RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix gh5: domande per ottenere buoni risultati in Africa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lumix gh5: domande per ottenere buoni risultati in Africa





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 16:57

Se non vuoi lavorare in V-Log ti conviene usare Cine-D, avrai più gamma dinamica a disposizione e meno contrasto.

Osservando entrambe le clip, hai usato dei livelli di esposizione diversi...ti consiglio di usare le zebre la prossima volta.

Per quanto riguarda il WB, bilanciarlo mentre si filmano documentari nella natura lascia il tempo che trova. Se c'è tanta vegetazione ci sarà una dominante verde, se c'è terra rossa la dominante è rossa...o bilanci il bianco veramente spesso, considerando l'angolazione dei riflessi sul soggetto, oppure filmi in 10bit con V-Log.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:14

FosAdriano,

provo a rispondere. Tecnicamente mi fai delle domande alle quali la mia risposta non è significativa.
1. l'unico automatismo (accettando che possa sballare) che userei alle brutte è l'autobilanciamento del bianco. E nemmeno. Detto questo, se proprio dovessi farlo, sceglierei priorità dei tempi per fissare T a 1/50; il perché già ti dovrebbe essere chiaro. Sinceramente il video non si può fare con automatismi. Almeno non ancora (chissà con le AI del futuro).

Potrei ottenere delle buone immagini in Africa dove il sole e la terra rossa fanno da padrone?

Questa è una risposta impossibile da dare, ma non è comunque correlata all'automatismo eventuale che sceglieresti. La clip che dici è sovraesposta alle alte luci ma la pelle del soggetto principale e il verde attorno sono del colore che cerchi di ottenere proprio perché il cielo è sovraesposto! Non si scappa: stiamo sempre lì, dal maestro Ansel Adams. Mischi il ragionamento della ripresa logaritmica con il lineare del WYSIWYG!
Con questo rispondo anche al tuo punto tre: se il tuo flusso di lavoro è "ciò che vedo è ciò che ottengo" guarda il monitor poco prima di riprendere e vedi che risultato hai. Se hai tempo regola in macchina la curva del contrasto, altrimenti lascia tutto come il "natural" vede di default e in post agisci sulla curva.

2. Il cartoncino grigio 18% ti dice dove cade la zona V di Ansel Adams. Semplice. Quindi prima di filmare se non sei sicuro, gira un breve clip con il cartoncino come riferimento per poter correggere subito o in post produzione, ma tu esponi in manuale (come giusto che sia) quindi il riferimento ti servirebbe per decidere che esposizione fare. Siccome stai in Angola e la pelle delle persone è più scura di quella caucasica sai già che cade nella zona V del sistema zonale, vai di fretta (per tua ammissione) e in più sei su un flusso di lavoro stile broadcast, puoi usare proprio il soggetto come riferimento in misurazione spot* e perciò paradossalmente non ti serve proprio il cartoncino! Per aiutarti usa la Zebra al 70% per capire quali saranno le aree sovraesposte. Per comodità puoi impostare Zebra 1 a 70% e Zebra 2 a 95% e capire cosa ti conviene mantenere.
Per fare il bilanciamento del bianco, ci vuole qualcosa tipo questo della X-Rite. Ad ogni modo, stando tu in WYSIWYG puoi fare a meno anche del cartoncino per il bilanciamento del bianco: carica il vectorscopio e usalo! Hai una GH5 che è un piccolo mostro! Certo, devi imparare a leggere il vectorscope. ;-)

*Attenzione, che questo vorrebbe dire fissare il soggetto nella zona V, purtroppo quello che accadrà nel resto dell'inquadratura non potrai mica controllarlo in un flusso WYSIWYG. Significa che è esposto correttamente il soggetto.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:18

Pogo,
mi sta mettendo paura. ;) Sono sempre più preoccupato. Troppe cose da tenere presente per me. Forse per questo sto pensando al semi-automatismo a priorita di tempo di posa (dato che to consigli questa opzione).
Un'ultima domanda, dato che hai molta più esperienza di me, cotto un sole a picco dell'Africa alle 2 del pomeriggio su una terra rossa, oltre il filtro grigio, mi consiglieresti qualcosa di porre davanti all'obiettivo per non ottenere dei visi da paura? A me piace una immagine abbastanza calda e morbida.
Comunque non so come ringraziarti per le preziose info.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 1:04

Forse, ma non lo so, anche perchè quando devo filmare senza aver troppo tempo a disposizione, solo metto a fuoco e giro il filtro ND.
Io penso che il tuo primo, grosso errore sia proprio questo. Il filtro ND è l'ultima cosa a cui devi pensare: come già ti hanno consigliato i tempi dell'otturatore in un video sono quelli e sono degli standard (1/50 se giri a 25p, 1/100 se vai a 50p ecc ecc) poi certo puoi sperimentare, ma non mi sembra che sia quello che cerchi. Priorità di diaframma, in ambito video, è molto sconsigliabile e inconsueto, io non sapevo neanche esistesse! L'unico automatismo che può servirti (se proprio ti trovi a filmare in situazioni di luce discontinua o con uno zoom a diaframma variabile) e che ti consiglio vivamente è l'auto ISO, ma come ti è stato ripetuto, la miglior cosa è andare in manuale, regolando tutto a partire dai tempi. Se poi vuoi giocare con lo sfocato e aprire il diaframma, usi l'ND. O, meglio detto: quando avrai imparato a gestire bene l'esposizione, poi metterai nell'equazione anche il filtro ND.
Quindi ricapitolando: Imposti il tempo, e a partire da quello regoli il diaframma e gli ISO, aiutandoti con l'esposimetro o misurando proprio sui soggetti. Gestire l'esposizione in un video non è difficile. Anche perchè una volta che l'hai impostata non devi più cambiarla per tutta la scena. Sul discorso dei colori mi sembra ti abbiano già consigliato bene, utenti molto più esperti di me. La color nei video è materia sulla quale ti devi applicare molto per ottenere dei buoni risultati. Buona luce, e spero di essere stato utile ;-) PS: ultima cosa importantissima: i colori vanno visti su un monitor decente, calibrato ecc, che diventa davvero imprescindibile nel flusso di lavoro di un video!

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:28

Mauro,
oltre che un grande esperto, sei anche gentile. Faccio tesoro di tutti i tui/vostri consigli.

Vorrei fare qualche domanda forse stupida, dato che di tecnica ora ne so poca. Mi metterò a studiare meglio. ;)
1) Faccio un esempio: se devo filmare per un'ora un ballo in un villaggio africano alle 2 del polmeriggio con un sole a picco e terra rossa, potrei bloccare 1/100 (con 50p) e 5.6 di diaframma e girare solo il filtro ND per trovare la giusta esposizione per poter filmare? In questo modo perdo meno tempo, perchè le mie riprese spesso non sono corrette per la mancanza di tempo necessario a gestire la GH5 in manuale.

2) Alcuni mi consigliano di settare la GH5 con "Cine-D". Io questo "Cine-D" non lo vedo nel Menu. Ho "Gamma Dinamica Cinelike e Video Cinelike". Quale è dei due? Potrei abbasssare ulteriormente il contrasto e il colore a -2 anche in "Cine-D"?

3) Molto tempo fa alcuni utenti della GH5 mi avevano consigliato "Natural" perchè era il più piatto di tutte le atre opzioni. Voi credete che "Cine-D" sia migliore del "Natural"?

Vi rigranzio di nuovo per le vostre gradite risposte.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 11:12

mi sta mettendo paura. ;)


MrGreen
Ma no, si tratta di imparare cosa fa cosa. ;-)

Forse per questo sto pensando al semi-automatismo a priorita di tempo di posa (dato che to consigli questa opzione)


In realtà io non te lo consiglio, ho detto "se proprio dovessi farlo", ma non lo farei mai. Solo il bilanciamento del bianco alle brutte (cosa che eviterei di fare lo stesso).
Il video purtroppo è un gran bel fetente: non è come la fotografia dove puoi usare a piacimento i tre valori T, A e ISO per ottenere la corretta esposizione (anche se devi essere consapevole che i valori agiscono diversamente ai fini del risultato della foto)... nel video i valori non funzionano così, perché due su tre in macchina sono fissi e il quarto (che va calcolato sempre, cioè la luce) è esterno alla macchina e nel caso di esterni non è "controllabile" e varia al variare dello scorrere del tempo e del luogo geografico.
Sensibilità (ISO) e velocità dell'otturatore (S, ma T sulle mirrorless) sono obbligati. Gli ISO al valore ritenuto ottimale dalla casa di produzione o dalle tue verifiche, mentre i tempi fissi coerenti con gli fps (quindi a 1/100 o 1/50, dipende).
L'apertura è l'unica cosa che puoi controllare in macchina e ha valore "artistico" nel video, non è dedicata alla corretta esposizione. La corretta esposizione la si fa con la luce.
Qual è il problema, nella pratica, del modo di funzionare del video? È che non hai il controllo sulla luce se non hai il budget necessario o se ti trovi in difficoltà in base al luogo geografico. L'unico modo per controllare la luce se hai solo l'obiettivo e una mirrorless, è con filtri ND. I filtri ND buoni non agiscono sui colori, perché sono fatti di proposito (prenditi i Tiffen, gli Schneider-Kreuznach, Leica o i Lee... lascia perdere tutto il resto) se però sei in logaritmico... se sei in lineare WYSIWYG, i filtri ND hanno immediato riscontro anche sui colori, per effetto del cambio di esposizione e quindi anche di contrasto! Il problema è che prima di imparare a usare i filtri ND devi imparare a esporre correttamente e usare l'apertura per esporre come vuoi tu.
Quindi, in generale, primo passo da fare: smettere di pensare come in fotografia, ma pensare come in cinematografia. Secondo passo, imparare a padroneggiare la tua macchina (che significa tutto, perfino i menù) e decidere cosa ti interessa di più. Terzo passo, attrezzarti di qualche aiuto (come i filtri ND).
In generale, per concludere, in una situazione del genere manderai per forza delle zone dell'inquadratura in sovraesposizione, per questo userai dei filtri ND davanti all'obiettivo. Sta a te decidere se esporre per le alte luci o per le basse luci/zone d'ombra. Io esporrei per le basse con filtro Half ND davanti all'obiettivo, ma io ignoro la situazione che hai tu di fronte.

Tu lavori in WYSIWYG (e non c'è nulla di male, io nel 90% dei casi lavoro così), pertanto ogni scelta a monte condiziona il risultato: devi imparare che nel flusso digitale quello che tu chiami "Natural" è niente più, niente meno, che una LUT, con la differenza che è "incorporata" (non so spiegarmi meglio, my bad) nel "file" (di nuovo, non sto usando termini scientifici, ma vado di fretta) che andrai poi a trasferire nel tuo NLE. Toccare il contrasto è in pratica modificare la LUT e se poi fai una correzione primaria in post, ritoccherai di nuovo la cattura del colore partendo da una LUT modificata. Se modifichi in macchina, quando andrai a fare correzione colore (se la fai, non l'ho capito), dovresti passare direttamente alla "secondaria".

Ora, io non ho ben capito dopo tutto questo chiacchierare qual è il vero problema dei colori che lamenti, ma in generale, sui colori, soprattutto in WYSIWYG incide anche il codec: che codec usi? La GH5 ha un bel po' di scelta, è un piccolo mostro.

Un'ultima domanda, dato che hai molta più esperienza di me, cotto un sole a picco dell'Africa alle 2 del pomeriggio su una terra rossa, oltre il filtro grigio, mi consiglieresti qualcosa di porre davanti all'obiettivo per non ottenere dei visi da paura? A me piace una immagine abbastanza calda e morbida.


Non conosco il posto, il luogo e come agisce il sole a quelle latitudini e altitudini (c'entra poco la longitudine), ma l'unico filtro che posso immaginare serva è un set completo di ND da 0.3 fino a 1.8 almeno, sia full che half (che userei di più, essendo tendenzialmente il cielo incontrollabile) e ti permetterebbe di concentrarti meglio sul valore di apertura che vuoi avere.
Sui colori, a parte che non riesco a capire il punto e non ho conoscenza della situazione quindi qualsiasi mia indicazione sarebbe non valida, direi che a) esporre correttamente con la giusta temperatura colore oppure b) fai il furbo con il bianco per cercare la sensazione "calda" che richiedi.
Poi, dotarti di un buon monitor esterno anche da 5" come il Blackmagic Video Assist e vedere se c'è da agire sull'asse Verde-Magenta o Blu-Arancione.

Infine, sulla morbidezza, apriamo tutt'altro capitolo: l'obiettivo. Che obiettivo usi? Perché in tutto questo chiacchierare dimentichiamo che la parte più importante (e vale anche per le foto) la fa l'ottica che si usa che agisce su tutto. A meno che tu per morbidezza non intenda altro e io non ti sto capendo.

La lente (per questo quelle cinematografiche costano un botto) è sempre la cosa più importante in assoluto.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:14

Quanto ti leggo, la mia mente si affolla di domande ma cerco di contenerle. ahahah
Non capisco se tu usi la GH5. Secondo te è meglio usare l'opzione "Natural" o "Cinelike-D "? Se dovessi unare "D-Cinelike",mi sai dire se anche in D-Cinelike" è meglio abbassare -2 il contrasto, il colore e NR come ho fatto in "Natural"? Grazie ancora.

Nella mia GH5 uso Leica 12-60

Il codec che uso è Rec.709 se ricordo bene, ma non ho verificato perchè non ci sono riuscito a trovarlo fra i tanti menu della GH5. Che codec mi consigli di usare?

All'esterno, potrei bloccare la GH5 su 1/100 e 5.6 diaframma e rotare solo il filtro ND per tovare la giusta espsizione? Necessito fare cose veloci. E' possibile filmare sempre in questo modo e con gli ISO in "A"?
Ho questo filtro:SLR Magic Reflex 62 millimetri magia 0,4-1,8 variabile ND Filter - Mark II
https://www.amazon.it/gp/product/B01BBZZK20/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title
E' ottimo!

Forse non capisci le brutte clip che spesso ottengo? Ottemgo immagini delle persone che sembrano di plastica, quasi sempre sottoesposte, molto contrastate, con dominanti di colore, immagini molto asciutte, secche e spesso devo ammorbidirle addizionando il giallo e riscaldarle in post.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:21

Senza offesa, prenditi un iphone e vivi sereno. MrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:04

Rec.709 è lo standard dell'alta definizione. I codec che usa la gh5 dovrebbero essere: .mov, .mp4 e .mts

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:27

FosAdriano, il Leica 12-60 è un gioiello, quindi come obiettivo stai super-ok. Un po' difficile richiedere "morbidezza" a un Leica, comunque, ma da quello che scrivi immagino tu intenda altro.

Non credo tu possa usare il codec REC709, dato che quella è una LUT... Non ricordo tutti i codec della GH5 (l'ho usata ma non la possiedo), ma deve esserci la possibilità del 4:2:2 10bit interno, senza acquistare il V-Log.
Posso però sbagliarmi e senza il pacchetto V-Log potresti essere fermo al 4:2:0 8bit LongGOP.

Sì, usare il filtro ND per trovare l'esposizione (diciamo "a occhio", o meglio, "a tentativi") mentre tieni fermi gli altri valori può essere un metodo accettabile e funzionale. Il punto è che dovresti decidere già prima come vuoi esporre, cioè cosa vuoi privilegiare!

Ti ripeto che non conoscendo la situazione e il tuo modo di lavorare, qualsiasi mio suggerimento o indicazione è pura fuffa. Natural o Cinelike sono due LUT estremamente diverse, con la seconda che è chiaramente orientata alla post-produzione più spinta.
È tutta una questione di flusso di lavoro! Se fai molta post-produzione vai di Cinelike (o, al limite, Videolike), se ne fai poca, vai di Natural. I vari accorgimenti dei valori (Contrasto/Nitidezza/Riduzione rumore/Saturazione) possono essere gestiti solo da te che sai A) cosa vuoi ottenere e B) come puoi ottenerlo. Mica io a distanza... cosa ti dico a fare «porta la saturazione a -5 in Cinelike» se poi magari tu non applichi fortemente una correzione primaria e secondaria? Puoi saperlo solo tu. Ti tocca studiare un po'... ;-);-)MrGreenMrGreen

Forse non capisci le brutte clip che spesso ottengo? Ottemgo immagini delle persone che sembrano di plastica, quasi sempre sottoesposte, molto contrastate, con dominanti di colore, immagini molto asciutte, secche e spesso devo ammorbidirle addizionando il giallo e riscaldarle in post.

Così, a leggere, i problemi sono diversi. Ti giro una serie di riflessioni che devi prendere con le molle, perché se non ho io la situazione davanti è solo esercizio di stile e congetture quelle che faccio. Ok?
Prima di tutto, io di quel filtro mica mi fiderei (in generale non mi fido di nessun filtro variabile che non sia dei 4 marchi che ti ho elencato e nemmeno in quel caso, forse solo B+W, cioè Schneider-Kreuznach) e secondo me è abbastanza probabile sia uno dei responsabili del tuo scontento.
Poi, le persone sottoesposte, mi vien da dire, che esponi per le alte luci (cerchi di beccare bene il cielo, vero?) e le impostazioni della LUT fanno il resto del danno.
Dominanti di colore non vuol dire nulla... quale colore? È il blu? Il verde? Il magenta?
Il fatto che tu debba riscaldare in post (ma il giallo in che senso lo aggiungi?) mi fa pensare che sbagli la temperatura di colore.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 20:06

Kowacs,
Forse mi sbaglio, io guardo i miei video in UHD con un TV Sony UHD 56" e Nvidia Shield TV. Quanche giorno fa ho notato che il codec è Rec.709. Ritornando alla GH5, io ho settato così: Formato Rec. MOV Qualità di registrazione $K 8bit 250M 50p.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 20:16

Pogo.
Non forrei farti perdere altro tempo dietro ai miei problemi. Comunque mi ha fatto fare delle riflessioni importanti.

A quesrto punto faccio un'ultima domanda. Quando faccio il bilanciamento del bianco lo faccio su un cartongino grigio 18% che tengo in mano. Potrebbe essere questo uno dei problemi? Ho letto che fare il bilanciamento non serve molto ma dove io vado cè una terra rossa che sembra accecare quando il sole è a picco.

Una curiosità: si pissono bloccare in modo che non si spostano, sia il tempo di posa che il diaframma nella GH5?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 20:50

Non è che hai l' I.Dynamic attivo? Potrebbe essere quello il tuo problema!

Ad ogni modo, se vuoi avere risultati migliori in termini di contrasto e gamma dinamica devi usare Cine-D o meglio ancora V-Log/HLG. L'unica cosa che dovresti modificare in queste gamme è abbassare la riduzione del rumore e il miglioramento dei dettagli al minimo.

Poi se vuoi ancora girarci intorno perché sei pigro, sai già che risultati otterrai.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:51

I.Dynamic is off.
Saresti così gentile di spiegarti meglio? Vorrei usare Cine-D e vorrei sapere come devo settarlo precisamente. Devo ridurre NR, Colore e Contrasto? Ma di quanto? Tu stai usando questo Cine-D ed hai esperienza? Un altro utente della GH5 mi ha detto di usare Cine-D ma non abbassare nulla. Ti ringrazio per essere più preciso.

La mia TV Sony 65" è configurata con questo codec quando setto i colori dell'immagine: sRGB/BT709
Invece nelle Opzioni "Filtra spazio cromatico", ho scelto RGB 8 bit Rec. 709.
Spero di aver scelto bene per avere buone immagini in UHD realizzate con la GH5,

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 9:56

Non voglio offendere nessuno, ma qui mancano le basi...
E dichiaratamente l'utente non ha voglia o costanza di approfondire e quindi cerca di ottimizzare tipi di ripresa in automatico/semiautomatico
Comprare una gh5 e usarla in automatico non mi pare abbia molto senso...
Fos, se posso darti un consiglio... stai cercando di crearti un preset universale chiedendo consigli su un forum.
Se anche esistesse un tale preset, la strada non sarebbe la migliore, ma il preset che vuoi non esiste perché purtroppo (o per fortuna) fare video e foto richiede conoscenze sufficienti a variare le impostazioni di macchina a seconda delle condizioni di luce e ambientali.
Quindi il mio consiglio è quello di studiare i fondamentali (tra i quali rientrano il concetto di codec e di spazio colore che ovviamente sono cose diverse tra loro) su un testo serio o comunque su qualche pagina web seria (in questo senso internet è una buona risorsa).
Se non hai voglia di farlo, vendi la gh5 e scegli qualcosa di meno complicato da usare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me