| inviato il 20 Marzo 2020 ore 13:28
“ Ragazzi credo che Paco non si stesse riferendo né a Canon né a Sony ma più come considerazione generale. „ Oh, bravo Maurizio, tu sei l'unico che ha capito il senso della mia frase, io parlavo in senso generale introducendomi in un topic che parla sia di canon che di sony. Gli altri sono invece tutti scattati sulla difensiva, sostenendo la scelta di sony, in un topic che parla della Canon R6 ed il primo che lo ha fatto è proprio quello che ha creato il topic.... Siete magnifici, poi non lamentatevi se i Canonisti vi odiano. Beninteso, io non odio nessuno, anzi, avevo un arsenale Canon con due corpi ed ho venduto tutto e sono rimasto con tre lenti canon che uso su Sony (toh...) e su Fuji GFX..... Però... suvvia, vi vedo troppo sulla difensiva....... Relax |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 13:31
Mo pure l'assistenza Canon è diventata ca.cca... |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 13:33
Io con l'assistenza canon mi sono trovato sempre molto bene e la 1ds3 me la sistemavano mediamente in 48 ore. Però l'ultima volta che ci sono andato è stato due anni fa... non so se nel frattempo le cose sono cambiate. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 13:43
Anch'io come Paco. Esperienza ottima ma risalente nel tempo |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 13:46
A suo tempo anch'io ebbi una brutta esperienza con il cs di Bari (dopo poco chiuse proprio i battenti), ma non mi sono mai sognato di dire che una rondine faccia primavera. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 13:55
Paco a me sembra che tu stiano parlando per luoghi comuni... 1. L'assistenza è importante ma ce l'hanno tutti, alcuni con delle limitazioni sul territorio italiano (come Fuji) ma qui dentro ho letto esperienze positive e negative di ogni marchio. 2. Il sistema lenti ad oggi ha delle forti mancanze esclusivamente nei sistemi ML Nikon e Canon a causa del fatto che esistono da poco e si devono usare ottiche adattate. 3. I sistemi d'illuminazione sono presenti in tutti i marchi grazie alle marche di terze parti, che sono assolutamente completi e vanno dai sistemi economici a quelli professionali. Quindi direi che il tuo intervento non ha senso se non quello di aizzare i fan Canon che si sono subito agitati |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:05
“ Oh, bravo Maurizio, tu sei l'unico che ha capito il senso della mia frase, io parlavo in senso generale introducendomi in un topic che parla sia di canon che di sony. Gli altri sono invece tutti scattati sulla difensiva, sostenendo la scelta di sony, in un topic che parla della Canon R6 ed il primo che lo ha fatto è proprio quello che ha creato il topic.... MrGreen Siete magnifici, poi non lamentatevi se i Canonisti vi odiano. MrGreen Beninteso, io non odio nessuno, anzi, avevo un arsenale Canon con due corpi ed ho venduto tutto e sono rimasto con tre lenti canon che uso su Sony (toh...) e su Fuji GFX..... Però... suvvia, vi vedo troppo sulla difensiva....... Relax „ momento, momento mi sembra che tu stia facendo quello che tira via la manina dopo aver lanciato il sasso, Paco: sei intervenuto qui dicendo (letteralmente) che ti buttavi anche tu nel tormentone canon/sony. Hai detto che per te stiamo dando troppa importanza al corpo macchina, trascurando gli altri fondamentali (per alcuni, non per tutti) elementi di un sistema, e che ci fossilizziamo sulla macchinetta che fa click, dimenticandoci che c'è altro. Ti faccio notare punto per punto che non è come dici tu, e rispondi beffardo che sono scattato sulla difensiva? Perché ho risposto - pacatamente - a delle tue affermazioni errate? Dai, cerchiamo di discutere da persone adulte (e rilassate) quali siamo. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:06
Visto questo “ Siete magnifici, poi non lamentatevi se i Canonisti vi odiano. MrGreen „ e questo “ Però... suvvia, vi vedo troppo sulla difensiva....... „ mi viene da pensare che gli argomenti portati da Paco non erano intavolati per discuterne ma forse erano delle velate istanze pro canon. Eppure come ho scritto non riesco a capire dove sony sia messa male sotto quegli aspetti. Senza voler nulla togliere all'assistenza canon che forse è ancora migliore , anche sony poi ha un programma PRO. Quindi boh |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:21
Se è per questo ad oggi Sony ha un sistema Kasko che non ha nessuno e che ti dà una macchina nuova se la sbatti per terra quindi non farei proprio nessun raffronto diretto visto che ad oggi ci troviamo su livelli diversi. Diciamo che quello che viene dato ad oggi dalle varie case produttrici soddisfa la maggior parte degli utenti. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:42
ma difatti black io credo che sta manfrina che si è vista "le ml no, noi facciamo reflex per altri 10 anni, no aspetta ci buttiamo pure noi sulle ml" abbia agitato non poco il forum, visto che sul piatto c'erano paragoni tra duecento sistemi e formati. Ma tra poco sarà tutto più livellato ed equiparato tra i vari brand. Sarà tutto molto fullframe ml tutte uguali. Vedremo invece se canon saprà fare una differenza lato ottiche |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:43
@Otto “ Anche secondo me, se uno ha un valido e completo corredo Canon, e non è costretto a cambiare la fotocamera per "raggiunti limiti di usura", adesso fa bene a restare alla finestra e vedere come vanno le nuove uscite che promettono molto molto bene. Tanto quello che ha si svaluterà (ulteriormente) di poco. „ Concordo pienamente, aspetto da così tanto tempo un corpo Canon decente che aspettare poco più non mi cambierà la vita. Inoltre con #iorestoacasa nemmeno si potrebbe far molto al momento. A dir la verità io ho aspettato anche troppo, perché mi scocciava reimparare i menù di altri brand abituato con Canon ma la mia poltraggine è direttamente proporzionale alla voglia di far foto per divertirmi quindi sono un caso a parte Dynola “ in ogni caso passare a ml (qualsiasi brand) comporta dotarsi di ottiche native col tempo se si vogliono le massime prestazioni che il nuovo mezzo offre....certo se uno fa solo ritratto & paesaggio può anche infischiarsene... „ qui invece non concordo, o almeno ci sono eccezioni e Canon è una di queste. Credo sia superfluo ricordare che le EF non sono adattate su R ma come native. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:50
“ qui invece non concordo, o almeno ci sono eccezioni e Canon è una di queste. Credo sia superfluo ricordare che le EF non sono adattate su R ma come native. „ penso volesse dire che per alcuni generi anche se le prestazioni dell'AF non sono all'altezza di una nativa, la cosa non tange. Se fai paesaggi puoi tranquillamente usare qualsiasi ottica canon su sony, per esempio, così come su ml nikon o pana. Io uso il 17 tse sulla A7r3 per fare architettura, al momento non c'è nessun corpo in canon che mi consente di fare la stessa cosa (e nessuna lente in sony simile al 17 tse, ma tanto c'è l'adattatore) Per le macro, idem: E così via. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:56
Concordo Perbo soprattutto in quelle situazioni semplici che hai detto. . Ma Gia con la R si hanno prestazioni superiori a molte reflex Canon con gli EF anche con situazioni dinamiche. Se le r5 e r6 si dovessero avvicinare anche solo al live view 1Dsiii allora .... |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 14:57
Sono proprio schifato da coloro che entrano in un topic in cui si dovrebbe parlare di una fotocamera appena annunciata, ed invece si preoccupano solo di dire che i concorrenti (ovvero i loro brands) sono già più avanti. Fa specie poi vedere che questo topic sia stato generato da una persona che non perde tempo per glorificare la concorrenza. Qual'è lo scopo se non quello di cercare di minimizzare ciò che sta per nascere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |