JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Klikand Dipende sempre dal tuo budget. Comunque, parlando in generale, oggi abbiamo la fortuna di un migliore e meno dispendioso accesso a prodotti un tempo irraggiungibili perfino di media qualità. L'alto livello continua a essere inaccessibile, ma non ci interessa in tal sede.
Per l'elettronica, affidarsi ai brand cinesi di media qualità (lo hai già fatto con il DJI quindi penso tu ti sia trovato bene), mentre per la meccanica cercare di rimanere sui brand europei affermati di una certa qualità anche perché un treppiede è "per sempre" per così dire, mentre l'elettronica con il tempo (poco o tanto dipende) sarai costretto a cambiarla. A meno che tu non sia uno sciagurato disattento utilizzatore, per dire, un cavalletto lo cambierai solo per passare di livello.
Per la messa a fuoco manuale quando usi il DJI Ronin S ti conviene prendere il motore della DJI stessa, se non era già in bundle (dovrebbe essere possibile acquistarlo): attenzione che la messa a fuoco manuale su un gimbal potrebbe non avere così tanto senso, in generale il cambio di fuoco usando i gimbal potrebbe non essere una cosa vantaggiosa, ma questo lo scoprirai da solo. Un follow focus manuale, invece, può essere interessante (se sei sempre solo) prendere il FocusONE della Edelkrone. Altrimenti di tradizionali hai l'imbarazzo della scelta, dai cinesi (Tilta e LanParte) alle robe più alto livello europeo a costi elevati. Un vero follow focus cinematografico lo produce in Inghilterra una piccola realtà indipendente, la Shoot35: non dico che stai ai livelli di Bright Tangerine o ARRI, ma resti piacevolmente colpito quando lo tieni tra le mani. Sul faretto, non so aiutarti molto, mi dispiace: forse il Viltrox LT116T (ma controlla che si chiami così!) riesce a essere usato sulla macchina e avere un CRI superiore a 95... ma con le luci (soprattutto LED) sarei cauto. Poi dipende sempre da cosa fai e cosa ti serve. Guarda due brand cinesi che non sono male: Aputure e Came-TV. Se hai budget vira su prodotti europei, altro livello, a partire dai Lupo. Come monitor, quelli della Lilliput sono un buon compromesso, tipo il modello A7S. Se alzi il budget vai di FS7 o A8S. Poi anche qui, come per le luci: se hai da spendere c'è roba di livello esagerato.
Spero ti possano servire a qualcosa questi suggerimenti e per il momento sfrutta la tua 6D portandola al limite. Ti basta e avanza.
Xoncordo su follow e monitor. Ce anche il muovo feelworld touch con accesso ai lut, costa 150 import. Per il cavalletto e vero, quello e per sempre quindi meglio sprndere, e quellocpiu testa fluida danari ci vogliono. Poi se vuole sia foto che video una z6 che fa egregiamebte il propriovlavoro anche con lenti reflex per le foto e a cavallo. Io cmq tutta sta tecnologia avanxata ai matrimonialisti nn la vedo. Se il suo amico glielo ha chiesto, penso che sa bene il fatto suo. Nn gli proponeva la cosa sapendo quello che ha ora. Una curiosita..di dove sei
Sono Calabrese, beh in realtà non mi è stato richiesto dal fotografo ma mi sta prendendo il video ed il montaggio per cui la mia intenzione è quella di specializzarmi in alcuni tipi di video promozionali per accrescere le competenze. Ho iniziato da circa 6 mesi ad interessarmi a questo campo, prima mai fatto, per cui ho tutto da imparare e parlare con voi è sicuramente un grosso stimolo.. Se volete dare un'occhiata al mio primissimo video vi lascio il link
Capisco che un occhio esperto non può che trovare mille errori di regia e non solo, però ecco non posso iniziare prima di subito che studiare perché davvero il video mi da più soddisfazione della fotografia e noto che è più apprezzato dalla gente comune, per cui più possibile trovare lavoro in questo campo
Ho usato premiere pro per il montaggio, tutte le immagini sono mie, Apparte quelle drone realizzate insieme ad un amico che lo possiede... vi ringrazio perché non siete così critici
Bravo Klikand, per avere sei mesi di esperienza in campo video è un ottimo prodotto. Se posso fare la parte del cattivo, il ritmo complessivo che hai dato via montaggio va benissimo, il tempo delle singole clip invece è troppo breve per una sedimentazione visivo/mnemonica.
Grazie Pogo :) mi fa piacere ricevere qualche critica costruttiva... in realtà questa frenesia era voluta, l'intento era quello di sorprendere i miei concittadini cercando di costringerli a vederlo e rivederlo più volte per “capire” cosa stava guardando... Ma sono d'accordo con te, forse ho esagerato troppo... oggi lo rifarei diverso
C'e gente che monta 'filmini per cerimonie" da decenni enfanno sempre schifo ( o perlomeno sono sempre gli stessi, dato che oggi gli sposi vogliono tutti il corto da sbattere con ansia sui social e quindi lo vedi che e la stessa fuffa da catena di montaggio). Posso darti un consiglio da sposo ancora fresco quindi da pseudo cliente? Diversifica il piu possibile , se hai talento non farai fatica. Un abito sartoriale deve essere davvero cucito addosso, e non solo ripreso nelle pieghe. Cmq poi ti hiedo qualche consiglio. Io ho cominciato a smanettare da poco ( finalita amatoriale pernsfizio eh) e mi ci incarto alla grande
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.