| inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:03
"Per me "obiettivo ritratto tuttofare" , si traduce in 70-200 2,8... quindi il mio consiglio è questo." + 1 |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:09
si raga ma lui ha una d7500 (apsc), il 70/200 gli diventa un 105-300 equivalente. Ditemi voi cosa ci trovate di "tuttofare" in delle focali del genere date le sue esigenze. Boh io non capisco. Ci manca solo che qualcuno gli dia consigli su un capanno mimetico e lo mandiamo a fare caccia fotografica |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:27
Ale83 24 Marzo 2020 ore 10:54 Quindi Tupa sei più per il 24-70mm f2.8 e 70-200mm f2.8? Si. Anche perché le focali più belle (secondo me) per fare ritratto parte da 85 mm a 200. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:37
Giuliano certo I fissi ti danno dei risultati ottimi anche a prezzi inferiori, però al momento possiedo una aps-c e se in un futuro volessi passare ad una full-frame i fissi acquistati dovrei sostituirli |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:46
Invece volevo chiedervi una cosa importante. Considerando sempre che sono un neofita, ho notato che il 50-100mm f1.8 sigma non è stabilizzato a differenza del 24-70mm f2.8, cosa fareste a questo punto? Quanti problemi potrebbe crearmi? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:01
“ ho notato che il 50-100mm f1.8 sigma non è stabilizzato a differenza del 24-70mm f2.8, cosa fareste a questo punto? Quanti problemi potrebbe crearmi? „ Zero se mantieni tempi di scatto tra 1/100 - 1/200. Dipende ovviamente da te, se fai scatti al buio magari lo stabilizzatore può darti una mano in più a tenere gli iso bassi, in tutti gli altri casi invece non vedo dove lo stabilizzatore possa fare la differenza. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:04
Considera che comunque tra il 50-100 1.8 e 24-70 2.8 c'è più di uno stop di differenza di diaframma (1.8 vs. 2.8), questo ti permetterebbe di "compensare" con i tempi, laddove lo stabilizzatore non è presente |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:20
Sinceramente ti stai complicando la vita, hai da poco la d7500 e stai già pensando al ff? Poi perché i fissi che prendi adesso poi su ff non andrebbero bene e dovresti cambiarli? Sei agli inizi, incomincia piano, gli obiettivi che ti ho linkato nel messaggio precedente sono un buon inizio da prendere uno alla volta per capire meglio poi come muoversi in futuro. Il Signor Mario è stato abbastanza duro nel suo intervento ma ha detto cose corrette che alla fine condivido. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:39
Direi che per i ritratti che un parrucchiere deve fare, tutto il viso acconciatura compresa a fuoco, non scatterà mai a tutta apertura ne consegue che: a f2,8, a f1,8 ancora peggio, ha a fuoco solo l'occhio e le ciglia; per fare un primo piano senza distorsioni prospettiche, quello che gli serve nel suo salone, con APSC necessita di un obiettivo di almeno 70mm; il 18-140 a f16, il minimo per avere a fuoco dalla punta del naso a dietro la testa, a parità di ISO richiederà lo stesso tempo di esposizione di un'ottica con apertura massima di f2,8 o f1,8 chiusa a f16... Nel salone difficilmente avrà la luce adeguata, sia come intensità che come qualità, per avere dei ritratti non dico da urlo ma almeno decenti Salvo desideri di giocattoli per il momento la spesa migliore è in luce: flash, modificatori e pannelli, aggiungerei anche un fondale neutro per avere uno sfondo non distraente. Se poi la richiesta è per giustificare l'acquisto di un nuovo giocattolo, cosa comunque più che lecita, la risposta è nella coppia 24/70 e 70/200 affiancata ad un 20mm con queste tre ottiche sarebbe coperto per tutto ciò che è ritratto dall'ambientato al primissimo piano. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:44
@Signor Mario... Standing ovation! |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:44
D'accordo con te Sig. Mario, il sistema di illuminazione nei ritratti è sicuramente importante e non secondario |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:44
Vedo molta confusione quando la soluzione è molto semplice. Sempre giusto consigliare libri e corsi di fotografia ma lui ha chiesto obiettivi. Rispetto al mio intervento precedente aggiungo che per me non ha senso un 70-200 che pesa 1,5kg su una dx, soprattutto per uno alle prime armi. Sarebbe una spesa inutile. I vantaggi della d7500 sono la leggerezza e il suo sensore. Devi farci ritratti? Bene Con 150€ prendi il 50mm 1.8G che potrai sempre usare su ff, è ottimo per fare ritratti ai bimbi. Vuoi avere più scelte? Bene, prendi il 30mm 1.4 serie art e l'85mm 1.8 nikon Nell'usato con 500/600€ te li porti a casa entrambi. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:56
Io ti consiglio un 70-200 2.8 (anche usato)...ci fai ritratto e non solo con ottimi risultati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |