JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Psicologicamente per me sarebbe impossibile usarle con quelle difettosità
Comunque c'è un sito che prova TUTTE le SD in abbinamento a diversi corpi macchina e ho preso le lexar proprio perché erano le più veloci in accoppiata alla T3
Qui ho messo un video, ho scattato 25 RAW, dato che c'ero ho fatto la prova tracking con il gatto e il 16 1.4
Direi che sia il tracking funziona bene, sia lo svuotamento buffere è immediato, se volete faccio lo stesso video con le 1000X ma la differenza è del 300% circa
innanzitutto devo dire che la procedura tramite SD card è elementare e rapidissima. l'unici limite può essere quello di avere una SD formattata. la procedura di aggiornamento di Sony al contrario è un bordello , ancor più su Mac dove bisogna anche concedere i permessi.
ma veniamo alla macchina. la reattività è si aumentata. praticamente è istantaneamente pronta all'accensione, e l'autofocus ne ha guadagnato. il traking in genere è un pò più preciso, ma non ha ancora raggiunto il Sony. l'eye af è anch'esso migliorato, ma ancora si lascia ingannare da cappelli e ombre....
in una scena come questa ad esempio, non c'è verso che riconosca il volto... inoltre continua ancora il balletto da un volto all'altro nel caso ve ne siano più d'uno.
stando a casa non ho avuto modo di provare scene dinamiche tipo biciclette o sport. ma a sensazione il miglioramento deve essere sostanzioso.
EDIT: lasciate stare le lexar. ne ho avute 3 tutte fumate entro 6 mesi. una delle tre sandisk mi si è aperta in due. Non sono di parte, credetemi, ma l'unica scheda SD che non mi abbandona da 6 anni è una Sony 128 Gb 95mb/s che avrà visto 200.000 foto e ore ed ore di registrazione. ora la tengo proprio nell Fuji xt-30. nella a7riii ho messo una Sony G 128 Gb. quelle da 299 Mb/s costata un capitale... ma vi assicuro che mi ha fatto rinascere la a7riii!
Io possiedo sia la X-T3 che la x-t30, sicuramente è migliorata molto per quanto riguarda l'autofocus e l'eye AF, però purtroppo il mio weebill lab non è ancora compatibile.
Amche io lo trovo migliorato.ma nn posso permettet giudizi certi perche ce l ho da troppo poco tempo e usarla ora in casa o sul terrazzo e tosta..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.