| inviato il 14 Aprile 2020 ore 13:31
adesso attendo il capanno che arriverà venerdi con grande probabilità. quindi gira che ti rigira tra lavoro e balle varie alla fine andrò a provare effettivamente il capanno casalingo a fine mese. nel trattempo mi allestirò un pò il posatoio con rametti,sottovaso e sistemerò l'erba sintetica che ho ordinato (in consegna oggi) |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:25
Ciao, io d'inverno , semi di girasole, burro di arachidi compresso, palle di grasso , da maggio in poi nulla, solo acqua |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 13:33
“ l'erba sintetica che ho ordinato „ spero a 4 colori |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:34
Il ciclo si inizia progressivamente in autunno e si diminuisce progressivamente con la fine dell'inverno - Assolutamente No Pane e derivati - a seconda dei passeriformi interessati o altri volatili, il mangime può variare - generalmente i semi di girasole vanno bene x buona parte dei passeriformi, ma si può integrare con noci nocciole frutta secca ecc - si può mettere anche frutta - una considerazione: vero che molto mangime attira + soggetti (ma non si deve fare un pollaio), deve essere solo un aiuto in + per la stagione invernale - nel senso che i soggetti devono comunque avere la necessità di procacciarsi il cibo - la costanza: una mangiatoia andrebbe alimentata poco ma costantemente e interrotta progressivamente... |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 19:19
No, non si recano problemi ma ho fatto anche questo esperimento, constatando che ad un certo punto nella mangiatoia puoi mettere quello che vuoi ma gli uccelli la ignorano completamente. Con l'arrivo del clima autenticamente primaverile trovano in abbondanza cibo o lo ritengono preferibile alle nostre offerte; le cose tornano a cambiare in autunno. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 20:11
Esatto...! - io metto nella mangiatoia una manciata di semi tutti i gg, ma ora si alimentato molto meno (la stessa quantità dura 3gg) e a breve smetto - in questo periodo sono + impegnati nell'accoppiamento e nidificazione oltre ad avere + cibo a disposizione |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:16
Ma a metà aprile ancora con i semi nella mangiatoia??? Gli animali devono essere liberi da andarsene di lì per nidificare altrove. Basta basta basta Metà marzo è già al limite |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:18
Non è solo questione di cosa gli date da mangiare se gli fa bene o male, ma di non invogliarli a restare nei dintorni perché trovano da mangiare piuttosto che andare a cercare un luogo sicuro per nidificare. Ed ormai ad aprile per non ritrovarsi con i piccoli che si abituano a mangiare i vostri semi invece di iniziare ad imparare a cercarli da soli. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 14:08
Appunto... Proprio x le nuove nidiate si deve smettere progressivamente in modo che imparino a procacciarsi il cibo in natura - x le date non si guarda il calendario, ma le zone climatiche e i segnali sono inequivocabili, arrivano sia dai soggetti che dalle fioriture - io ad esempio abito ad una decina di km dalla costa, 350 m lm (vista mare) , ma le coltivazioni slittano anche di 3 settimane - in ogni caso, anche se si e' tentati a fare il contrario, il cibo deve essere poco e costante - anche in inverno devono mantenere la necessità di procacciarlo comunque - il ns intervento non dovrebbe andare oltre un piccolo aiuto, che sfruttiamo a fini fotografici... |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:29
ho tenuto fuori il posatoio da me creato per 2 giorni dietro fila con me nascosto dietro un tendone a 5 metri di distanza.ho messo sul posatoio un qualche ramo d'appoggio,qualche sasso più il sottovaso con l'acqua , il tutto ricoperto da erba sintetica per mimetizzare il tutto al meglio in modo da "fonderlo" con il resto del giardino .....ma non si è appoggiato nulla,nonostante nei dintorni ne è passata un pò di roba. Non hanno cagato di striscio il mio posatoio. a cosa può essere imputabile ? al fatto che non erano abituati e non si fidavano del mio posatoio anche se mimetizzato bene ? |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:39
“ ...ho tenuto fuori il posatoio da me creato per 2 giorni dietro fila...etc... „ 'E la stagione; il mio appostamento è simile ma più vicino al capanno in giardino; la vasca è regolarmente frequentata da merli e storni. 'E giusto non alimentare ma occupandomi del problema da decenni resto convinto che si potrebbe anche non essere troppo manichei. Per capirci, se metto cinque tarme la giorno, non una di più, il posatoio entra semplicemente nel circuito di opportunità alimentari del soggetto per cui non si interferisce con alcuna sua attività. L'esiguità dell'offerta, unitamente al fatto che la nostra postazione stagionalmente desta poco interesse, non porta naturalmente a molto; volendo ottimizzarela, dovrebbe essere presentata sempre alla stessa ora. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:21
Oramai e' tardi - io ho sospeso da 2 settimane e seguo la filosofia di Francesco - piccole quantità, costantemente, con ulteriore progressiva riduzione a inizio primavera - a breve passerò ad una vasca con acqua.... |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:30
quindi in questo periodo (ma credo che allora valga sempre come regola in linea di massima) l unico modo di sperare di farne avvicinare qualcuno è mettere giusto qualcosa da mangiare di "simbolico" proprio per segnalare il posatoio ? cioè la cosa buffa è che mi passavano sopra per raggiugnere il tetto poi dal tetto vanno direttamente nel parco a cercare cibo....cioè in pratica mi passavano sostanzialmente sopra ma senza dare peso al mio posatoio (che sta nel mezzo tra il tetto e il parco) |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:41
Oltre ad avere cibo a disposizione in modo naturale, sono impegnati in accoppiamenti/nidificazione, quindi il Tuo apporto, x loro e' di interesse marginale - diventerà importante con l'arrivo della stagione invernale (ma a mio parere, anche se molto cibo attira molti soggetti.... Sarebbe opportuno limitare la quantità al minimo - giusto un piccolo aiuto x loro e una opportunità x noi) |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:52
chiaro. ma quindi cinciallegre e compagnia bella che magnano ? quali sono le cose sicure che gli piacciono da poter comprare ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |