JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nordavind tracolla, non appeso al collo.... Con la slide il peso è ben distribuito... E ad ogni modo in posti come val Nontey, Valsavarenche se vuoi risultati o così... O nulla!
Non sono stato esaustivo come Nicolò ma il mio suggerimento ricalca perfettamente il suo. personalmente ho preso uno zaino da montagna che certamente tutela maggiormente spalle schiena e non ha problemi a contenere grande quantità di materiale. Cammino pochissimo quindi non ho preso roba top. Ho preso questo
per metterci dentro alcuni obiettivi che pongo in fondo (sdraiato con apertura sul fronte zaino). sono facilmente raggiungibili perché lo zaino ha l'apertura frontale inferiore quindi appena la apri hai subito gli obiettivi a portata di mano. Sullo spallaccio tengo (anzi, terró visto che a causa della quarantena non ho ancora testato la soluzione descritta) la macchina fotografica con il 24-105 utilizzando anch'io la Peak design capture V3
Grazie. Speriamo Nicolò. Io cammino pochissimo peró. La verità e che i case si trovano veramente a pochi euro e puoi prenderne tre o quattro di varie dimensioni a seconda di quanta roba fotografica devi portarti dietro. Per questo è soluzione molto più flessibile rispetto a quella dello zaino misto nel quale hai grossomodo un rapporto fisso fra sezione fotografica e sezione alpinistica cosicché spesso ti trovi a dover sacrificare l'una o l'altra per mancanza di spazio
user192087
inviato il 12 Aprile 2020 ore 15:32
Zaino da trekking più varie icu in base a cosa ti serve, vado spesso in montagna ed è la soluzione migliore. Su Amazon tipo quelle della yimidear costano veramente poco e sono perfette per riporci la camera, poi metti tutto nello zaino e fine. In più uso il capture della peak design che dove serve aggancio la macchina senza tutte le volte riporla nello zaino. Gli zaini fotografici lì vedo solo per viaggi ad esempio Islanda che hai lo zaino con dentro tutta l'attrezzatura fotografica e un impermeabile però per quello che costano anche lì torna più utile un icu media/grande dentro uno zaino. Io uso un Patagonia da 25l e ci faccio stare tutto per una giornata mentre se esco in tenda ho un north face da 50l. Zaini tipo douchebags e compagnia bella fanno figo ma costano e per trekking non so quanto andranno bene.
Dai un'occhiata a questo, a me è sembrata la soluzione migliore, tutto in sicurezza, senza troppe cose appese e uno zaino ottimo che puoi utilizzare come vuoi oltre la fotografia:
eheheh dovessi fare solo landscape sarei giá a posto PDCapture 3, small icu in caso di pioggia e via! Il problema resta gestire il tamzooka! Ma grazie ai vostri consigli sto pian piano capendo come fare...
Il dirscorso è molto soggettivo, quindi dare consigli è molto difficile. Personalmente mi sono sempre trovato bene con uno zaino da montagna con dentro la macchina foto più 1 o 2 obiettivi. Le custodie le "costruisco" disponendo bene il vestiario che non si indossa durante la salita: adeguatamente ripiegati un pile o un piumino possono ospitare e proteggere un obiettivo e una macchina con un 300mm pronta per essere estratta a richiesta :) Ovviamente la rapidità non è come avere la macchina a tracolla, però se lo scopo principale è camminare e non fare lo trovo più che sufficiente. Poi per le "foto ricordo durante la salita" c'è sempre il cellulare in tasca a portata di mano :)
Non so, non mi fido del PD Capture e pro pad per tutto questo peso... Mi sa che andrò di cotton carrier...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.