| inviato il 30 Marzo 2020 ore 12:32
Ieri un gheppio femmina volava a 3mt da terra x le vie del mio isolato.. poi si è alzato per poi cacciare una lucertola.. emozionante.. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 7:14
Beh forse accadrà da qualche parte |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 7:16
“ vorrei tanto che Astori, Pellegrini e Gheppi arrivassero in massa tra i tetti, piazze e parchi a dare una bella mazzuolata ai piccioni „ I pellegrini certamente, gli astori già più difficile visto gli ambienti che prediligono, i gheppi di sicuro no dato che cacciano tutt'altro. Vedrei bene contro i piccioni la femmina dello sparviero e forse tra un mese il nibbio bruno, noto opportunista. |
user2034 | inviato il 31 Marzo 2020 ore 14:16
Sulla costa ligure i gabbiani reali attaccano spesso i piccioni con successo |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 21:18
Non credo ci saranno più nidificazioni perché questo è in relazione soltanto con i soggetti attivi, che con l'epidemia non ha nulla a che vedere; semplicemente, questo si, le nidificazioni saranno oggetto di minor disturbo per cui il successo riproduttivo dovrebbe risultare superiore la 2019. Non corriamo con la fantasia . |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:57
Sicuramente qualcosa in più ci sarà. La quarantena fortuna loro, si combina proprio i due mesi di nidificazione della maggior parte delle specie. Come areale di caccia e esplorazione invece è certo che l'hanno ampliato. Anche da me rapaci ed altri animali si sono spinti più verso le città. I mammiferi ancora di più. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 13:11
|
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 15:38
E' vero, quest'anno almeno nel mio giardino un paio di novità inattese ci sono. Su un Cedro dell'Atlante ha nidificato una coppia di Colombacci: fino all'anno scorso, in 12 anni di osservazione, ne avevo visto solo 1 l'anno scorso, quest'anno dapprima presenza costante, infine nido. A pochi metri dal Cedro, su un Abete, ha nidificato una coppia di Gazze: loro presenti anche in passato, ma mai avevano nidificato. I Merli e le Tortore dal collare invece sono anni che nidificano ed anche quest'anno non si stanno smentendo. I nidi di Colombaccio e Gazza sono quasi in cima agli alberi, circa 15mt e ben nascosti quindi impossibili da fotografare, gli altri invece dentro una siepe e su un ulivo, più "visibili" ma per quanto mi riguarda possono starsene ben tranquilli, spero di riuscire a fare qualche scatto ai piccoli, non appena si affacceranno per i primi voli, con 7d2+400+1,4x posso mantenermi a debita distanza e qualcosa penso di riuscire a fotografare. In caso contrario, mi sarò goduto comunque lo spettacolo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |