RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 - d780 e d850







avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:49

tra le tre la d750 senza spendere troppi soldi su nuovi corpi macchina

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:57

è davvero così portentoso il 24-70 f4 che lo paragonano ad un 2.8?

Concordo con Baribal: dalle recensioni (e dalle foto) è evidente che i nuovi obiettivi Z siano davvero ottimi, e un f/4 di tale qualità con quell'ingombro e peso ridotti a me (parere personale) stuzzica molto!

Da quanto leggo il 24-70 f/4 S è superiore al 24-120 f/4, al 24-85 f/3.5-4.5 e paragonabile (se non superiore) ai vari e ottimi 24-70 f/2.8. La costruzione è poco appariscente (l'ho velocemente provato in negozio) ma a me poco interessa, anzi la leggerezza è per me solo un vantaggio.

Su queste nuove Z6/7 gli obiettivi dedicati sono ottimi e superiori agli AF-S/AF-P che comunque funzionano alla grande, molti (anche se non tutti) obiettivi di terze parti sono utilizzabili (e non hai il problema dell'eventuale f/b focus), quindi se dovessi cambiare corpo (o cedere alla compulsione d'acquisto...) la Z6 sarebbe sicuramente la prossima spesa!

PS D750, D780 e soprattutto D850 sono altrettanto valide, ovviamente. Capisco la difficoltà nella scelta MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:01

Secondo me 24 mp sono più equilibrati e versatili di 36 o 45....non capisco come fate a dire di non avere grana fino a 3200 iso su 810 (di conseguenza anche su 850).
Io ho posseduto sia 810 che 850 e la cosa che non mi è piaciuta è proprio il rumore invadente, poi certo se si fotografa con luce ottimale ovvio che la grana non si vede,ma io se facevo ritratti senza flash in interno con luce naturale , il rumore era evidente già a 1600 iso, altro che no.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:13

Io andrei o D850 o di Z6

O la top reflex o la ML, quest'ultima con il 24-70 F4 che è molto superiore al 24-120, ci abbini il 50 G con adattatore e sei a posto

La D850 è un nostro di reflex e al prezzo odierno è favolosa

Se i file della 850 sono troppo rumorosi li esporti a 20 mpx... Le differenze praticamente svaniscono ma ti rimane un dettaglio superiore, sempre, sia per l'assenza del filtro che delle maggiori informazioni di partenza

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:31

La z6 poi ha ancora piu resistenza della 750 sugli iso, che gia e ottima . Quello che si fa a 4000 con la 750 lo fai a 5000 su z6.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:43

Tutto condivisibile, la D850 dovrebbe essere la macchina definitiva, ma mi unisco al coro dei
Con la differenza di prezzo tra d850 e d750 ci salta fuori una lente molto buona.


Molto pragmaticamente, quando la mia amica scimmia mi assale (sempre in agguato) mi faccio sempre le stesse domande:
Che ci fai con le foto?
Ci lavori e guadagni?
Dove le fai?
Sul lungomare con le modelle, in montagna dopo un trekking o di nascosto al mercato?
Fai video?
A chi li vendi?

Ho la D750, una delle prime, con tutti i richiami dell'universo, faccio paesaggi e ritratti (a mia figlia e a mia moglie), di lavoro faccio altro.
Mi piace fare trekking, sono giunto a meta' di nostra vita e gli zaini pesano.

La D850 l'ho presa in mano, mi piace da morire, ma...pesa e ingombra.
Poi (onestamente) il tempo che posso dedicare all'editing fotografico e' poco e nonostante le mie due macchine siano "decenti" (Xeon e5 e 178850h, entrambi con Quadro, SSD NVME, 32 GB di ram..), gia' con i 24 mpx della D750 sono al limite (per me).

Stampo in A3 (e oltre) senza ALCUN problema, mi godo i miei trekking montani e quando vado in viaggio per fotografia mi ci diverto e torno a casa estremamente felice.
Forse la Z6 peserebbe meno, ma non ho in questo momento voglia dello sbatti di cambiare nuovamente sistema, e poi la considero ancora il "first try": aspetto alla finestra le nuove macchine.

Oggi come oggi, per le mie necessita', la D750 e' ancora un'ottima macchina, col BG alle gare di ritmica di mia figlia non mi accorgo nemmeno di scattare in verticale, foto sempre a fuoco, ottima tenuta fino agli 8k ISO.

La 780 mi avrebbe fatto gola, perche' il LV della 750 e' figlio dei vecchi LV della Nikon, che fanno schifo, e gestisce SD piu' veloci (per la raffica), pero' la mancanza del BG e' una cosa che, non credevo, mi fa gridare "orrore"!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:57

Io sono possessore di una d750, ottima macchina di cui non posso lamentarmi ma oggi, se dovessi scegliere tra d750 e d780, prenderei senza ombra di dubbio la seconda, migliore in tutto e per tutto rispetto alla d750, a partire dall'af tramite mirino per finire al comparto lv.
Come Leopizzo, anche io trovo inconcepibile l'assenza di BG, sebbene non ne faccia uso.
La d780 sarebbe stata perfetta, senza macchia, se avesse avuto anche la predisposizione al BG.


La d850, altra macchina senza compromessi, gioca in un altro campionato.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:23

@Psychosexy78
Secondo me 24 mp sono più equilibrati e versatili di 36 o 45....non capisco come fate a dire di non avere grana fino a 3200 iso su 810 (di conseguenza anche su 850).
Io ho posseduto sia 810 che 850 e la cosa che non mi è piaciuta è proprio il rumore invadente, poi certo se si fotografa con luce ottimale ovvio che la grana non si vede,ma io se facevo ritratti senza flash in interno con luce naturale , il rumore era evidente già a 1600 iso, altro che no.


ooooooohhhh finalmente uno che la pensa come me!!!

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:25

@StefanoQuadrini
è davvero così portentoso il 24-70 f4 che lo paragonano ad un 2.8?

nessun paragone, sono ottiche diverse, li ho entrambi e lo Z f4 si.... è portentoso come dicono...

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:22

Aldo_Isocento sono contento che anche te condividi le mie idee, sembra che solo io veda rumore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me