RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tutorial Photoshop #iorestoacasa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tutorial Photoshop #iorestoacasa





avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2020 ore 19:28

ok, grazie.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:59

Ti ringrazio sowhat :-P

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:18

Condivido anche io il pensiero di Vinc48, riduco al minimo indispensabile la p.p. ( solo raddrizzamento foto e qualche volta intervengo sulla luminosità )
Non amo la p.p. mi sembra di falsare la fotografia.
Per me la vera foto è solo quella che riesci a sviluppare dalla fotocamera.
Altrimenti saremo tutti Maestri!
Ciao
Mario

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:42

Condivido anch'io il pensiero di Mafo50 e di Vinc48, nel senso che all'inizio tendevo ad esagerare anch'io (vedi foto che ho ancora in galleria) e poi man mano sto riducendo la p.p. al minimale aderendo alla filosofia Mies van der Roheniana del "Less is more" (e non pubblicherò più una foto finché non sarò certo di aver tolto abbastanza...)

Una precisazione molto benevola però sul discorso di Mafo50 mi sentirei di farla (non me ne voglia Mafo50 perché non è diretta a lui ma alla comune filosofia di intendere la fotografia, ho preso ad esempio lui perché è stato l'ultimo in ordine di tempo che ha espresso il concetto ;-))...

A mio parere sarebbe stato più corretto che fosse stato scritto "Per me la vera foto è solo quella che riesci a farti sviluppare dalla fotocamera".

Nel senso che il file JPG che esce dalla fotocamera (se è quel file quello che ho inteso io come "foto sviluppata dalla fotocamera") è comunque un file post prodotto, non da te fotografo, ma dalla fotocamera, con i parametri dei settaggi che hai fissato nella camera.

WB, contrasto, saturazione, riduzione rumore,... sono tutte cose che non fai in post ma che settando i Picture Control (così si chiamano in Nikon) fai fare in automatico alla macchina...salvo poi doverli correggere, perché non hanno interpretato bene quella scena...

La post non la fai tu ma la deleghi alla camera...sempre post è però!

La demosaicizzazione del RAW (e qui i tecnici mi fulmineranno per la semplificazione che sto facendo) è già di per se una post produzione...scegli il profilo colore, il WB...

Anche i maestri dell'analogico facevano post, in camera oscura ma la facevano...il dodge & burn è nato in camera oscura!

In analogico o sviluppavi e stampavi tu, o affidavi lo sviluppo al fotografo di fiducia o allo stampatore industriale...sempre post era, o la facevi tu o la delegavi...

Da questo punto di vista io sono della filosofia opposta: piuttosto che far fare qualcosa in automatico alla macchina lo faccio io...

Sicuramente peggio della macchina, ma la foto è tutta mia: dall'inquadratura al riprodurre il colore che nei miei ricordi c'era al momento dello scatto...

A mio avviso la post non fa diventare maestri, come non fa diventare una bella foto una foto che è una ciofeca...

Ansel Adams sarebbe stato Ansel Adams anche senza tirare le foto in stampa, non è che la stampa tirata in modo da rispettare le "zone" ha fatto diventare Ansel Adams un maestro...

Detto questo, tutto OT, volevo dire che sul tubo, per chi è interessato, si trovano tanti video gratuiti che danno un'infarinatura sulla post, ma senza le basi di teoria che ci stanno dietro ci si ritroverebbe a replicare meccanicamente dei passaggi senza sapere se poi gioveranno alla foto o meno...per cui qualche corso a pagamento che fornisce anche un minimo di basi teoriche forse varrebbe la pena farlo.

IMO sono validi, anche se un po' datati, quelli di Marco Olivotto (fisico dedicato alla correzione del colore e seguace italiano di Dan Margulis) e di Simone Poletti (più pratico e conservatore nel trattare la foto).

Paco68, utente Juza, ha aperto da poco un canale gratuito, dove alterna video di post a video in cui presenta i lavori di fotografi più o meno affermati, che a mio avviso è molto interessante.

PS per Mafo50: Mario il mio discorso non è personale, quando passo da Roma ti offro un aperitivo ;-)

Livio


avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:17

Gentilissimo Vio66, forse non mi sono espresso bene, e me ne scuso, ma quando dico:
"Per me la vera foto è solo quella che riesci a sviluppare dalla fotocamera"
Intendo dire che oggi giorno, con i moltissimi programmi di p.p. che son in commercio si riesce a modificare di molto lo scatto di una foto, e che quindi se una persona impara benissimo il programma di p.p. riesce a creare foto da Maestro, anche se Maestro non lo è!!
Consapevole poi che anche negli anni dell'analogico tutti i fotografi professionisti, in fase di sviluppo fotografico, erano in grado di ritoccare, magari non come oggi, le foto scattate.
Chiudo, e non vorrei essere pesante dicendo che in effetti, ogni fotografo, fa la sua p.p. nella propria fotocamera al momento che si accinge a scattare una foto, agendo su tutte le caratteristiche tecniche che la fotocamera offre, ma queste sono le regole della fotografia per effettuare foto.
Un saluto
Mario


avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 18:11

Mafo50, mi scuso io se ho inteso la tua prima affermazione in modo più "intransigente" di quanto non fosse...
Vista in questa ottica (...d'altronde siamo in fotografia...) concordo al 100%: una scelta pensata e non aprioristica.
Fa parte delle "regole non scritte" che ognuno si da per ottenere un suo stile.
Un saluto
Livio

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:02

Ciao Flavia,
ti scrivo per consigliarti di provare il software di ritocco Affinity Photo di Affinity Serif , se non l'hai già provato.
Io non lo sto usando molto ma per quel poco che ne ho provato lo trovo un ottimo programma, molto potente, in particolare per lo sviluppo di file raw e può tranquillamente gareggiare con Photoshop, oltretutto non è in abbonamento ma si acquista una volta sola e gli aggiornamenti sono gratuiti (almeno fino a quando non faranno il salto di versione) e in questo periodo viene venduto scontato quindi molto conveniente.
Inoltre, sul loro sito hanno numerosi tutorial su tutta la serie dei loro programmi.
Prova a darci un'occhiata, penso sia molto interessante.
Un saluto, e buoni scatti... e Buona Pasqua, Guido

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2021 ore 15:10

Ciao! Non lo conoscevo... Grazie tante per il commento Sorriso


Ps:grazie a tutti per le risposte

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2022 ore 16:26

Anni fa avevo iniziato con photoshop ma mi sono reso conto che è più utile a chi vuole modificare le foto piuttosto che fare una semplice postproduzione.
Sono passato a Lightroom e vivo felice ;-)
ciao
Ezio

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 16:36

Confermo che Affinity Photo per quello che costa spacca e non fa rimpiagere neanche per un secondo Photoshop, i tutorial online poi sono fatti molto bene e l'interfaccia alla fine è molto simile a quella di PS, il che rende la transizione sicuramente più semplice rispetto ad esempio al un pur ottimo Capture One.

Consigliatissimo per me.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 17:31

quindi se una persona impara benissimo il programma di p.p. riesce a creare foto da Maestro, anche se Maestro non lo è!!

Questo è totalmente errato.
È come dire che se io ho fatto 8000 ore al simulatore di guida allora sono bravo come Leclerc in pista. Ma anche no.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:28

Affinity non fa assolutamente rimpiangere Photoshop
Va però detto che la parte ACR (per convertire i raw) è nettamente superiore alla corrispondente di Affinity
Si potrebbe ovviare con un buon convertitore, anche gratuito tipo C1 express o a pagamento tipo DxO o Silkypix

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 7:20

Non so come sia ora il modulo ACR di PS CC perché sono ancora fermo a quello di CS6, ma il convertitore RAW di Affinity direi che ha fatto dei bei passi da gigante nelle ultime versioni, ed ora direi che non mi fa rimpiangere particolarmente quello di CS6.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 9:43

Il problema di Affinity è che ormai scattiamo tutti in raw, senza un buon convertitore non si va da nessuna parte.
CS6 è un pelo indietro, ormai con ACR si fa un buon 50-60% dell'editing.

Quindi, se si trovasse una buona soluzione eviterei pure io di usare PS, ma senza LR me la vedo difficile.
C1, forse, ma fino alla 10 mi pareva ancora troppo ostico.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 10:27

In che cosa trovi il convertitore RAW di Affinity scadente esattamente? M'interessa per capire se mi sto perdendo qualcosa per strada, visto che ormai sono passato al 100% ad AP come workflow (salvo eventuale passaggio in DxO Pure Raw per scatti ad alti ISO).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me