RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:15

Non pratico questui genere! ...ma direi si possa trasferirlo anche in alcuni settori di sport! ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:16

@Antonio Aleo
L'evf è una bella rottura di marroni, ma niente di insopportabile soprattutto per chi scatta foto in volo. A dover tenere l' occhio sul mirino per 10 ore sicuramente affatica di più la vista.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:23

Ovviamente non discuto le motivazioni tecniche che hanno indotto Claudio al cambio di corredo, innanzitutto perché non pratico il mondo dell'avifauna e poi perché ritengo che la sua grande esperienza in questo campo sia la migliore garanzia di oculatezza che un profano, quale io sono, possa sperare di trovare in un thread su tale argomento.
Purtuttavia, ciò premesso e parlando solo di quel minimo di tecnica generale, quindi non specifica nel campo, che comunque conosco la mia personale impressione è innanzitutto legata alla resa cromatica, laddove trovo quella Canon nettamente più brillante, e inoltre anche la nitidezza del 500 (pur se variamemente moltiplicato) è ben superiore a quella dell'ottimo super zoom Sony ... questo da un lato, dall'altro però va anche sottolineato (e riconosciuto) come l'estrema flessibilità operatica assicurata da uno zoom del genere offra una possibilità di ottimizzazione nel ritagliarsi l'inquadratura che chiaramente è del tutto sconosciuta a un 500 (o 700) a focale fissa.

Se a ciò si aggiunge pure che dalla vendita della 1 DX II + 500/4 ll + 1,4 X + 2 X si è di certo ricavato molto più di quanto speso per l'accoppiata A9 + 200-600 allora che dire: non si può che essere strasoddisfatti del risultato ottenuto ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:32

È proprio così, Paolo. Ho preso anche la a7r4, che quanto a colori e dettagli è assolutamente pazzesca.
Questi sonoe due crop del 200%
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3510758&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3514964&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:37

;-)

user187800
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 11:20

Claudio se ti trovi bene e trovi maggiore soddisfazione nell'uso, oltre ad un maggior numero di scatti a fuoco, e' giusto che tu abbia fatto il cambio. Per quanto riguarda i risultati, se posso dire, non trovo molte differenze, anzi; qualche plus lo vedo negli scatti con attrezzatura Canon (in termini di dettaglio e resa cromatica (sfumature nel colore)).
Poi da un punto di vista tecnico, non ci sono dubbi che passare da un 500 isii ad uno zoommone sia un grosso passo indietro (e su questo poco da aggiungere).
Certo e' che se uno sa il fatto suo, con qualche piccolo espediente ed accortezza puo' comunque sopperire a tale deficit ed ottenere eccellenti risultati anche con questa attrezzatura.
Poi sul mirino evf vedo che anche te dopo un utilizzo intensivo hai riscontrato un certo affaticamento e stanchezza oculare (da molti certe cose vengonoconsiderate sciocchezze ma solo perche' fanno 30min si e no di scatti in giardino e che te lo dico a fare ;)).
Comunque divertiti e buoni scatti, perche' in linea di massima, nonostante qualche perdita di qi, continuano ad essere molto molto belli. Complimenti ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:00

..ma solo perche' fanno 30min si e no di scatti in giardino


Era indispensabile fare una battuta del genere, sicuramente non porta nulla alla discussione, ma può contribuire ad aizzare gli animi.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:03

Grazie Claudio. Per il colore concordo, anche se sto affinando da poco la post produzione specifica per l'a9.
Sono abbastanza soddisfatto dei colori di questa foto, che mi ricorda lo stile diapositiva ektachrome

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3516620&l=it

Ma sui colori devo ancora lavorarci su.

user14103
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:04

Poi sinceramente parlando meglio 30 minuti in giardino o anche 3 ore che niente vista la situazione ... verranno tempi migliori ..
Sicuramente chi ha detto ciò dira che Canon è migliore ...forse per lui ovvio
Vedo che il trollaggio bieco non manca mai e noto anche una parte di rosicamento..
Sarebbe meglio che certa gente scattasse di piu in giardino invece di fare certe battute..personalmente lo faccio tutti i giorni

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:08

una battuta del genere, sicuramente non porta nulla alla discussione, ma può contribuire ad aizzare gli animi.

No no! Continuiamo pacatamente, per favore. Odio tra l'altro gli scontri tra fanboy.
Mi piacciono di più i colori nativi del file della 1dxmkII, non lo nego. Però il file della a9 dà colori più neutri, meno saturazione e contrasto e questo mi intriga perché mi riporta ai colori delle diapositive kodak.
Maurizio Baldari, che ne ha fatto come me un grande uso, è piacevolmente sorpreso da questa caratteristica.

Per il mirino c'è poco da fare: chi deve starci incollato per ore è bene che lo provi sul campo per un giorno o due. Anche io che scatto in volo, certe volte seduto a gambe accavallate con obiettivo appoggiato al ginocchio, ci ho guardato dentro anche per molti minuti consecutivi, non è di sicuro insopportabile né fastidioso. Non ho trovato per le mie foto un limite nell'evf. Imho.

user14103
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:18

Claudio poi sappiamo tutti che i colori li puoi modificare a tuo piacimento quindi non vedo il problema preferisco un file piu neutro con possibilita di interventi maggiori

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:18

mirino per 10 ore sicuramente affatica di più la vista.
lo so, ma ti ci fai l 'abitudine. A me ad esempio stancava più l'ottico

user14103
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:21

Riguardo al mirino è soggettivo anche io quando avevo la a7r2 non mi trovavo i primi mesi ho avuto difficolta e avevo ancora la 1dx2.. poi con il passare del tempo mi ci sono abituato e trovo piu vantaggi che danni .. dopo quasi 5 anni sono ancora vivo.. basta tararselo a doc ...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:24

Non si tratta di Canon contro Nikon, contro Sony, ma di diverse tecnologie a confronto ovvero di ML vs Reflex e, anche se ci sono diversi pro e contro, già sappiamo chi sta vincendo...
Anche in casa Sony tra le ML si è aperto un confronto tra due diverse tecnologie:
la "classica" delle A6xxxx e delle A7xx contro quella della A9 con sensore e mirino senza blackout. E anche in questo caso sappiamo già chi vincerà!

Per concludere prima o poi arriveranno fotocamere con sensori Global Shutter e allora si aprirà un'altro confronto!;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 12:29

La mia a7r4 nella fotografia di fauna volante / foto d'azione è sensibilmente più lenta della 1DX mk II e soprattutto, con tutti i sensori ha una maf meno precisa. La 1DX mk II è paragonabile alla a9, la a7r4 non è paragonabile. Il suo blackout è peggiore di quello di una reflex.


Ma a che reflex ti riferisci? Alle serie 1 o 7? Perché ricordo che 5Ds e sopratutto 5D3 avevano un blackout impressionante...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me