| inviato il 24 Marzo 2020 ore 22:52
“ Il fotografo forse chiede il doppio slot ma non di certo la stabilizzazione sul sensore... A chi usa Canon basta la stabilizzazione che ha Sulle ottiche... „ ma anche no, ci sono un sacco di ottiche canon che lo stablizzatore non ce l'hanno, e con le quali l'IBIS sarebbe un bel guadagno. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 22:58
per me semplicemente la r5 sostituirà la r e la r6 prenderà il posto della rp; in un mercato in continua costrizione dubito vadano a piazzare 4 modelli dove prima c'è ne stavano 2 |
user201359 | inviato il 24 Marzo 2020 ore 23:09
Legge di Murphy: Finora con uno slot ti è andata sempre bene Appena ne hai avuto due, ti si sono fottute tutte e due le sd |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 23:21
“ Posso capire che ci siano dei costi di ricerca e sviluppo, ma non trovo giustificato che una ML costi di più, a parità di fascia, di una Reflex (che ha molti più componenti al suo interno e notevoli complicazioni meccaniche aggiuntive). A mio avviso se la R5 si colloca nella fascia delle 5D, al lancio sarebbe sensato un prezzo un po' inferiore di quello che fu per la 5D4. „ La 5d mark IV costava, al lancio, 4169 euro: probabilmente si manterranno al di sotto di tale cifra, ma al contempo avevano lanciato la r a 2629 euro, per cui non scenderanno nemmeno al di sotto di tale soglia. Oltre al costo di produzione, comunque, incidono anche i volumi di vendita: ecco perché una 1dx mark III è così costosa, dato che è molto più onerosa da realizzare di una 5d mark IV, e oltre a tutto ne vendono MOLTE meno, per cui devono rivedere conseguentemente il prezzo di listino, per poter recuperare i costi di produzione e sviluppo a fronte di "pochi" esemplari prodotti. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 23:24
Non ho capito una cosa , si parla anche di RS , sono la stessa cosa o escono due corpi diversi? |
user69293 | inviato il 24 Marzo 2020 ore 23:44
Non c'é nessuna "RS", le prossime uscite sono R5/R6. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 6:39
Ragazzi il listino non ha attinenza alcuna sulle difficoltà costruttive e di sviluppo. Il prezzo è costruito esclusivamente al fine del massimo profilo rispetto alla domanda. E visto che ad abbassarlo si fa sempre in tempo, mentre ad alzarlo no, dubito fortemente he la R5 verrà presentata a meno di 4500-4700€. Prezzo a cui, a mio modesto avviso, ne venderanno ben poche considerando l'ulteriore aggravio di costo delle olive RF rispetto ai competitor. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 7:26
ottimo!ma alla fine qualcuno sa quando usciranno la R5 e R6 ?? |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 7:37
Ancora no |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 7:38
La R5 a 4.000 Euro possono tenersela. Il mio limite (psicologico) riguardo al prezzo è sui 3.000 Euro. Quindi ci sarà da aspettare ancora 1 anno, forse 2. Comunque sono curioso di vedere i fatti, cioé cosa è capace di fare questa nuova ml. “ I.r.a. Il fotografo forse chiede il doppio slot ma non di certo la stabilizzazione sul sensore... „ Scherzi? Fotografare con un'ottica ben al di sotto del tempo di sicurezza e senza stabilizzatore ottico, grazie all'ibis. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 7:41
e poi arriverà la RX .... |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 8:06
Rivaluto la 5Old, la migliore senza dubbio alcuno della serie... |
user69293 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 8:57
"e poi arriverà la RX" Nel 2024 forse. |
user201359 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 9:02
Scherzi? Fotografare con un'ottica ben al di sotto del tempo di sicurezza e senza stabilizzatore ottico, grazie all'ibis. Ma per chi usa Canon (e qui si parla di canon) Può usufruire dell'ottima stabilizzazione delle ottiche... Certo ci sono ottiche non stabilizzate... Ma sono ottiche che si presume vengano utilizzate con un tripod... nel paesaggio in special modo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |