RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi brevetti Canon RF 85 1.8 e Canon RF 100 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi brevetti Canon RF 85 1.8 e Canon RF 100 2.8





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:47

E si riparte con le lenti da reflex con l'adattatore saldato?
Un 85mm 1.8 lungo 10cm non si può vedere... spero che siano solo brevetti depositati e poi nel progetto si veda altro.
Io ancora spero in un pancake 35mm f2.8.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:57

Per quanto riguarda la probabile assenza dello stabilizzatore la cosa è tutt'altro che grave e se, come credo, arriveranno i corpi stabilizzati, questa si rivelerà una scelta vincente perché consentirà di semplificare gli schemi ottici a tutto vantaggio della qualità


Sono d'accordo Paolo.
Oltre a ritrovarsi ottiche del corredo EF "stabilizzate" laddove lo stabilizzatore era assente. Mi viene in mente l'uso del EF 400 f/5.6 ad esempio su un corpo stabilizzato.

Secondo me un 50ino compatto ed economico è tra le prime 5 lenti da fare uscire per un nuovo sistema.


Concordo al 100%

Eh Pier .... mi sembra che la tendenza del sistema RF, ad oggi, sia questa.
Qualità di immagine superiore e senza compromessi e dimensioni conseguenti.


Qui sono i fatti a dirlo. Qualità eccellente degli obiettivi ma ingombri uguali o addirittura in molti casi superiori agli equivalenti EF.
Premetto che a me della compattezza di un sistema fotografico interessa molto meno che altre caratteristiche, ma questa è la dimostrazione che, parlando di Canon, farci credere che le ML FF siano un sistema compatto è solo marketing.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:01

farci credere che le ML FF siano un sistema compatto è solo marketing


Attenzione Bruno, questa è un leggenda metropolitana, nessuno in Canon (o altrove) ha mai detto questo.




user186828
avatar
inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:01



Tempo fa quell'85 f/1.8 era indicato come IS STM, quindi l'IS dovrebbe esserci. Per il 105 non saprei.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:27

Eh Pier .... mi sembra che la tendenza del sistema RF, ad oggi, sia questa.
Qualità di immagine superiore e senza compromessi, sfocato al top e dimensioni conseguenti.


Su alcune lenti come quel 50 1.2 o i due 85mm ok, ma il 24-105 F4 L ha dimensioni uguali all'equivalente reflex, il 35 RF ha dimensioni analoghe all'EF 35 F2...è questo che mi spiazza un po' e mi fa pensare che, almeno per l'85mm non sia la versione definitiva della lente...poi magari a differenza dell'EF 85mm 1.8 è anche stabilizzato e ci starebbe un aumento di dimensioni, a patto che la qualità d'immagine sia aumentata (tra i due piccoli 35mm la qualità d'immagine è bene o male analoga)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:58

Beh Axl non mi sembra, alla presentazione del RF 70-200 f/2.8 la stessa Canon ha parlato di ricerca della compattezza, basta andarsi a rivedere l'intervista (pubblicata anche qui sul forum).

Comunque per sgombrare il campo da eventuali equivoci, personalmente ritengo che la maggior parte delle ottiche RF siano dei capolavori, ma nonostante questo non riesco a comprendere alcune scelte progettuali su alcuni obiettivi.

L'idea, e lo ripeto, che mi sono fatto, è che da un lato Canon stia sviluppando e mettendo sul mercato ottiche professionali che sono dei veri e propri giganti, anche in termini di dimensioni, come a voler dire alla concorrenza, ma anche e soprattutto alla sua clientela: "noi possiamo realizzare questo".
Allo stesso tempo si vuole "vendere" un'immagine di compattezza del sistema grazie allo sviluppo ed alla realizzazione di altre ottiche, tra cui anche il 70-200, quindi non solo economiche, che di compatto non hanno nulla, se non il vantaggio di poter sfruttare 2cm abbondanti di minor tiraggio, che comunque non sono certo trascurabili. E perchè tutto questo, perchè oggi è quello che la massa vuole o vuole credere, e quindi è un prodotto che vende.

Il futuro delle ML FF e degli obiettivi dedicati, in termini di ingombri, sarà per me molto simile al mondo reflex, e chi vorrà veramente un sistema compatto, dovrà usare corredi APS-C o micro 4/3 (ma già oggi è così)
Sempre parlando di lenti, le potenzialità del nuovo sistema le stiamo vedendo nello sviluppo di ottiche zoom f/2, queste si probabilmente irrealizzabili con il vecchi tiraggio, ma si tratta di ottiche mastodontiche, come è giusto e normale che sia.



avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:05

Bruno io per la compattezza, avendo capito l'andazzo, ho fatto come suggerisci implicitamente tu.

Ho acquistato una APSC Fuji, l'ottima e compatta XT30 che utilizzo con il solo 35 1.4 (un circa-50 equivalente).

SUl 70-200 RF vado controcorrente.
Io preferisco di gran lunga il bestione tutto in metallo senza escursione del Biancone EF che ti dava l'impressione di essere di una solidità e di una tropicalizzazione estrema.

Non amo l'eccessiva compattezza delle macchien fotografiche laddove queste siano da accoppiare a lenti "importanti" perchè ho bisogno di un bilanciamento, altri preferiscono la compattezza, come ad esempio Juza, ma io preferisco ergonomia e bilanciamento.

@Pierre certamente la qualità ottica dell'85 .8 sarà migliore, non ho dubbi, pensa anche che il progetto ottico dell'85 1.8 EF è davvero "antico"!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:29

A me sta storia della lunghezza degli RF non piace per niente.. io per ora ho il 15-35 e purtroppo non ci sta "dritto" nel mio zainetto (lowepro flipside 400AWII, quindi nemmeno uno zainetto piccolino) ma lo devo coricare.. preferirei avessero diametri importanti ma fossero più corti perchè messi "dritti" nello zaino occupano decisamente meno spazio.

Ad esempio il vecchio EF50 f1.2, come l'EF85 f1.2 ci stanno perfettamente da dritti, mentre invece ho provato il nuovo RF 50 1.2 di un mio amico e di nuovo è troppo lungo e dovrei tenerlo coricato. Purtroppo non ho potuto provare ll'RF 85 F1.2, ma mi sa che si comporta come il fratellino 50.
Per carità, vuol dire che devo cambiare zainetto e prenderne uno che sia più "alto", però sta piega che stanno prendendo le ottiche RF che si allungano non mi piace per niente.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:33

Bruno io per la compattezza, avendo capito l'andazzo, ho fatto come suggerisci implicitamente tu.

Ho acquistato una APSC Fuji, l'ottima e compatta XT30 che utilizzo con il solo 35 1.4 (un circa-50 equivalente).

SUl 70-200 RF vado controcorrente.
Io preferisco di gran lunga il bestione tutto in metallo senza escursione del Biancone EF che ti dava l'impressione di essere di una solidità e di una tropicalizzazione estrema.

Non amo l'eccessiva compattezza delle macchien fotografiche laddove queste siano da accoppiare a lenti "importanti" perchè ho bisogno di un bilanciamento, altri preferiscono la compattezza, come ad esempio Juza, ma io preferisco ergonomia e bilanciamento.


Quoto e condivido ogni singola parola.

Ad esempio il vecchio EF50 f1.2, come l'EF85 f1.2 ci stanno perfettamente da dritti, mentre invece ho provato il nuovo RF 50 1.2 di un mio amico e di nuovo è troppo lungo e dovrei tenerlo coricato. Purtroppo non ho potuto provare ll'RF 85 F1.2, ma mi sa che si comporta come il fratellino 50.


Spesso quando si parla di ottiche, alla qualità corrisponde anche il peso, valeva per le reflex, vale ancora per le ML FF. Comunque se avessi l'RF 50 f/1.2, l'ultimo dei miei problemi sarebbe trovargli spazio nello zaino :-P


avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:37

Presumo comunque che i professionisti usano la R (e useranno la futura R5) col battery grip che dovrebbe bilanciare parecchio i pesi usando certe lenti.
Per i comuni mortali toccherà aspettare le lenti più umane. Io sono uno di quelli, ormai lo sto ripetendo ovunque che appena escono 50 e 85 RF F1.8 le prendo abbastanza subito...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:44

Spesso quando si parla di ottiche, alla qualità corrisponde anche il peso, valeva per le reflex, vale ancora per le ML FF. Comunque se avessi l'RF 50 f/1.2, l'ultimo dei miei problemi sarebbe trovargli spazio nello zaino


ma infatti non mi lamento del peso, ma della lunghezza! (il mio zainetto pesa un delirio, ma mi va bene così)
perchè se prima riuscivo a farci stare 6 ottiche L dato che ci stavano in verticale, se poi mi trovo costretto con le RF a metterle tutte in orizzontale me ne staranno dentro solo 3 o 4. Lo zaino diventa anche più leggero per carità, ma mi porto in giro meno lenti che potrebbero essermi utili

Presumo comunque che i professionisti usano la R (e useranno la futura R5) col battery grip che dovrebbe bilanciare parecchio i pesi usando certe lenti.

io sulla R ho il battery grip dal primo giorno, contando che ho solo lenti L non aveva alcun senso non acquistare anche il battery grip quindi mi trovi perfettamente d'accordo (tra l'altro bella sorpresa, con il BG arriva insieme anche il caricatore USB-C, che a comprarlo originale Canon costa un delirio.. non dico che a quel punto il BG sia regalato, ma poco ci manca). Il mio problema è che con le lenti RF ce ne stanno meno nello zainetto perchè non riesco a tenerle dritte ma devo tenerle orizzontali dato che sono lunghe e poi lo zainetto non si riesce a chiudere. Mi sa che dovrò cambiare zainetto, ma è un peccato perchè il flipside 400AWII lo trovo veramente un bello zaino (e comunque non è dei più piccoli anzi!).

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:44

R5 e R5 Pierre avranno un'ottima ergonomia per fortuna

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:59

Non mi lamento assolutamente del grip infatti (ho la R), ma immagino sia più comodo per un professionista usare un battery grip supponendo giornate di lavoro intensive. Logico che facendo (o meglio "cercando di fare") street io stia più discretamente su lenti piccole senza usare il BG

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:04

www.canonrumors.com/canon-rf-85mm-f-2-is-stm-in-the-pipeline-cr1/

Voce un po' diversa qui...

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:13

“The same source claims that a whole line of f/2-f/2.8 non-L prime lenses with IS are coming in the next 12 months.
The same source mentions that the line of prime lenses will start at 18mm and go up to 85mm”

12 mesi, sperando nella fine della pandemia.

Ottima notizia.
Quindi le prime lens non L (f2 - f2.8) che verranno presentate nei prossimi 12 mesi saranno non poche.
Quindi da 18mm a 85mm dovremmo vedere molte novità.

Ripeto però che serve un 16-35 f4 IS e un 70-200 f4 IS.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me