RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topcon RE Super







avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 15:41

Ottime attrezzature, forse il sistema di ottiche non era paragonabile a Canon Nikon

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 15:52

All'inizio vendeva abbastanza, poi, un po' la sospensione della produzione della RE 2, che essendo più economica, di fatto allargava la fascia di mercato, un po' il progressivo abbandono di quello che era un settore marginale, hanno causato l'uscita di Topcon dal mercato.
Quando mio padre comprò la RE 2, mi sembra più o meno '68-'69, costò 90.000 L, contro le 70.000 di una Minolta SRT101, tanto per fare il paragone con una concorrente simile di classe media.
Negli anni non fu messa in produzione una gamma enorme di obiettivi, come accade per CaNikon, però c'era tutto quello che serviva.
Oggi, se si vuole cercare materiale Topcon usato, conviene spesso guardare al mercato Usa, dove fu venduta in grosse quantità, forse anche spinta da una importante fornitura militare, credo per la Marina Americana.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 8:30

"...un po' il progressivo abbandono di quello che era un settore marginale, hanno causato l'uscita di Topcon dal mercato."

Appunto, teniamo presente che Topcon è tuttora presente in alcuni importanti settori (ingegneria biomedicale, civile ecc. ottica di precisione in genere), che non ha mai abbandonato, anzi.
Il comparto "fotografico" ha presentato per oltre una decina di anni un "esperimento", iniziato nei primi anni 60, quando l'azienda già vantava un trentennio di vita, però abbastanza limitato nel suo orizzonte.

Quelle fotocamere, a cominciare dalla stessa "Uni" (la più semplice, con otturatore centrale), hanno sempre trasmesso al possessore un senso di solidità e precisione, quasi tipo orologeria svizzera, forse già in declino nel materiale della concorrenza, almeno quello non di prima fascia. Evidentemente ciò deve avere anche pesato, perché mantenere una produzione a quel livello vuol dire –ora come allora- dover investire parecchio.

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:21

Grazie per la condivisione! Un "classico" del passato che ci riporta agli anni d'oro della fotografia!

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:39

Riguardo all'uso degli obiettivi Exakta su Topcon, l'innesto ed il tiraggio sono assolutamente identici, l'unica cosa che cambia è la trasmissione dell'automatismo del diaframma.
Sulla Topcon è un perno mobile nella parte posteriore dell'obiettivo, che si aggancia ad un altro perno nel corpo macchina.
Sull'Exakta il pulsante di scatto era sul lato sinistro del frontale del corpo macchina. Gli obiettivi automatici avevano una protuberanza (v. foto del Flektogon 20 mm in galleria) che conteneva una "prolunga" del pulsante di scatto, che si trovava proprio in coincidenza del pulsante vero e proprio.
Premendo il pulsante dell'obiettivo, nella prima parte della corsa si chiudeva il diaframma al valore prefissato, poi veniva azionato l'otturatore, Una piccola ghiera intorno al pulsante dell'obiettivo, permetteva di escludere l'automatismo del diaframma, per esempio sulle Topcon in passato e oggi sulla Sony A7II, il Flektogon lo tengo in manuale.

user120016
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:52

Anch'io ho un flektogon 20 f/4, versione zebra che utilizzo sulle Exa I e II nelle versioni con attacco Exakta (le ultime prodotte hanno l"attacco M42). Ho provato a montarlo sulla Topcon ma proprio non va. La baionetta si innesta ma non completa la corsa e non si blocca nell'apposito fermo (quello in basso a sinistra del bocchettone) con il rischio che si stacchi all'improvviso dalla fotocamera. Per cui, per usarlo, mi tocca lavorare solo su cavalletto e sorreggere l'ottica. Non so se sbaglio qualcosa o se si tratti di un esemplare con qualche difetto.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:59

@Domenico Mancuso
Devi limare leggermente la parte posteriore della protuberanza del Flektogon, che urta contro il corpo macchina e non riesce a completare la rotazione.
Ci dovrebbe essere abbastanza materiale per non fare danni, almeno nel mio era così.

user120016
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:51

Devi limare leggermente la parte posteriore della protuberanza del Flektogon, che urta contro il corpo macchina e non riesce a completare la rotazione.


Ma poi questo comporta di poterlo utilizzare anche su Exa o comprometto tutto? Se possibile preferirei mantenere l'uso su entrambi i sistemi. Piuttosto mi accontento del 28 mm visto che il 20 topcor si trova a prezzi improponibili...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:58

Io ho limato leggermente il "bozzo" sul retro e poi ci ho ripassato della vernice nera opaca, senza arrivare a bucare il metallo, quindi l'obiettivo funziona perfettamente sia su Exakta che su Topcon.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 11:05

Ho dato un'occhiata ai prezzi, il 20 Topcon va dai 700 ai 1000 €. Cacchio!
Ma neanche il 28, sicuramente più facile da trovarsi, gira intorno ai 200.
Occhio per chi volesse fare affari, perché quelli marcati UV Topcor, che infatti costano molto meno, sono destinati a Topcon Uni e Unirex, non vanno bene sui corpi RE, ma soprattutto hanno una resa molto meno buona.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 11:11

Mitica Topcon!
Non aveva nulla da invidiare alla Nikon e a tutti i grandi marchi dell'epoca e poi, come la Nikon F, era bellissima e faceva sognare......

Fu condannata dal suo innesto a baionetta, copiato dalla Exacta, troppo piccolo, con i lunghi tele vignettava, un vero peccato

user120016
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 11:24

Fileo, infatti le ottiche UV non hanno la ghiera del diaframma, per cui sulla RE super non va... Ahimè.
Comunque il 28 per ora mi basta. Ricordo di averlo pagato 40 mila lire, quasi nuovo e con tanto di custodia rigida a fine anni 90. Adesso i prezzi sono esplosi... Proverò a prendere coraggio e fare come mi hai spiegato con il flektogon

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:14

Qui una foto scattata con RE Auto-Topcor 58mm f/1.8 con tubi di prolunga. Focus stacking di 8 foto.

La qualità mi sembra non faccia una grinza...

user120016
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:02

Un po' morbida per essere uno stacking. Comunque ottima resa già così per essere un sensore. Pensa con una Velvia... ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:59

L'ho fatta sul tavolo della terrazza, cielo nuvoloso... inoltre c'era una leggera brezzolina cha faceva un pochino dondolare i fiori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me