| inviato il 05 Aprile 2020 ore 16:22
Sì, per Photoshop mi riferivo alla funzione "merge to HDR PRo". |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 16:54
seguo |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:10
Io ho usato quello di affinity Ho capito che è una chiavica! Sono tornato alle singole esposizioni, molto migliori nel risultato (uso l'iPad, ancora non è possibile fondere layer, almeno credo) |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:16
“ ricordo che per lavoro e in interni il PROdi ps è imbattibile, ma se serve un leggero deghost... l'ultimo ACR o Lightroom è spaventoso. „ Buono a sapersi Non uso LR, ma ACR in effetti ha un buon HDR e inizialmente non l'avevo considerato. La funzione HDR PRO di photoshop invece proprio non mi convince, anche nel tuo sample il risultato di LR è molto meglio per naturalezza e contrasto. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:16
Il problema più grande è che manca il tone mapping corretto in questi hdr. Ho provato recentemente Photoshop, tralasciamo. Ho così provato Photomatix, tralasciamo anche questo. Avevo comprato tempo fa in offerta Affinity Photo, messo l'HDR li sopra e vabbè, onestamente non pensavo, veramente bene e con una manegevolezza enorme. Il software ora è in offerta a veramente pochi euro. Photoshop sono anni che non fa un solo passo avanti. Io l'ultimo update l'ho fatto (controvoglia) nel 2015. Affinity Photo ha integrato tutto quello che mancava a Photoshop, tuttavia qualche elaborazione complessa, per via della troppa abitudine da Photoshop non ce la faccio ad usarlo più di qualche ora consecutiva. Mi basta una virgola cambiata, e per quello che faccio mi cambia il risultato. Prima o poi disinstallerò Photoshop e mi imporrò di utilizzare solo Affinity. Ora sono curioso di vedere come va ACR, non ci avevo pensato. Non sono capace ad usare ACR Non so manco come si aprono due foto insieme, mannaggia. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:25
l'hdr di camera raw è chiaramente superiore perchè apre direttamente i file raw, come tale ha il massimo numero di informazioni possibili e non è influenzato da eventuali codifiche dei file che possono alterarli, masticando un minimo di teoria dei segnali è chiaro che più si va alla radice, migliore è il risultato. Al di là di questo poi ha il vantaggio che la foto generata si elabora come fosse un normale raw, solo con molte più informazioni dentro. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:26
Sisi.. dopo aver rotto le balle io e altri 3 al servizio Adobe dedicato all' iPad per esportare in tutti i formati, ora sembra che altri stiano facendo pressioni per il tonemapping serio su iPad Pro. Se va avanti così probabilmente anche il classico farà qualche balzo avanti essendo le menti di Adobe orientate quasi solo sulla versione con cloud CC che giorno dopo giorno si magna la classica pezzo per pezzo e presto farà il balzo. Ormai Adobe si è dimenticata di fare roba nuova su PS e su LR.. o almeno roba seria.. l'ultima degna di nota è stata il motore di ridimensionamento finalmente non legato alle metà per avere nitidezza accettabike. sappiamo solo che lavorano da anni alla IA della cloud ...e ai ritagli intelligenti automatici ma nada. Il vantaggio del merge hdr su ACR/lr è inoltre connesso al mantenimento del dng.. Bilanciamento bianco correggibile in post , nitidezza rimandata senza annullare la liberta del Raw.., profili colore modificabili dopo la fusione. Made.. si .. se non si hanno scene particolari aurora rimane solo più come perdita di tempo con la sua inutile chiarezza hdr applicata di default. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:33
Juza, fai un bel tutorial su coma hai unito manualmente gli scatti? In onore dei vecchi tempi |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:34
Non sapevo ACR funzionasse bene. Vedo su internet come funziona ACR và. Non sono capace manco ad aprire due foto insieme. Vorrei provare a vedere se si riesce un HDR da singolo frame, e se la qualità risulta decente (senza dover mascherare a mano la singola foto). |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:37
Made, lightroom /acr, lavorano a maschere.. Se apri al 100 le ombre e chiudi a 100 le luci hai già un hdr. Da la in poi gestisci la rimanenza con la curva in stile c1.. anche se non luma ma solo RGB. Alcuni pazzi fanno così.... |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:39
“ Non sapevo ACR funzionasse bene. „ direi che è meglio rispetto agli altri, ma personalmente lo sfrutterò solo per situazioni "difficili", come scene con forme molto complesse che sarebbe difficilissimo unire a mano. in scene "facili" preferisco il risultato dato dalla layer mask, applicata come una sorta di filtro ND digradante (ma un po' più flessibile rispetto al filtro fisico). |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:48
Eh stavo vedendo su Youtube dove stanno i settaggi, ci dovrei essere, ora provo. Non ho capito come si aprono più foto insieme. Se clicco su "apri con" mettendo più foto, me ne apre una alla volta, e non tutte insieme. C'è un tasto particolare? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |