili strade che non è comunque possibile fare previsioni con assoluta certezza. la mia considerazione però parte dal fatto che proprio canon sia ultimamente un po' latitante per quanto riguarda il lancio di nuove apsc, mentre sul lato ff si sta dando parecchio da fare, al punto da aver eliminato l'apsh, che pareva essere un sensore perfetto che coniugasse i vantaggi di un minimo crop alla qualità di immagine fenomenale. detto questo sono comunque altrettanto convinto che sia una strada ma che non sarà in ogni caso percorsa in tempi brevi. la strategia del resto mica si pianifica per domani o per l'anno prossimo.. credo che tutto dipenda dall'evoluzione delle curve di costo dei sensori. infine sono totalmente d'accordo con julian, sul fatto che le reflex potrebbero essere destinate a tornare ciò che in fondo erano prima dell'avvento del digitale: uno strumento per il fotografo evoluto, non necessariamente un pro, ma comunque appassionato e con un minimo di conoscenza che gli permetta di percepire le differenze che ci sono tra tipologie di macchine diverse. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 21:41
scusate la domanda......nn vi sembra eccessivo limitare l'uso dell'APS-C all'avifauna? |
user18686 | inviato il 01 Febbraio 2013 ore 21:44
Non vedo altri motivi se non contenere i prezzi (entri level) e avere una file con molti pixel e il fattore di moltiplicazione dell'apsc (quindi avifauna e generi simili). |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 21:47
“ Non vedo altri motivi se non contenere i prezzi (entri level) e avere una file con molti pixel e il fattore di moltiplicazione dell'apsc (quindi avifauna e generi simili). „ e secondo te la canon per citarne una produce le APS-C solo per permettere di fare Avifauna o generi simili per contenere i prezzi? |
user18686 | inviato il 01 Febbraio 2013 ore 21:48
Secondo me è così, secondo Canon non saprei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |