| inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:43
“ Allora... io me ne sono fatto una idea e DxO lavora veramente bene con lenti come il Tamron 17-28 e 28-75 su Sony A7RIII che di fatto e' un po' il mio problema su C1. Riconosce subito l'accoppiata e calcola tutto lui e lo fa maledettamente bene. Cosa che non fa assolutamente C1 Confuso DxO lavora benissimo da angolo ad angolo mentre C1 N, non sarò' capace io sicuramente. Vi metto un screen-shot dei test che sto facendo. La foto e' stata scattata con una Sony A7RIII + Tamron 17-28 2.8 a F8. La PP con C1 e' stata fatta con i profili Rammiel, Sharpen chiarezza ect e in AUTO saturazione esposizione etc La PP con DxO tutto in automatico ho solo selezionato il profilo A7RIII + DxO La PP con Luminar 4 ho scelto un preset nella galleria Ai Enhancement e ho lasciato fare tutto lui. In ultimo il file C1 l'ho messo in pasto a Topaz Sharpen AI Cosa ne pensate? Appena ho il tempo faro' la prova con una lente come il Batis 18 riconosciuto da tutti i softwares C1 compreso. Di fatto sta lo ripeto che DxO ha esaminato la foto e ha trovato i punti deboli della lente correggendoli in Automatico. Con C1 no! bisogna lavorarci su ed e' maledettamente complicato per me tirare fuori il meglio. Cosa ne pensate? flic.kr/p/2iHNfgp „ non riesco ad ingrandirle ma le migliori mi paiono quelle sulla destra, quindi DxO e C1 + Topaz (DxO mi sembra meglio nel verde e C1+Topaz nel greto del fiume). Luminar anche quì mi pare dimostri che è bene usarlo per funzioni di rifinitura o elaborazioni particolari. Con ottiche molto performanti credo che vedrai differenze minori perchè, ovviamente, il modulo potrà migliorare la nitidezza in misura minore, però potresti comunque aumentarla con i cursori dedicati al modulo. Dove invece potresti vedere differenze è agli alti ISO assieme a prime. Il bello di DxO è comunque la facilità con cui si ottengono risultati di rilievo, senza necessità di altri software "potenziatori". |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 11:28
“ DxO sembra il migliore, forse l'immagine sembra troppo satura e posterizzata Ma giudicare dalla tua immagine è praticamente impossibile DxO l'ho usato con il m43, ma non ancora con la a6400 C'è più di qualche funzione, oltre a Prime, di altissimo livello che per chi vuole come me una pp semplice (esposizione, microcontrasto, contrasto, colori e zero fotoritocco) Riguardo C1, la versione gratuita è sufficiente per fare una pp del genere così da confrontarla con DxO ? „ Magari sbaglio perchè lo uso da dicembre, ma la mia sensazione è che DxO "tiri fuori i cosiddetti" nelle situazioni più impegnative, tipo immagini 4/3 o apsc e/o alti ISO. In sostanza credo che, se si parte da una immagine realizzata con una FF superpixellata + una ottica di qualità e a 100 ISO, qualsiasi software va sostanzialmente bene. Lo dico perchè le più grandi differenze le ho viste su dei vecchi raw (della Nikon D90 apsc) ad alti ISO |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:04
Ciao, anche io uso l'accoppiata DXO + Affinity e mi trovo molto bene. Come immagino già detto, per il costo, Affinity dovrebbe essere su tutti i pc DXO mi piace molto:) ci sono alcune guide online. Si l'inglese per qualcuno potrebbe essere limitante |
user192087 | inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:24
Quella di dxo mi sembra fin troppo satura, poi secondo me va a gusti ora dal telefono non riesco a ingrandire e capire bene ma mi sembra un po' “pompata” la nitidezza a me piace c1 che di default non esagera (volendo comunque si può esagerare) alzo la nitidezza a 280 e basta. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:35
Scusate per il sample ma mi trovo in Messico in quarantena su una Nave Ho internet ma va lento proverò a caricare i file originali oggi. Non curato i colori ho solo voluto vedere in Automatico che combinano questi 4 software C1 e DxO non hanno bisogno di Topaz AI il più delle volte fanno bene già da soli, ma molto dipende già dalla partenza. C1 con lenti non riconosciute fa peggio ai bordi con lenti sotto i 24mm DxO con il modulo che riconosce lente e macchina tira fuori dettaglio ai bordi. C1 mi pare lavori meglio sulle ombre DxO lavora meglio sul Denoise Ma sono mie impressioni non sono espertissimo |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:20
“ Quella di dxo mi sembra fin troppo satura, poi secondo me va a gusti ora dal telefono non riesco a ingrandire e capire bene ma mi sembra un po' “pompata” la nitidezza a me piace c1 che di default non esagera (volendo comunque si può esagerare) alzo la nitidezza a 280 e basta. „ DxO di default sforna immagini abbastanza sature, ma nulla ci impedisce di usare tonalità più delicate, ci sono diversi preset con tonalità più neutre e delicate. Il software che preferisco quando desidero toni delicati è forse il giapponese Silkypix. E' secondo me ingiustamente poco considerato..... C1 lo ho provato troppo poco per poter dare un parere personale, ma vedo che è uno dei più apprezzati attualmente |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 13:27
“ Scusate per il sample ma mi trovo in Messico in quarantena su una Nave „ azz... in bocca al lupo! Questa passione per la fotografia è la nostra àncora di salvezza! In TV ho visto un psicologo che raccomandava di fare un po' come i bambini, di usare il nostro cervello con cose (hobby, giochi, interessi) piacevoli, altrimenti sono guai alla psiche ma anche al nostro sistema immunitario. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 3:06
Siamo in 1700 Membri d' equipaggio e siamo chiusi qui dal 12 di marzo ultimo giorno in cui abbiamo scaricato ben 5000 americani in Crociera a LA da dove ci hanno cacciato via> Fortunatamente siamo in Messico a Puerto Vallarta ora ma non so dirvi se siamo fuori pericolo devono passare ancora un po' di giorni e a bordo abbiamo 20 casi isolati a oggi da una settimana e non si sa che hanno lo scopriremo tra un po'..... Comunque si, mi consolo alla sera con la fotografia, di solito esco a fotografare ma ora non si puo'. Percio' mi dedico alla PP qualche oretta e bazzico qui sul Forum con voi. Fortunatamente io nel mio ufficio ho Internet e tutto quello che occorre, e fortunatamente sono un uomo di mare da 31 anni e so cosa vuol dire stare segregato e in solitudine percio' diaciamo che non soffro tanto e sono oramai temperato bene. Ma sono preoccupato per la nuova situazione, comunque in nave siamo ancora troppi e il rischio e' altissimo. A casa non mi fanno rientrare e avendo una delle posizione chiave a bordo restero' parecchio. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 6:58
Maxmr71 è una situazione molto dura anche quì in Italia che siamo a casa, non oso immaginare come sia la tua, in un altro continente e su una nave, anche se dotata di confort . Ora forse è il momento più brutto perchè siamo in mezzo al guado, ci stiamo rendendo conto che la sitazione è infinitamente peggiore di quella che ci facevano vedere in TV fino a ieri (basta contare i morti all'anagrafe, fare la differenza con quelli dello scorso anno e confrontarli con quelli ufficiali dichiarati dalla protezione civile...... in certe zone, come nel bergamasco, sono 10 a 1)..... siamo in mezzo al guado e non si vede ancora la riva opposta. Che dire, dobbiamo sperare, per ora starcene tranquillamente isolati e distrarci un po' come fanno i bambini con la loro meravigliosa fantasia, quando tutto sarà finito cercheremo di capire cosa è successo, perchè siamo i primi al mondo come n° di morti, ecc. Ora però non è il momento, dobbiamo pensare solo a portare la pelle a casa, come si suol dire. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:01
@ Gian Carlo "Ora però non è il momento, dobbiamo pensare solo a portare la pelle a casa, come si suol dire." Perché entrare in ospedale ora vuol dire non essere sicuri di uscirne in piedi!!! Ci saranno molte cose da capire.. dopo!! Ma la cosa che più mi spaventa è il riflesso che questa cosa maledetta avrà sull'economia e quindi anche sulle nostre vite. Non so se tutto potrà tornare veramente come prima!!!!! |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:23
“ Perché entrare in ospedale ora vuol dire non essere sicuri di uscirne in piedi!!! „ guarda.... il 29/02 mi è venuta la febbre a 39,5 dovevamo partire l'indomani per fare una settimana bianca, tutto annullato, meno male che ero assicurato..... La sostituta della mia dottoressa (anche lei malata) mi ha detto di prendere della tachipirina + vitamina C, non si è vista e mi ha detto che c'era in giro tanta influenza (io avevo fatto il vaccino..) Permanendo la febbre alta, mia moglie ha chiamato al telefono (credo) il 118, loro hanno detto che sarebbero intervenuti solo se avessi avuto difficoltà respiratorie che, per fortuna, non avevo. Ho passato una settimana bruttissima, facevo tantissima fatica ad alzarmi per andare in bagno..... per fortuna nessun problema respiratorio. Ora siamo bloccati ma io continuo a non essere in forma, ad avere tosse, raffreddore e occhi che mi danno fastidio. Insomma qualche sospetto di essermelo beccato lo ho, perchè anche se sono senza febbre non sono ancora in forma ed è passato quasi un mese. Ma il nostro amato sistema sanitario "eccellenza nel mondo" non mi mette in grado di saperlo. Mi guardo però bene di approfondire, non mi fido..... ovviamente sto isolato per evitare di fornire eventuali contagi, ma non mi fido assolutamente. Quando sarà passata "a nuttata" farò un esame per togliermi il dubbio. Quasi quasi a sto punto spero di essermelo beccato e di aver sviluppato un po' di anticorpi. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:38
Auguri con tutto il cuore!!!! |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:44
Grazie, per fortuna, me lo fossi beccato, sarebbe in forma non grave. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 10:27
@Gian Carlo F spero tu stia meglio, ma non è detto che, anche nel scenario di essere colpito da Corona, tu abbia sviluppato gli anticorpi...purtroppo solo pochissimi fortunati (0,0...%) svilupperanno anticorpi nel breve. in bocca al lupo e scrivi spesso sul post cosi imparo qualcosa su DXO LAB (che uso da due anni, ma molto al minimo). |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 10:37
buongiorno, colgo l'occasione per un augurio di buon superamento del brutto perio. volevo chiedere una delucidazione sui software dxo e affinty. avevo usato dxo anni fa con i giorni di prova sul m4/3..poi finita che son rimasto si lr e ps per via dei cambiamenti corredo ecc.. da un pò son passato a sony ed ho preso c1 (ma solo per sony) e forse non è stata furbata (probabilmente dettata anche dal costo) perché spesso rielaboro vecchie foto fatte anche con altre macchine e quindi mi tocca tornare su lr, in conclusione ho una confusione in testa incredibile soprattutto per la gestione file (abituato a lr). la cosa che non mi piace di c1 come detto da Maxmr71 è che non riconosce ( o non ho capito io se lo fa) che tipo di lente, uso il tamron 28-75 e altre manuali vintage ( di queste forse non andrebbe cmq). a questo punto il dubbio era passare ad un software unico per tutto (volevo qualcosa di diverso da lr per la resa e per che son fermo ad ultima versione acquistabile)..dxo mi intriga per poter gestire tutti i file indifferentemente dal tipo ( sony, nikon ecc)....ma perché unione dxo + affinity? in alcune cose mi sembra di aver 2 software uguali...mi spiegate in che modo li utilizzate? a seconda della foto o cmq lavorate la foto prima in uno e poi la passate all'altro? o affinity sostituisce ps? grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |