| inviato il 18 Marzo 2020 ore 17:03
per questa sera qual'è il numero della conferenza? |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 22:07
Il link è sempre lo stesso. zoom.us/j/486218266 Domani ci sarà alle 17.00 una lezione base sulla separazione di frequenza. Processo utilizzato nel beauty, glamour. Questa tecnica rientra nel processo chiamato HIGH-END per migliorare le immagini sotto molti punti di vista.
 |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 16:11
P.S. durante l'utilizzo di questa tecnica, non mancherò di chiarire di volta in volta gli strumenti di PS per chi ha necessità di conoscere meglio il software in questione. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 18:41
Scusate ma non c'è più nessuno online?avete cambiato "stanza"????? |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 19:10
Anch'io non ho trovato più nessuno dopo la seconda disconnessione da parte del sistema. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 20:30
Mi dispiace che non siate riusciti a rientrare. Siamo rimasti io e Luca. Alla fine abbiamo poi necessariamente virato sulle modifiche avanzate della separazione di frequenza. Cmq domani ripropongo la procedura passando sempre dalla base arrivando a quella avanzata. Nel caso io sarò lì allo stesso link. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 20:33
Kkkk, ma la cosa strana è che io sono entrato tranquillamente ma non vedevo nessuno nella stanza |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 21:00
Strano. Ok speriamo comunque che domani si riesce senza problemi. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 22:50
Per chi si collegasse alle 23.00 il pc è collegato. Se serve qualche chiarimento o ripasso rapido, ci sono. Nel caso, notte. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 10:36
Fireshoot è una bellissima iniziativa la tua però causa impegni di lavoro non posso partecipare alle lezioni live. Hai pensato di registrarle e caricarle sul Tubo? |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 12:17
Nella lezione di oggi cercherò di trattare nello specifico la separazione di frequenza avanzata associata sempre ad una spiegazione base degli stessi strumenti, quindi proverò a registrarla. La difficoltà di questo genere di tutorial è che richiederebbe più tutorial dello stesso argomento. L' High End non è una tecnica, ma un insieme di tecniche che sono parte di questo genere di post produzione. Quindi mostrerò i passaggi del processo, senza prolungarmi nel completamento dello stesso perchè richiederebbe tempo. Gli argomenti sono tanti. Match color, Color Grading, Dodge and Burn, Maschere di livello, Luminosità, Digital Painting per la "creazione di Ombre e luci" se ce ne fosse la necessità. Ricostruzione della texture. Nitidezza a più step etc. etc. In genere per questo genere di argomenti si necessita comunque di una buona conoscenza di PS, e poichè c'è anche chi potrebbe essere interessato, come da topic, alla conoscenza base di PS, risulta poi complicato non essere prolisso e restare sulle basi. Diciamo che è una classe mista nata improvvisamente dal nulla. Quindi potrà essere utile o no, ma di certo sono nozioni utili in qulunque caso. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 15:49
fireshoot: ti ringrazio ancora per la disponibilità, confermo ancora la mia curiosità per un simile video sul livello di approfondimento della conferenza non farti troppi pensieri: anche solo nominare una tecnica o uno strumento, permette a chi non li conosce di fare una ricerca su google e colmare le eventuali lacune. chi già li conosce invece, apprende direttamente una tecnica! quindi avanti tutta! |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:04
Ciao Gma, al momento non sono riuscito a registrare la lezione, sinceramente ho dimenticato di cliccare su rec. Vedrò di provarci nuovamente alla prossima. O se vuoi in qualche orario a te più congeniale. Pomeridiano o "semi notturno". Se nel caso domani riesci ad esserci verso le 17.00 spiegherò la tecnica del Dodge and Burn utilizzata in modo non distruttivo. Questa è complementare alla separazione di frequenza, ma è anche utilizzata a se stante, per ripulire la pelle semplicemente scurendo e schiarendo i pori. Nel caso vedrò anche di registrarla. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 19:37
Ok ragazzi finita un'altra lezione sul dodge and burn e correzione colore di una skin, siamo passati anche per il grading di un'immagine. Tutti argomenti chiaramente che meritano in generale tanti approfondimenti. Diciamo che sono lezioni da introduzione ma spero utili. La prossima sarà a sorpresa. Vediamo che altro si può trattare che non sfoci inevitabilmente nella postproduzione grafica e non più fotografica. Ma è giusto comunque anche sapere tutti gli strumenti di PS anche nell'utilizzo di modifiche non di solo editing. |
| inviato il 21 Marzo 2020 ore 20:41
Mannaggio! Oggi, chissà perché, pensavo che la lezione non ci fosse e non mi sono quindi connesso. Peccato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |