| inviato il 17 Aprile 2020 ore 8:47
a) Confermo il Canon 100/2,8 Macro USM b) Sicuramente il Sigma 105 Macro DG OS HSM Mi chiedo su quale base vengano fatte certe affermazioni. C'è qualcuno che ha personalmente messo a confronto i macro di terze parti (Sigma, Tamron, Tokina...)? |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 8:53
Certo, grazie per la puntualizzazione Looklaoopy, ma la mia idea sarebbe comunque quella di usarlo con treppiede sia per una questione di difficoltà di stabilizzazione a mano ma direi anche, se non soprattutto, per una migliore riuscita di messa fuoco su punti specifici in considerazione della scarsa profondità di campo che si ha in macro. Poi devo ancora approfondire il punto del Rapporto di Riproduzione, cioè vorrei capire se entrambi hanno lo stesso rapporto e quale sia per ciascuno (immagino 1:1 per entrambi). Se c'è parità, però con il 150 se ne guadagnerebbe in termini di Distanza minima di lavoro dal soggetto... |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:07
Il RR è 1:1 per entrambi e si, col 150 avresti un vantaggio in termini di distanza dal soggetto. “ Mi chiedo su quale base vengano fatte certe affermazioni. C'è qualcuno che ha personalmente messo a confronto i macro di terze parti (Sigma, Tamron, Tokina...)? „ L'affermazione è mia ed è fatta sulla base della mia esperienza diretta. Ho provato spesso il 100 macro 2,8 USM Canon di un amico e possiedo attualmente il 105 OS HSM Sigma. Tu quale contributo puoi apportare alla discussione? |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:18
Ragazzi io ho avuto 4 macro... Tamron 90 stabilizzato e non,sigma 150, canon 100 is L... Come nitidezza superbi, van bene tutti...se si scatta su treppiede vanno bene in assoluto tutti, alla grande ... Se come me invece vi piace una macro meno canonica e stereotipata e più dinamica il Canon stacca gli altri enormemente... I Tamron perché hanno un af imbarazzante, il sigma perché è pesantissimo e non ha un af fulmineo |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:22
Certo Lorenzo, ma il topic è stato aperto chiedendo quale fosse la migliore alternativa al 100 L IS, quindi andavano esaminate le alternative a quello che era già assodato fosse il migliore. Quindi tolto il 100 L IS ma restando su una fascia di ottiche paragonabili tra loro, partendo dal presupposto che come resa ottica si equivalgono tutti Tokina, Tamron e Sigma, quest'ultimo è quello che al prezzo minore offre di più. Ergo, per me è la migliore alternativa fra le ottiche di terze parti. Poi i vari 150/180 appartengono ad altra fascia, sia di prezzo che di utilizzo. (e sono comunque tutti eccellenti). (PS paradossalmente l'AF del Sigma 105 va molto ma molto meglio in AFC che in AFS su M50...) (PPS ho editato perché avevo male riportato la ricostruzione del quesito del topic) |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:55
"Tokina, Tamron e Sigma, quest'ultimo è quello che al prezzo minore offre di più" Lookaloopy puoi spiegarci meglio? Che cosa offre di più il Sigma rispetto agli altri brand? Grazie |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:58
“ Lookaloopy puoi spiegarci meglio? Che cosa offre di più il Sigma rispetto agli altri brand? Grazie „ E' l'unico a offrire la stabilizzazione e il motore AF HSM a 410 EUR. Spiego più nel dettaglio: Tokina: Stabilizzazione: NO Motore AF a ultrasuoni: NO Prezzo: circa 450 EUR Tamron: Stabilizzazione: SI Motore AF a ultrasuoni: SI Prezzo: circa 600 EUR Sigma: Stabilizzazione: SI Motore AF a ultrasuoni: SI Prezzo: circa 410 EUR |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 13:59
Adesso è più chiaro, Lookaloopy. Aggiungerei che a svantaggio del Sigma ci sono peso e dimensioni maggiori. Non si tratta di una differenza enorme, ma potrebbe essere significativa in alcuni contesti. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:00
Si concordo, il 105 Sigma è una lente che "si sente" nello zaino. |
user2034 | inviato il 17 Aprile 2020 ore 22:42
Giusto per mettere una scimmietta sulla spalla il Sigma180 pesa 200 grammi di più del 150, costa usato la stessa cifra 400/450,ma guadagni 8 cm di distanza di lavoro che in macro a volte sugli insetti fa la differenza tra lo scatto e la fuga |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 22:28
Risuscito questa discussione… ma un equivalente del Canon 100 macro, che monta su Sony a6600 ? |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 23:16
Su Sony il 90mm macro è strepitoso, altrimenti il nuovo 105mm macro Sigma della serie Art è veramente un obiettivo eccellente ed ha un prezzo competitivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |