RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 sempre più vicina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 sempre più vicina





avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2020 ore 15:51

Ragazzi: j.mp/2UvMLJ9
La 5dIV ho l'impugnatura molto meno profonda della R, e non ho mai sentito nessuno lamentarsene.
Focalizzarsi su questo mi sembra da scemi


Concordo




avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 15:51

Certo che non sapete proprio più di che lamentarvi! Discutere su un cm mi fa proprio ridere.. non esisterà mai il mezzo che possa calzare alla perfezione su tutti.. almeno fino a quando anche le nostre mani non verranno prodotte in serie. Quindi lamentarsi su una cosa simile, del tutto soggettiva, è ridicolo. Un minimo di adattamento deve sempre esserci.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 15:55

Se fossi il progettista e venisse un cliente a lamentarsi di un cm di impugnatura, gli darei in mano una vecchia macchina usa e getta e lo manderei a... BitMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:04

Pensavo sinceramente anch'io che facessero una "simil 5D" ... sono sempre più contento di avere optato per la S1 ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:07

Siamo in due. Dite quel che volete sulle dimensioni della S1 ma da impugnare é comodissima.
Tuttavia anche la Eos R da impugnare non è male anche se a me personalmente ha sempre dato un sensazione molto "cheap".

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:16

secondo me è meglio così: si è sempre in tempo per aggiungere una staffa a L se il corpo è troppo piccolo, mentre è impossibile fare il contrario :)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:21

condivido il pensiero di Checofuli, la rincorsa alle dimensioni ridotte mi sembra un pò eccessiva. In controtendenza (meno male) panasonic S e leica SL che saranno pure più pesanti ma comunque si impugnano benissimo anche nel lungo periodo

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:21

Certo che non sapete proprio più di che lamentarvi! Discutere su un cm mi fa proprio ridere.. non esisterà mai il mezzo che possa calzare alla perfezione su tutti.. almeno fino a quando anche le nostre mani non verranno prodotte in serie. Quindi lamentarsi su una cosa simile, del tutto soggettiva, è ridicolo. Un minimo di adattamento deve sempre esserci.

Credo che sia sempre buona cosa parla a ragion veduta...
1 cm di impugnatura, su magari 3/4 totali è il 25/30% in più o in meno...Chiunque abbia provato una a9 e poi una a7r4 ha convenuto che il grip più profondo (e credo sia meno di 1 cm) ha migliorato decisamente l'ergonomia (e io posso decisamente confermare)...
Nonn è certo una feature "essenziale", ma siccome qui si sta parlando soprattutto di ergonomia e dimensioni, direi che è decisamente llecito discuterne senza che arrivi il moralizzatoredi turno a fare al predica...

Detto cioò, @axl, visto così, in effetti, il grip della R era fin troppo profondo...Va provata sta r5, per vedere come cade in mano...E dove ti ritrovi con pulsanti e ghiere...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:25

anch' io avrei sperato in misure simil 5D4 la cui ergonomia per me è OK
Ma anche la R mi va bene specie con lenti piccole, per l' uso con lenti come il 70-200 f2.8 L gli monto il grip ;-)
Sarà uguale anche per questa, un bel grip da usare con lenti più grandi, senza grip da usare con lenti più piccole

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:31

Ho usato vari corpi Canon reflex e la R come "presa" e' un passo indietro, io ho mani normali misura 9 ,
se e' piu' alta non e' un problema per le mani piccole , viceversa per cosi' com'e' , sfugge il mignolo per le mani medio-grandi.
E' un fatto concreto .

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:36

Oltrettutto ci deve stare anche la scroll wheel, e per essere comoda da utilizzare richiede molto spazio: quella della 5D4 è perfetta, già quella della S1 è lievemente piccola, sulla R rischia di essere lillipuziana, se avrà le stesse dimensioni dell'attuale pad



avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:41

Il trend è questo, c'è poco da fare...


In trend è questo oggi, perchè inculcare nella testa delle persone che le ML (in generale), sono compatte e trasportabili è una strategia commerciale per venderle.
Per vendere alla massa, ovvero al classico avventore del centro commerciale che già possiede una reflex, occore avere uno specchietto per le allodole da mettergli sotto il naso, e questo specchietto oggi si chiama "compattezza".
Il consumatore attento nota invece che il sistema ML FF (macchina + obiettivo), non è così compatto come si vuol far credere, dato che ha spesso ingombri tutt'altro che trascurabili.

Succederà esattamente quello che è successo con gli smartphone, si è partiti con versioni molto compatte, sino ad arrivare oggi a versioni che hanno dimensioni poco inferiori ad un tablet.

Tornando alla R5, sono molto contento dell'imminente uscita, sarà sicuramente un'ottima macchina, anche in fatto di ergonomia, perché Canon è tornata sui suoi passi, ha reintrodotto il joystik, una configurazione tasti standard, e ha soppresso, secondo me definitivamente (anche per i futuri corpi), la touch bar.


avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:44

Oltrettutto ci deve stare anche la scroll wheel, e per essere comoda da utilizzare richiede molto spazio: quella della 5D4 è perfetta, già quella della S1 è lievemente piccola, sulla R rischia di essere lillipuziana, se avrà le stesse dimensioni dell'attuale pad


A sinistra la R5 a destra la R, ognuno può fare le sue considerazioni.
Personalmene la trovo un grande passo avanti rispetto alla R e questo, anche e certamente, dal punto di vista dell'ergonomia












avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:48

Perbo
secondo me è meglio così: si è sempre in tempo per aggiungere una staffa a L se il corpo è troppo piccolo


Oppure un battery grip

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:53

Per vendere alla massa, ovvero al classico avventore del centro commerciale che già possiede una reflex, occore avere uno specchietto per le allodole da mettergli sotto il naso, e questo specchietto oggi si chiama "compattezza".


non so, chi compra al centro commerciale di solito esce con la 1200D, che non è molto più grande. Anzi.

Il consumatore attento nota invece che il sistema ML FF (macchina + obiettivo), non è così compatto come si vuol far credere, dato che ha spesso ingombri tutt'altro che trascurabili.


dipende, io giro con la A7III e 28 f2, o 18 2.8 samy, ed è kit compattissimo... idem con altri obiettivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me