| inviato il 30 Marzo 2020 ore 20:16
“ Anche il sistema Z prometteva faville, prometteva... ;-)“ Infatti. Chi dice il contrario.. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 20:41
Io trovo fonti discordanti sulla vignettatura, sarebbe da fare chiarezza... Nella sua review della lente Camera Stuff parla di " quasi 3 stop in Raw " ( almost 3 stops in RAW ) che, sebbene significativi, non sono certo i 5 (cinque) di cui si discute qui. www.camerastuffreview.com/en/review-canon-rf-15-35mm-f-2-8-l-is-usm/ La dottrina non è unanime direi, occorre fare chiarezza |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:04
magari quei 5 stop li hanno misurati a distanza ravvicinata, mentre a distanze di lavoro più normali la vignettatura sarà più contenuta... proprio come avviene nel 16-35 III e in quasi tutti i grandangolari a me noti, inclusi gli Zeiss, e lo stesso discorso vale anche per la distorsione |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:20
Ragazzi fa schifo, c'è poco da dire. Prestazioni inammissibili per una lente del genere. A naso mi sembra anche peggiore del 16-35 III |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:24
“ A naso „ A naso è morto Fero, ci vuole una bella "sfida" |
user36220 | inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:28
Fa talmente schifo che Optical Limits, storicamente stretti in quanto a voti alti, gli ha messo l'"Highly recommended!". Ah, sì sì, fa proprio schifo |
user81826 | inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:30
Ragazzi, un 15 f/2.8 che monta i filtri a vite...e pesa solo 840g. Al più potevano pensare di togliere lo stabilizzatore se si potevano migliorare le prestazioni ottiche. Per me sarà un'ottica splendida, certo non sul sensore della RP. |
user192087 | inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:31
Quanto vorrei vedere zeppo in questo momento mi farei delle gran risate, dai va ammesso che un obbiettivo così non è un granché visto quello che costa poi. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:36
Magari é colpa del buco grosso... e buio... Dai su, aspettate Cicala, mi sembra strano che vignetti cosí |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 22:05
In questa fase di questo 3d ci stiamo concentrando solo ed esclusivamente sulla vignettatura e, abbiamo acclarato, che le fotni sono discordanti. Chi parla (@15mm e 2.8) di 5 stop chi di 3 e chi, anche sostiene che " All'apertura più ampia (f / 2.8) dell'obiettivo, si nota una vignettatura evidente quando si fotografa un muro bianco ( quando-si-fotografa-un-muro-bianco ). È molto meno ovvio quando si riprendono scene normali, ma è qualcosa di cui tenere conto ". E si conclude così: " La qualità dell'immagine di questo obiettivo è fantastica e se sei qualcuno che ha bisogno di un obiettivo ultra grandangolare per il sistema mirrorless full frame Canon, è difficile negare quanto sia eccellente " " Se si hanno soldi da spendere questo obiettivo è altamente raccomandato ". www.photographyblog.com/reviews/canon_rf_15_35mm_f2_8_l_is_usm_review Le conclusioni di Digital Pictures sono analoghe, " La qualità delle immagini della RF 15-35 è eccezionale, il sistema USM AF è silenzioso e molto veloce, la qualità costruttiva della serie L offre ottime prestazioni e promette di resistere ad un uso estremo e costante e questo, insieme alla versatilità che questo obiettivo fornisce, rende il Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM Lens la soluzione ideale tutti i possessori di una fotocamera EOS serie R " Quindi, informiamoci bene prima di sentenziare sulla base di un singola review e di un singolo parametro. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 22:54
Normalmente la vignettatura non è una caratteristica positiva. Può esserlo in determinati scatti ma non è una regola soprattutto su una lente che con un diaframma 2.8 avrebbe sulla carta caretteristiche all round non da poco. Tre stop hanno un impatto gestibile, cinque sono quasi il doppio. E ci sono sia che si fotografi un muro che un paesaggio notturno o diurno. Per cui c'è solo da sperare che sia una valutazione errata, altro che altamente raccomandata. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 23:17
Signori.. è una lente da reportage, NON da paesaggio/stellate. Quindi è ottimizzata per quello; esempio .. Io con 18 batis (lente da reportage/architettura/stellate) contro il 16 35iii su due corpi uguali dentro il Museo Naturale di Londra. A fine giornata le foto migliori delle due configurazioni? TUTTE quelle a persone nel museo col 16 35 TUTTE quelle architettoniche con batis Oguna con la sua destinazione. Per fare un matrimonio monti questa su un corpo.. il 28 70 nell'altro e inizi a ridere. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 23:29
“ Quindi, informiamoci bene prima di sentenziare sulla base di un singola review e di un singolo parametro. „ Axl, tu capisci bene che fotografare un muro bianco o fotografare un muro rosso non fa cambiare la vignettatura? Mi sembra poi ovvio che questa lente sia ottima sotto il profilo della nitidezza, ha praticamente la copertura del formato Apsc a TA! In generale, sicuramente si attenderanno altre recensioni ma rimane un ottica che ha un difetto, 5 stop sono la differenza tra il giorno e la notte, accettare queste schifezze progettuali aiuta solo le aziende, d'altra parte Canon lo ha fatto anche con gli ultimi grandangolari ultra wide in attacco EF. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 23:29
Può essere ulysseita, io di reportage capisco poco non ho problemi ad ammetterlo ma detto ciò io se quel test è vero fatico anche ad immaginarmi scatti con poca luce... Di reportage! Boh non c'è lo vedo proprio a dover tirare su così tanto l'esposizione solo per avere il terzo esterno del frame a livello del centro. A cui sommare poi eventuali correzioni. Ma ripeto, di reportage ne capisco poco per cui avrò detto un enorme caxxata |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 23:30
In questa discussione è sparito anche Gianluca e il suo mantra sul buco largo (si vede che è molto utile! ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |