| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:01
@LookaLoopy. Metto la camera del cell davanti al Barlow 2x a mano libera, aspetto che si autoregoli la luminosita', la centro e scatto. Viene bene.... Al mirino della reflex si vede che e' una meraviglia, metto a fuoco correttamente, ma la foto e' smarmellata. Il Liveview delle mie vecchie macchine meglio lasciarlo stare..... una foto come quella di Scosse me la dimentico. Mah . |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:09
E' un bel rebus... Ma, tanto non abbiamo niente da fare, se mettessi qui qualche scatto di questi? No perché se di pomeriggio, con seeing non eccellente, e un 55-250 a mano libera si ottiene questo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3541306 Mi pare impossibile che con tutti gli accorgimenti che hai elencato non ci si riesca... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:21
Eh, con il 50-300 del 1968 viene 10 volte meglio e col vecchio af-d 75-300 prima versione 100 volte meglio. .... non voglio buttare spazio nelle gallerie per simili orrori. Magari nei prossimi giorni metto, a titolo sperimentale, un collage di tre scatti alla luna con telescopio + i tre obiettivi suindicati. Cosi' risulta utile per la gente che vuole comprare telescopi cinesi. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:23
 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:54
Dice su d700 e d300..cavolo è strano.. io mai usato il treppiede..in qualsiasi condizione di luce..però anche quando noi ad occhio nudo sembra bella in realtà non lo è..ho fotografato che c erano delle nuvole ma lei si vedeva benissimo..la foto è venuta..ho scattato quando la luna tirava sul giallino quasi arancio ed è venuta..ma mai come quando è lipido e la luna splende bella PIENA..e poi essendoci più luce si possono usare tempi di scatto più veloci. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3517326&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:58
“ P.S. Pratico del tiro a segno con ottiche da 50 ingrandimenti dove il solo leggero contatto della mano trasforma l'oculare in un cardio frequenzimetro visivo, tra il supporto a due gambe metallico e l'appoggio su rest anteriore e sacchetto in cuoio riempito di sabbia c'è un abisso. „ Ti capisco, ieri cercavo di focheggiare venere con liveview a 14x su 1000mm di focale reale (in totale sono oltre 140 ingrandimenti) e ho dovuto accendere lo stabilizzatore solo per mettere a fuoco... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:58
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3547306&l=it Questa è fatta con zuiko 75-300. Il bello delle ML è che quello che vedi nel mirino è quello che otterrai nella foto. Infatti per trovare la giusta esposizione devi compensare in negativo l'esposizione fino a quando non vedi bene i crateri ed i mari. In questa foto ho dovuto compensare di -3EV. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:03
In tema di esperimenti lunatici, per pura curiosita' scientifica, ecco due fotogrammi appaiati per vedere cosa succede se si fotografa il satellite con un vecchio duplicatore di focale a 3 lenti e diaframmi del tutto irrazionali.
 - Focale 300mm X2 ( dup. ) x 1,5 aps-c = 900mm A sx: - f45 obiettivo + duplicatore = f90 A dx: - f16 obiettivo + duplicatore = f32 Obiettivo af-d 75-300 prima versione, camera D200. A f45 ho tutto a fuoco, dai fotodiodi del sensore con pelucco al Voyager oltre Plutone. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 20:25
Il bokeh di quella di sinistra è largamente preferibile, scelgo quella. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 0:19
Pazienza bisognerà aspettare il prossimo plenilunio! |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 11:20
Altola'. Non sono volgari impallinature gettate a spaglio sul diaframma ..... bensi' simboli di bellezza, da ostentare con civettuola vanita'. Si chiamano "Nei di Bellezza": sensuali e ricercate caratteristiche, imprescindibili per ogni sensore che voglia ammaliare il suo fotografo con particolari seducenti. Anche Marilyn ce li aveva. Ogni macchina che si rispetti ne ha ALMENO uno sparso per i fotodiodi della pelle. Se poi hai anche - " IL PELUCCO " - sei piu' meglissimo addirittura di Madame Pompadur ! |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 12:25
Il pelucco è il top! |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 13:03
Oggi provo a mettere la fotocamera col bocchettone aperto sull'uscita del Folletto, mi piace troppo l'effetto... |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 13:54
Rispondo a Jacopo. Imposta anche il sollevamento specchio ed usa l'autoscatto 2secondi senza toccare la reflex. Avere micromosso a quelle focali è un attimo, e ti azzera tutti i dettagli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |