JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io più che della qualità dello sviluppo parlo proprio di praticità e di workflow. Io, per la questione fotografia amatoriale, ho scartato immediatamente Adobe per una questione di costo, per quanto li uso quotidianamente per lavoro... ho quindi fatto una ricerca sulle alternative. Affinity Photo lo uso praticamente solo per fare qualche editing di foto e se mi capita di dover togliere delle cose da una foto, ma devono essere cose imponenti e complicate altrimenti le funzioni di Heal e Clone di Capture one sono più che sufficienti. Devo dire che ho escluso Photoshop e Affinity Photo per lo sviluppo dei RAW da subito quindi non li ho praticamente mai usati seriamente per quello ma ho fatto delle prove per capire un po' cosa volevo che facesse un software per sviluppare RAW. Se uno non ha mai provato ad usare software tipo Lightroom, Capture One o simili, secondo me non può capire bene quanto più pratico è, io uso Capture One e raramente devo aprire Affinity Photo, e non mi limito a due settaggi veloci... e spesso mi trovo a cambiare idea qualche giorno dopo e a fare varie versioni delle foto.
Per quel che ricordo, quando ho utilizzato Lightroom mi sono trovato davvero molto bene per lo sviluppo dei raw. Specialmente quando mi sono trovato a dover applicare le stesse correzioni (o quasi) su più foto. Come hai scritto, è questione di flusso di lavoro. Sviluppo ed editing sono processi distinti, con esigenze differenti. Per tornare alla discussione iniziale, credo che Affinity, nella maggior parte dei casi, sia un ottimo sostituto di Photoshop.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.