user69293 | inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:03
"con il nuovo sistema R è possibile realizzare ottiche prima inconcepibili." No non è così, ne è la prova il vecchio 50 f1.0. Secondo me Canon ha deciso di produrre ora questi enormi obiettivi un po' per far novità e anche per sedurre e recuperare i clienti persi, passati a Sony, così da ritornare sul podio. Oggettivamente non servono questi bestioni f2, pensatela come volete. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:17
“ No non è così, ne è la prova il vecchio 50 f1.0. Secondo me Canon ha deciso di produrre ora questi enormi obiettivi un po' per far novità e anche per sedurre e recuperare i clienti persi, passati a Sony, così da ritornare sul podio. Oggettivamente non servono questi bestioni f2, pensatela come volete. „ Attenzione a non confondere zoom con fissi. Qui si parla di zoom f/2, e non mi risulta ne esistessero prima in Canon. Sul fatto che non servano in senso assoluto non ho le tue stesse certezze. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:29
Anche un Leica con lenti da 7mila € non "serve". Così come una Ferrari da 300mila o un Rolex da 20mila, però in relazione al loro segmento vendono bene ed è l'unica cosa che interessa ai produttori E inoltre non ho mai sentito nessuno lamentarsi di tali acquisti |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:47
Senza contare che a tutt'oggi non mi risulta che qualche altra casa sia riuscita a spodestare Canon dal primo posto, qauntomeno come volume di vendita! |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:00
Comunque non è vero che certe ottiche, prima dell'avvento della tecnologia legata alle mirrorless chiaramente, fossero inconcepibili, molto semplicemente la loro progettazione era molto più complessa e, la realizzazione pratica, estremamente più costosa! Prendiamo per esempio il 28-70/2 L, il classico zoom trans-normale (che per intenderci sono anche gli obiettivi più complessi a livello progettuale) in questo caso ancora più complicato perché pensato in versione superluminosa; all'epoca delle reflex un'ottica del genere era in effetti molto più difficile da progettare di oggi semplicemente perché, per le focali al di sotto dei 44 mm, doveva essere adottato uno schema retrofocus per via del fatto che quelle focali erano più lunghe del tiraggio. Oggi invece questo limite non esiste più, e questo semplicemente perché il tiraggio delle mirrorless Canon è di soli 20 mm... mentre la focale minima dello zoom in questione è di 28 mm... e pertanto esso non mostra alcuna focale che debba essere progettata in architettura retrofocus |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 22:13
Paolo la nuova Triade f2 e' davvero un progetto affascinante, sarà come avere tanti quasi-fissi nella borsa con “soli” tre zoom |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 22:25
“ sarà come avere tanti quasi-fissi nella borsa con “soli” tre zoom „ E il conto corrente in lacrime! |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 22:33
Posto che io preferisco sempre i fissi avresti: 14 20 24 28 35 50 85 100 o 105 135 9 fissi per tre zoom ..... e' un gran progetto (Più o meno la spesa si equivale) |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 23:21
Quelli elencati sono 6 fissi sostituiti da 2 zoom (28-70 e 70-135) |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 23:26
“ Posto che io preferisco sempre i fissi avresti: 28 35 50 85 100 o 105 135 6 fissi per tre zoom ..... e' un gran progetto (Più o meno la spesa si equivale) „ Hai dimenticato: 14 17 20 24 Qindi diciamo pure 10 fissi con 3 zoom. Nonostante questo credo che costi molto meno comprarsi 10 fissi f/2 |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 23:46
Pardon, la fretta |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 8:44
Paolo la nuova Triade f2 e' davvero un progetto affascinante, sarà come avere tanti quasi-fissi nella borsa con “soli” tre zoom Precisamente Riccardo. Certamente costosi, inutile dirlo, ma dalla resa notevole e per certi versi anche affascinante perché per esempio un 70-135/2 sarebbe da considerare l'ottica definitiva ai fini del ritratto... un obiettivo semplicemente imperdibile per gli appassionati del genere |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 8:47
Il massimo per me sarebbe stato un 85-150 f2 |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 8:49
Ma pensalo pure moltiplicato: avresti un 100-190 f/2,8 e un 140-270 f/4, praticamente 3 zoom in uno Se poi reggesse anche il doppio moltiplicatore in cascata avresti un 200-380 f/5,6 per situazioni di emergenza |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 9:33
Siamo sempre lì, vediamo quanto pesa e costa un 70-135 f2.... Dite matrimonio, ma siamo sicuri che un matrimonialista sia contento ad andare in giro con 5-6 kg di solo ottiche per un corredo completo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |