RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zenza Bronica SQ-ai, ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zenza Bronica SQ-ai, ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:16

Piro....pure le hasselblad lo hanno centrale esclusa la serie FE

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:22

ho usato per diverso tempo una bronica SQ-A è devo dire che è un orttima macchina e le lenti che ho usato non erano affatto male

ho usato anche la vecchia S2A con ottiche nikon ... è rimpiango ancora di averla venduta

ora ho un corredo Mamiya composto da 645 1000s con pozzetto e pentaprisma 80 f2.8 e 150 2.8 sono molto soddisfatto della qualità di tutto.

Hasselblad non si discute ottima qualità e lenti zeiss di sicuro pregio, ma anche le proposte dei vari produttori giapponesi non sono così male anzi...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:55

Appunto Bergat. Ma che c'entra una biottica con ottica, pur ottima, f3.5, progettata negli anni 50, con altra progettata 20-30 anni dopo, alla 4-5 versione, f2.8?


Sorriso Allora c'è stato un misunderstanding. Parlando della Rolleiflex io mi riferivo per partito preso alla biottica versione planar, e non alla SRLMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:29

Ne approfitto per chiedere: essendo una 6x6 e calcolando la focale sulla diagonale del negativo un zenzanon 80mm 2.8 corrisponde ad un 35mm 1.4.
considerando che utilizzerò per il momento un app sullo smartphone per calcolare la corretta esposizione, avrò bisogno di convertire le accoppiate tempo d'esposizione - apertura del diaframma? c'è un metodo semplice per calcolare la corretta proporzione?
grazie

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:03

Danilo....devi riordinare le idee;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:08

Si lo penso anch'io. Vuoi cimentarti con la pellicola e non sai i concetti di esposizione, che prescindono dal formato?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:33

si scusatemi sono alle prime armi, sto cercando di capirci qualcosa...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:54

Ne approfitto per chiedere: essendo una 6x6 e calcolando la focale sulla diagonale del negativo un zenzanon 80mm 2.8 corrisponde ad un 35mm 1.4.
no! la porzione di pellicola esposta su una 6x6 corrisponde a circa 57x57 mm la cui diagonale risultante è 80,6 mm, per cui il PS 80 f2.8 è considerato un normale.

Per la corretta esposizione se vuoi essere preciso ci sono gli esposimetri esterni come questo www.photo19.it/it/esposimetri/1003-sekonic-twinmate-l-208.html che costa poco ed è abbastanza preciso, altrimenti a salire www.photo19.it/it/esposimetri/1008-sekonic-flash-master-l-358.html io ne utilizzo uno professionale ma comprato usato, altrimenti devi utilizzare la regola del 16, lo strumento mentale e più antico per esporre correttamente un fotogramma, in un giorno di sole brillante, da primavera all'autunno, da metà mattino a metà pomeriggio, l'esposizione corretta per qualunque soggetto è f/16 con un tempo uguale al reciproco del numero ISO della pellicola, poi con il tempo ci fai l'abitudine e ti viene naturale. Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 18:01

quello che intendevo dire è che se dovessi comprare un zenzanon 80mm 2.8 sarebbe equivalente ad un normale 35mm 1.4? non è così?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 18:42

Consiglio paterno ;-) non cimentarti con il 6*6 con questi rudimenti, è un po' come volere una Ferrari e non aver mai guidato;-) ci vuole tempo e pratica;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:00

È considerato normale l'obiettivo la cui lunghezza focale è uguale alla diagonale del fitigramma.
Nel firnato 24x36 la diagonale è curca 45mm quibdi l'obiettivo normale è il 45mm ma convenzionalmente il 50mm.
Nel formato 6x6 (cheboscilla dai 54x54mm ai 56x56mm a secobda di marche e modelli) la duagobale è circa 80mm quindi un obiettivo 75 o 80mm è la ficale normale e quindi ha un angolo di campo più o meno (sottolineo più o meno, anche perché il rapporto tra i lati è differente) equivalente a quello di un 50mm sul firnato 24x36.
L'espisiziobe non cambia con il formato.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:09

quello che intendevo dire è che se dovessi comprare un zenzanon 80mm 2.8 sarebbe equivalente ad un normale 35mm 1.4? non è così


No, l'80 equivale a un 45 mm su piccolo formato come angolo di campo inquadrato, cioè un normale, mentre il 35 che citi su piccolo formato è già un medio-grandangolo, se vuoi un angolo simile al 35 sul 6x6 devi prendere un 65 mm o giù di lì.

Per il discorso apertura non ha molto senso a meno che tu non voglia fare equivalenze per "pre-visionare" la profondità di campo, ma ti consiglio di evitare questi calcoli perché poi rischi di fare confusione con l'esposizione come già hai fatto. 2.8 è 2.8 su ogni formato, se proprio vuoi preoccuparti della profondità di campo la mia regola generale è che al di sopra del 6x45 bisogna stare molto attenti con la messa a fuoco è prendersi il giusto tempo.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:23

Riguardo ad hasselblad vs bronica ecc ti consiglio di prendere quello che ti senti di prendere senza troppe pare mentali. Se c'è una cosa che ho imparato usando la pellicola è che le differenze tra un sistema e l'altro non stanno tanto nella qualità dell'immagine quanto nell'usabilità del sistema, in altre parole devi provarlo e vedere se fa per te. Sulla pellicola la differenza in qualità di immagine la fa il formato ed il 6x6 è già un bel salto dal 35mm.

Io ho usato sia bronica (una di quelle vecchie, con i vari nikkor) un po' grezza ma molto solida, un vero mattone sia una rolleiflex sl con i tanto blasonati zeiss, ottima macchina ma davvero molto pesante e sinceramente di differenze con la bronica vecchietta non ne ho viste molte se non sul colore e nel contrasto (ma solo in termini di resa, non di meglio o peggio, va a gusti o obiettivi di progetto). Ora uso una mamiya 645 ma ho cambiato solo perché è molto più leggera e maneggevole, cosa per me importante per quellp che ci devo fare.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:59

Grazie a tutti per le risposte, ovviamente adesso mi sto approcciando al mondo dell analogica, sto studiando e ho ancora moltissima strada davanti. Ma scrivo su questo forum per chiarire le idee con consigli di chi ne sa molto ma molto di piu di me.
Ciò che mi ha disorientato è stata un applicazione "esposimetro" per smartphone che oltre ad indicare un 80 mm medio formato equivalente un 35mm, mi restituisce anche valori diversi di esposizione rispetto i due formati.


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 20:50

Magari la confusione nasce da una errata interpretazione di articoli come questo:
www.nadir.it/tecnica/FORMATO_QUADRATO/formato-quadrato.htm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me