| inviato il 24 Marzo 2020 ore 8:42
Comunque avete qualche scatto a diaframmi chiusi? Sia come ritratto fra 2.8 e 4 mezzo busto/primo piano/piano americano Sia come paesaggio fra 4 e 5.6 Mi piacerebbe valutarne un po' lo sfocato |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 8:48
l'ho usato relativamente poco ma dopo ti cerco qualche ritratto, a naso direi di averlo usato quasi sempre a 2.8 però e non in paesaggio |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 9:49
 85 fe 1.8 a 2.8 |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 14:02
“ Per quanto mi riguarda manca solo l'85 per avere la terna completa! Il 18 come va? „ il 18 su FF non è male diciamo che è un'ottica "onesta" non è per chi cerca il top ma si difende... Su aps-c buono non oltre.... ma lo stò usando da poco.... |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 14:28
“ Resa buona, ma come mai un diaframma così chiuso? Il 18 A f più aperti come lavora? „ Volevo enfatizzare la stellata. Io di solito lo uso a f/8 o un po' più aperto e si comporta bene, prendi il mio parere con le pinze però non sono un gran paesaggista ne uno fissato con il dettaglio al 100%, e comunque l'ho ancora usato il giusto (e ora è impossibile provarlo fuori) |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 1:50
Il Sony 85 f2.8 d'esempio indicato da Two_evo sarebbe perfetto! Se poi, come dicevo, vogliono fare anche un 100 f2 più lungo di un paio di cm e leggermente più pesante lo accetterei volentieri. Per il discorso che 200g non fanno la differenza io penso che sia relativo, una cosa è risparmiare 200g da un ottica che ne pensa 1200g un altra è toglierli da un ottica che ne pensa 350g |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 9:23
La notte porta consiglio.... E dopo aver visto anche una serie di scatti che gentilmente mi ha mandato Camo, mi sono convinto che me ne torno alle origini... E cioè ai vetri Sony A che ho avuto e che nel tempo ho venduto per forza maggiore, dovevo monetizzare, che hanno la resa che piace a me.. A volte uno cerca tanto per poi si rende conto che aveva già toccato con mano tutto.. Riprendero il 20 Minolta, il 135 minolta (non l'stf per ora quello più avanti), e se mi gira anche 85 sam Tutti vetri leggeri dallo sfocato gradevole anche a diaframmi chiusi. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 2:29
Two_Evo, Per curiosità, ma l'attuale 85 1.8 che cos'ha che non va? |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 8:30
Non mi piace molto il suo sfocato... |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:50
Hai fatto bene. Forse Sigma potrebbe arrivare con ottiche piccole e diaframmi chiusi. Un 135mm f3.5 affilato da bordo a bordo mi piacerebbe. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:55
Pare vada molto bene quell 85 Minolta! |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:43
Il SAM era una gran bella lente, soffriva di AC a TA, ma per il resto eccellente. La costruzione era una delle peggiori mai viste, baionetta inclusa. Io per fare ritratti mi sono preso il 90mm della Contax, gran bel vetro. Esiste anche l'adattatore autofocus, ma se si prende un buon anello manuale con una buona ghiera per la messa a fuoco, si lavora bene lo stesso. 240 grammi www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_sonnar90_f2-8 |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 22:00
Ciao Pierino64, si mi ricordo bene le AC.. tuttavia spariscono presto e si correggono facilmente! Se vedi la seconda foto, nonostante siano presenti, non danno troppo fastidio! Certo la costruzione del sam è quella che è.. però quantomeno lo rende leggero! IL 90 contax lo conosco anche, bello davvero ma.. ho giò due le-ea3 per cui non mi andava di usare altre baionette! @Jazzcocks io spero in un 135 f/4 delle dimensioni, e qualità del leica... sarebbe fantastico! @Gobbo In realtà è un sony.. che però, penso, sia un progetto ottico di Minolta che poi è stato ereditato e realizzato con questo barilotto plasticoso, la resa comunque è buona visto che in pratica è uno schema Sonnar simile all'85 f/2.8 zeiss C/Y! |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 0:40
Fare male un tele ci vuole impegno! Comunque mi piace! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |