| inviato il 04 Aprile 2020 ore 17:22
“ In effetti da tempo stavo pensando di tornare a qualcosa di molto semplice per le operazioni di base „ Guarda, io faccio fotoritocco dai tempi di Photoshop 2.5. E lo faccio quotidianamente. Negli anni ho affinato le mie tecniche e conosco piuttosto bene un po' tutti i programmi in commercio e ho avuto modo di confrontarne i risultati con parecchi tipi di apparecchi fotografici e, quindi, di files raw. Se non usi Fuji, e vuoi un prodotto potente ma al tempo stesso semplice e facile, a mio avviso la soluzione migliore è DxO, come ti suggerisce Gian Carlo, in quanto questo software, almeno con le accoppiate macchina/ottiche che sono nel suo ampio archivio, fornisce ottimi risultati già affidandosi alle sue scelte, ai suoi automatismi. La nitidezza è superlativa, il rumore gestito molto ma molto bene, il colore è naturale, la differenza tra ombre e luci ben gestita. Consente comunque ritocchi locali e dei colori e può essere accompagnato da moduli aggiuntivi, come i nick Software e quelli che gestiscono prospettiva e distorsioni, che ne integrano le potenzialità. Se poi vuoi andare oltre e divertirti un po' con tecniche avanzate, lavorando su maschere e canali, puoi aggiungerci anche l'ultra economico Affinity Photo. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 17:52
@Fabio1951 hai espresso esattamente quello che penso anche io. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 18:09
“ con gli altri produttori ci si prende si e no un plugin! „ Topaz DeNoise AI ad esempio costa 80€ |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 20:53
Volevo porre una domanda, anche se scontata specie per utenti piu esperti di me nella postproduzione... Provengo da lightroom, abbonamento annuale con photoshop(che non uso per mancanza di tempo). Ho scaricato affinity in prova per elaborare i raw. Ho provato a post produrre dei raw come similmente facevo in lightroom. I comandi in affinity per sviluppo raw sono intuitivi e simili, pero quando uso le correzzioni localizzate, ad esempio pennello o radiante(manca quello circolare, o non lo trovato io) lo trovo molto limitato nel suo effetto, dato che non posso impostare una chiarezza, unactexture, o rimozione foschia La chiarezza non si puo usare, ma solo contrasto.. Non ci sono le maschere di luminanza o colore.. La domanda specifica che volevo porre era la seguente: Per avere lo stesso lavoro di postproduzione raw di lightroom in affinity, una volta terminato lo sviluppo raw, devo ripassare su affinity in formato jpeg, per ritrovare le stesse caratteristiche di sviluppo di lightroom... |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 21:00
In Affinity le maschere di luminanza si possono creare |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 21:14
@Maxsym vai nelle pagine immediatamente precedenti e trovi le risposte |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 21:14
“ In Affinity le maschere di luminanza si possono creare „ sì |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:27
Qualcuno di voi ha provato ad usare gli ICC di Raamiel con Affinity? Se qualcuno vuole giocarci il percorso dove inserirli è: C:\Program Files\Affinity\Photo\Resources\icc E poi accedere alle impostazioni - colore, ed impostarli in RGB. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 9:52
Ciao, ho provato la feature HDR, e il mio parere è l'opposto di quello di Giancarlo. Come anche HDR efex, la resa è piuttosto insoddisfacente, lontana dagli standard di Photomatix e Aurora. Soffre dei problemi che avevano questi programmi agli albori: output poco contrastato, innaturale, o, detto alla Juza "tutti toni medi". Questo con tutti i preset forniti. Certo, si può aumentare il contrasto a posteriori, ma ho provato velocemente ed il risultato è piuttosto posterizzato e mediocre. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:19
qualcuno che usa affinity conosce i blend ranges? non ne parla mai nessuno |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:48
@Blade, vista l'attualità dell'argomento sul discorso HDR (e il tempo a disposizione.... ), mi sono fatto altri scatti e prove, con i miei software che hanno questa opzione ho notato questo: Se si parte da scatti raw su cavalletto: - ACR di Photoshop (quindi credo anche Lightroom), considerato anche che i singoli raw li puoi elaborare prima dell'unione, è quello che mi ha fornito i risultati nettamente migliori. - Affinity produce buoni risultati ma meno "croccanti" , vanno aggiustati, ma è difficile arrivare a quanto fa di default ACR - Silkypix (hanno appena inserito questa opzione nella edizione 10) è il peggiore, soprattutto produce immagini fantasma molto evidenti, insomma va rivisto - avevo anche Aurora 2018 ma lo ho eliminato, non mi ha convinto nelle precedenti prove Se si parte da immagini scattate a mano libera: - vince Affinity per un banale motivo, è l'unico che sovrappone esattamente le immagini, gli altri non ci riescono, - ACR mi ha bloccato l'HDR dicendo che le (in quel caso due) immagini non si potevano sovrapporre . - Silkypix non andava molto bene con il cavalletto, figuriamoci a mano libera, ha prodotto una schifezza assoluta Credo che ACR sia vincente soprattutto perchè parte da un RAW che si può correggere prima dell'unione. Con Affinity non ci sono riuscito, l'HDR o lo faccio con il RAW nativo o con un Tiff (o con un Jpg), ha di bello che lavora a 32bit ma, nonostante quello, non riesce a produrre la ricchezza di toni di ACR |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:55
@Gian Carlo F con aurora hdr 2019 ho fatto dei hdr fatto a mano senza cavalletto ed ha fatto un buon lavoro, foto della lx100 che i 3 scatti li fa molto veloci |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:56
">forum.affinity.serif.com/index.php?/topic/84079-affinity-photo-blend-r ma cosa sono? |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:57
“ @Gian Carlo F con aurora hdr 2019 ho fatto dei hdr fatto a mano senza cavalletto ed ha fatto un buon lavoro, foto della lx100 che i 3 scatti li fa molto veloci „ bene! il mio era la versione 2018 |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:58
In quanto ad allineamento delle immagini, il migliore IMHO è Photomatix. Aurora a volte le allinea male, ne ho un esempio su una foto fatta al lago di Iseo dove non ho potuto utilizzarlo,anche se riuscivo ad ottenere un risultato cromatico leggermente migliore di photomatix. La foto di esempio che hai postato con Affinity, quella della stanza con finestra, era già emblematica, poco contrastata e scialba. Non ho i software adobe, quindi non posso dire nulla. Comunque anche nel thread avviato da Juza (in cui ci sono un po' di fondamentalisti del "fatto manualmente è meglio"....) parlano bene di ACR. Sia Aurora che Photomatix si comportano male con i .nef, sbaglando il bilanciamento del bianco. Io li uso caricando i .jpg sviluppati. A volte per precisione uso i tiff a 16 bit, ma cambia poco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |