| inviato il 03 Aprile 2020 ore 15:51
comunque ad un certo punto era comparsa una gcam con la possibilita' di scegliere i tempi di scatto. E' un grosso limite non poterne usufruire. Sto provando a fare dei test ma lo stacking in camera raw va mille molte meglio con la mia reflex su cavalletto che con l'HDR automatico della gcam. Peccato. Non ricordo nemmeno piu' quale fosse fra le tante la gcam... |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 15:55
L'HDR automatico della GCam non scatta più esposizioni, è normale che vada meglio se lo fai manualmente con la Reflex. L'HDR scatta più fotogrammi per ridurre il rumore, ed aumentare la gamma, ma lo fa ad esposizioni normali, quindi non sottoespone, e non sovraespone neanche, altrimenti i tempi di scatto sarebbero biblici. Con la Relex invece va in sovraesposizione, e sottoesposizione. Puoi fare la stessa cosa con GCam, esponendo in alto ed in basso. l'HDR+ serve a ridurre il rumore principalmente, aumenta la gamma, certo, ma non potrai mai ottenere un hdr come quello ottenuto da 3 esposizioni con reflex. Devi farlo manualmente sulla GCam. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:08
si ma non sarebbe difficile implementarlo sulla gcam, almeno credo. adesso e' troppo macchinoso. Devo entrare nel menu', disattivare l'hdr, e poi a spanne capire i 3 livelli di esposizione. Che comunque vorrei gestire dai tempi non dagli ISO. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:10
Ma perchè devi disattivare l'HDR? Assolutamente no. Devi semplicemente fare 3 scatti, uno esposto regolarmente, uno sovraesposto, ed al massimo quello sottoesposto. Non è macchinoso, basta che fai 3 scatti, non devi cambiare nulla. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:32
“ L'HDR automatico della GCam non scatta più esposizioni, è normale che vada meglio se lo fai manualmente con la Reflex. „ una piccola precisazione, in parte lo fa tra i vari scatti ne fa anche uno più scuro per recuperare le alte luci (trattandosi di uno scatto con tempo più rapido rispetto agli altri, non peggiora significativamente il tempo complessivo di ripresa) |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:40
si ma se si aumenta l'esposizione l'iso va a 3000. Ripeto, c'e' stata una versione in cui tempi di scatto ed iso erano modificabili, addirittura c'era il pulsante a schermo. Peccato non si riesca ad reinserire questa possibilita' |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:43
“ una piccola precisazione, in parte lo fa Sorriso tra i vari scatti ne fa anche uno più scuro per recuperare le alte luci (trattandosi di uno scatto con tempo più rapido rispetto agli altri, non peggiora significativamente il tempo complessivo di ripresa) „ Si Juza, corretto (è proprio lo scatto in sottoesposizione che aumenta la gamma). Per questo avevo scritto "ed al massimo quello sottoesposto" perchè comunque viene già fatto nell'hdr del multiscatto in parte. Anzi, a dirla tutta la maggior parte degli scatti sono in sottoesposizione (per velocizzare il tempo di scatto). La sottoesposizione la fa, è la sovraesposizione che non fa perchè allunga i tempi, e quindi è necessario fare almeno 2 scatti, preferibilmente 3. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:45
“ si ma se si aumenta l'esposizione l'iso va a 3000. Ripeto, c'e' stata una versione in cui tempi di scatto ed iso erano modificabili, addirittura c'era il pulsante a schermo. Peccato non si riesca ad reinserire questa possibilita' „ Non sono i tempi di scatto ad essere necessari, bastano gli ISO. Se poi vai in sovraesposizione, te li modifica lui i tempi. Mettere secondi manualmente è abbastanza deleterio, ti servirebbe un esposimetro esterno, o una compensazione ISO che andrebbe comunque ad aumentare il valore di 100 nei contesti in cui lo vuoi applicare. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:49
Ne resto deluso anche io di questa ultima rilasciata. credevo raggruppasse il meglio delle precedenti |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:51
 “ E' mossa Farst MrGreen „ Sai, me ne sono accorto dopo averla pubblicata. Dal telefono non lo avevo notato questo mi porta a fare una domanda che avevo già in mente. Ieri sera mi sono preoccupato di mettere sul cavalletto la camera ed attivare il timer a 3 secondi in modo da evitare il mosso, eppure è venuta ugualmente mossa. Sarà perché non ho disattivato la stabilizzazione ottica? Avevo in mente di farlo, ma non trovando l'opzione ci ho rinunciato. Vorrei appunto sapere se si possa disattivare la stabilizzazione quando faccio le foto dal cavalletto e se si, dove trovo l'opzione? “ E soprattutto, non concentrarti sui jpeg, i raw sono tutt'altra cosa, i jpeg al massimo li si usa per le foto da social ;-) „ Ho voluto postare il jpeg per dare un'idea di come vengono le foto in linea di massima, altrimenti se una foto mi piace (non è questo il caso), solitamente scarto il jpeg e mi concentro sul RAW |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:59
“ Ne resto deluso anche io di questa ultima rilasciata. credevo raggrupparsi il meglio delle precedenti „ La versione lavora benissimo ragazzi, non so che problema avete, ma forse non avete cancellato le varie cache dell'applicazione, che ogni volta che si installa è d'obbligo dire, dovete farlo. Impostazioni - APP - Gestione APP - Fotocamera - Cancella Cache e Data. Facendo questa cosa, è impossibile che ci siano problemi, e se avete blocchi è possibile che non fate la pulizia della cache del telefonino, che diverse pagine fa avevo anche specificato di impostarla ogni 30 minuti, e la fa lui in automatico. Mancano solo i 100 ISO, per il resto questa versione non ha neanche un problema. “ Avevo in mente di farlo, ma non trovando l'opzione ci ho rinunciato. Vorrei appunto sapere se si possa disattivare la stabilizzazione quando faccio le foto dal cavalletto e se si, dove trovo l'opzione? „ Si sarà mosso il cavalletto, 5/6 minuti di scatto basta pochissimo, se il cavalletto non è solido si muove di pochissimo ed ecco il mosso La stabilizzazione ottica non si può disattivare nelle foto, solo nei video. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 17:32
La versione di Urnyx05 della gcam ( la versione compatibile col modello ovviamente, configurata correttamente) installata su di un mi note 7 mi funziona correttamente, ma ha lo strano inconveniente di produrre dei dng che aperti con la versione per android di lightroom presentano una dominante verde non correggibile a volte neppure con la tinta a 150 e sembra che il problema sia limitato a questo programma, altri li aprono correttamente senza dominanti. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 17:42
“ Mancano solo i 100 ISO, per il resto questa versione non ha neanche un problema. „ Ma mancano opzioni necessarie che altre gcam hanno. La stessa camera stock in modalita' pro e' capace di ben altro, e forse per adesso e' quella la soluzione per me dato che 2 gcam non si posso avere insieme. Detto questo, la 1.5 produce le migliori immagini fra tutte quelle provate, non c'e' dubbio. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 17:56
“ dato che 2 gcam non si posso avere insieme „ in realtà si possono avere teoricamente. Basta prendere la versione "clone" ed installarla. Dato che la miui ti permette di clonare le app. Sto leggendo che molti lo fanno e funziona |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:15
Ho aggiornato il primo post con i link per scaricare i profili e l'XML creato da Made! (grazie ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |