RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

continuando : lenti da 75 a 105mm per sony A7!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » continuando : lenti da 75 a 105mm per sony A7!





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 22:43

riguardo..
summarit 2.5 vs nokton 75..

"I have the CV Nokton 75/1.5, the Summarit-M 75/2.5, and the CV Color-Heliar 75/2.5 (LTM). I like the 35+75 combo and I pair each of the 75mm lenses with a different 35mm lens. I'll state at the outset that I thoroughly dislike both the visual appearance of the Nokton 75 (mainly its bulbous front end) as well as its focusing ring (which has an unscalloped focusing knurl). I would have much preferred a scaled up version of the Color-Heliar 75 which, like the Nokton 50/1.2 has a scalloped focusing knurl.

Now that I've got that off my chest, I'll attempt to answer your question. If I wanted “one 75mm lens for travel/portrait/general use”, despite my (admittedly idiosyncratic) criticisms I would choose the Nokton without hesitation. Why?
* On an M camera, it is perfectly flat field from wide open.
* It has gorgeous rendering and more than adequate sharpness wide open.
* Although it is supposedly optimised for the 1m to 3m range, stopped down it performs extremely well at longer distances.
* In essence, it's one of those two-in-one lenses (at which Voigtlander seems to excel) with quite different renderings wide open and stopped down.

The Summarit-M 75, on the other hand:
* Is one and a half stops slower.
* Is smaller (46mm filter vs 58mm for the Nokton).
* Weighs nearly the same as the Nokton (345g vs 350g).
* Intrudes less into the M's 75mm framelines than the Nokton.
* Has consistent rendering from wide open to stopped down.

Although the Summarit-M 75 feels much better to me on the camera, I prefer photographing in open shade or in the late afternoon / early evening, where the Nokton's speed is invaluable.

If lens speed is not an important consideration for you, however, I'd urge you to consider the Color-Heliar 75/2.5, which is a tiny gem of a lens. Although discontinued, Stephen Gandy at Cameraquest still has new copies available for USD549, with used copies currently listed on eBay for considerably less. Admittedly the Summarit-M bests the Color-Heliar in objective testing but in everyday shooting the differences are less than one might expect—to the extent that Sean Reid regards the Color-Heliar as a “standout performer” when price is taken into account."

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:10

Amo il GM perchè:
- ha una resa eccellente dei punti luce ANCHE chiudendo il diaframma;
- non ha evidenze di “onion ring” e “outlines” pur essendo discretamente corretto;
- lo sfocato si mantiene coerente sino ai bordi, con una contenutissima tendenza (rispetto ad ottiche di pari focale e apertura) a rendere le luci con la forma a “occhi di gatto”
- isola meglio di altri lo sfondo senza annientarlo;
- regge più che bene il controluce;
- ingombra e pesa ancora il giusto, non ha le dimensioni monstre di altri 85 moderni.


Concordo.Cool

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:35

85GM+a7r4

f/3.5:




f/2.2:




f/1.4:




Perdonatemi l'editing/colori, sono col macbook air (2013) di mia moglie ed ha uno schermo terribile!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:59

Leica R 90mm Elmarit F 2.8
Contax Zeiss 85mm Sonnar F 2.8 (C/Y)
Canon FD new 85mm F 1.8

Qualcuno conosce questi tre e/o sa come vanno?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 11:27

Effettivamente anche questo 85GM non è malaccio, toh, la prima lente Sony che mi piace MrGreen

Però se devo impegnare quella cifra, aspetto l'80/1,7 per la GFX che teoricamente, dovrebbe fare un altro sport.


avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2020 ore 13:07

Eh bé se non erro ha l'angolo di campo di un 61-62mm, tutt'altra cosa. La differenza è in effetti notevole, ma sono proprio due approcci differenti, uno non sostituisce l'altro. Certo che alla bisogna lo puoi sempre ritagliare...ma poi ritorni ad un 80 f/1.7 su FF.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 13:28

Lentona.. sto GM.

Esce sempre nella mia ricerca.. prima o poi.

Di fatto se devo andare di vetro moderno è la soluzione n1.

Sennò.. le altre due soluzioni sono sempre quelle.. 75 1.5 e/o 90 2.8.


Sarà una scimmia innaturale ma stanotte son stato così vicino a spendere un capitale per una m240 seminuova..
E non capisco perché la voglio.. ma la voglio... MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 13:44

È l'inattività...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:57

Pentax 77 1.8 lt





Oppure Leica 90/2 R


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 18:14

Eh bé se non erro ha l'angolo di campo di un 61-62mm, tutt'altra cosa.


Mah, sai, la focale 85 non l'ho mai sentita mia, tant'è che non ho mai avuto un 85, preferisco stare più wide (50mm) o più stretto (135mm).

Però, col passare del tempo, vedo che uso sempre meno il 135 che sostanzialmente è un'ottica da primo piano, questo perchè sempre di più i miei ritratti diventano ambientati ed ecco che mi riscopro ad usare lenti più wide.

L'ideale potrebbe essere qualcosa che sta tra i 50mm ed i 75mm ma che crei quelli stacchi che piacciono a me.

Questo 80 potrebbe cadere a fagiolo.


avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2020 ore 18:50

Sì un 80 mm su MF, con f/1.7 che è già di fatto un'apertura “estrema” sul formato, potrebbe essere la soluzione ideale.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 18:51

60 1.3... siamo sempre la sul discorso apertura massima da paura...

Il tutto dopo aver parlato della resa 3d dell'elmarit 2.8 o del summarit 2.5... ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 20:17

Uly secondo me se vai di MF... Vai di 75!

Poi sulla m240 non serve nemmeno chiederti il motivo. Semplicemente ti fa usare meglio il tuo 40 MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 20:20

mamma mia mai avute queste cosi forti..





cioè... ho trovato un 85 Sony seminuovo a buon prezzo e guardo m240 a costo piu del doppio..


avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2020 ore 20:23

Hai poche ma confuse idee...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me