| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:04
Abituato ad averlo preferirei ci fosse.. Se non altro perché già non mi piacciono gli efv, riempirli di scritte, sigle e informazioni li renderebbero ancora meno confortevoli (a me interessa vedere quello che i quadro in primis), quindi ben venga il display superiore. Al peggio userei il pannello LCD posteriore, ma i consumi verrebbero certamente impattati. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:05
Con Sony non ne ho mai sentito la mancanza ma è una ML, su canon invece, reflex, lo uso tantissimo. Credo che quando passerò a ML anche in Canon, non mi servirà. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:16
L'evf non è piacevole come l'ovf.... Chi però ha usato per davvero il mirino elettronico sa che le info all'interno non impattano particolarmente sulla visione della scena... Personalmente ci metto anche l'istogramma e facendo fotografia di azione non ho alcun intralcio, anzi, solo grandi benefici.... In paesaggistica sempre usato il display posteriore, anche con reflex.... |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:31
Nel mirino personalmente avere troppe icone lo trovo un po' caotico, poi non si trova mai quello che ho bisogno con l'occhio. Ma è vero che non infastidiscono sulla visione della scena. Sulle reflex lo usavo anch'io il display posteriore, ma sulle ML non lo uso quasi più. Abitudine e preferenze personali |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 10:00
“ Nel mirino personalmente avere troppe icone lo trovo un po' caotico, poi non si trova mai quello che ho bisogno con l'occhio. Ma è vero che non infastidiscono sulla visione della scena. „ Dipende... se sto appunto roteando l'occhio alla ricerca di parametro che non trovo nel marasma, di certo non sono concentrato sulla scena. Poi ovvio che entrino in gioco preferenze personali, abitudine, utilizzo nel tempo... ma, per me, meno roba ho sullo schermo meglio mi concentro. Vale anche per l'OVF sia chiaro... o il Live View. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 10:08
Sulla SL ho impostato vari tipologie di mirino e le cambio con uno dei tasti. Così non si ha troppa roba visualizzata assieme. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 20:11
Il dispay superiore è diventato necessario nelle prime macchine fotografiche digitali che aveano poche ghiere e display posteriori molto piccoli e poco risoluti. Oggi non è indispensabile in quanto è solo una ridondanza delle informazioni, già visibili a mirino o nel dispaly posteriore, contemporaneamente all'immagine ripresa od in alternanza ad essa. Preferisco una ghiera in più, magari quella della compensazione dell'esposizione, o qualche tasto in più. Credo che sia una questione di abitudine alla fine, e quindi qualcosa di personale, ma in assoluto non c'è una soluzione migliore o peggiore. Come per esempio i display posteriori. Molti li preferiscono apribili e snodati, molti solo basculanti. Anche qui, è solo quesitone di abitudine. Ogni soluzione ha pregi e difetti. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 20:23
io se potessi usare la bacchetta magica rinuncerei al display superiore ma vorre un mirino grande, bello e con info a comando. sono passato dalla 400D apsc alla 5DII sopratutto per il mirino piccolo della prima. Ma avendo la bacchetta magica vorrei un mirino (ML) con superficie almeno doppia ed una risoluzione di circa 3000x2000. Condivido i problemi legati alla vista, per cui, sia il display superiore sia il posteriore danno a mio avviso una riduzione di praticità e un aumento di affaticamento, anche se il posteriore, specie se è mobile, talvolta è insostituibile. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 20:28
Meglio averlo che non averlo, nei corpi dove lo ho lo uso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |